it.wikipedia.org

Turnpike Lane (metropolitana di Londra) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Turnpike Lane

La stazione di Turnpike Lane
Stazione dellametropolitana di Londra
GestoreTransport for London
Inaugurazione1932
Statoin uso
Linealinea Piccadilly
LocalizzazioneTurnpike Lane, LB Haringey
Zona tariffariaZona 3
TipologiaStazione sotterranea
Interscambiolinee di superficie
Flusso passeggeri2010 9.39 milioni[1]
2011 9.80 milioni[1]
2012 9.60 milioni[1]
2013 10.29 milioni[1]
2014 10.77 milioni[1]

Mappa di localizzazione: Londra

Turnpike Lane

Turnpike Lane

Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Londra
Linea Piccadilly
 Cockfosters
 Oakwood
 Southgate
 Arnos Grove
 Bounds Green
 Wood Green
 Turnpike Lane
 Manor House
   Finsbury Park
 Arsenal
 Holloway Road
 Caledonian Road
   King's Cross St. Pancras
 Russell Square
   Holborn
 Covent Garden
   Leicester Square
   Piccadilly Circus
   Green Park
 Hyde Park Corner
 Knightsbridge
   South Kensington
   Gloucester Road
   Earl's Court
   Barons Court
   Hammersmith
   Turnham Green
   Acton Town
Ealing Common   South Ealing
North Ealing   Northfields
Park Royal   Boston Manor
Alperton   Osterley
Sudbury Town   Hounslow East
Sudbury Hill   Hounslow Central
South Harrow   Hounslow West
Rayners Lane   Hatton Cross
Eastcote   Heathrow T2 & 3  
Ruislip Manor     Heathrow T4 
Ruislip   Heathrow T5
Ickenham   
Hillingdon   
Uxbridge   

La stazione di Turnpike Lane è una stazione della linea Piccadilly della metropolitana di Londra.

Il livello dei binari
Il particolare di una griglia di ventilazione

Turnpike Lane è stata aperta nel 1932, prima stazione della metropolitana dell'allora Borgo municipale di Tottenham. Durante la progettazione del tratto della linea Piccadilly verso Cockfosters sono stati considerati i nomi alternativi di North Harringay o Ducketts Green.

La stazione di Turnpike Lane è stata inserita sul tracciato proposto per il progetto Crossrail 2, sul ramo di Cheshunt, secondo la consultazione pubblica del 2015[2][3][4].

La stazione è stata progettata dall'architetto Charles Holden e rappresenta un esempio ben conservato di stile modernista utilizzato in molte stazioni della metropolitana degli anni '30. A maggio 1994 l'edificio della stazione è diventato un monumento classificato di grado II, al pari di altre stazioni del tratto della linea Piccadilly verso Cockfosters[5]. La biglietteria, edificio squadrato in mattoni, è dotata di due torri di ventilazione semi interrate e di finestre segmentate che al tramonto creano un'illuminazione che richiama quella delle cattedrali[6]. Le sezioni interrate dell'edificio sono decorate con piastrelle color biscotto con fregi gialli. Il design originale prevedeva anche un'insegna all'entrata principale della stazione che è stata successivamente rimossa[7].

La stazione è situata nella terza zona tariffaria della metropolitana londinese.

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee automobilistiche urbane, gestite da London Buses.[8]

  • London Buses Fermata autobus

La stazione viene citata nel brano "Junkie Doll" di Mark Knopfler, nel suo album del 2000 Sailing to Philadelphia, e nel brano "Los Angeles Waltz" dei Razorlight, nel loro album del 2006 Razorlight.

  • Binario nord.

    Binario nord.

  • Binario sud.

    Binario sud.

  • Il logo dell'Underground sulle pareti della stazione.

    Il logo dell'Underground sulle pareti della stazione.

  • Le scale mobili della stazione.

    Le scale mobili della stazione.

  1. ^ a b c d e (EN) Multi-year station entry-and-exit figures (XLS), in London Underground station passenger usage data, Transport for London, 2017. URL consultato il 2 dicembre 2018.
  2. ^ (EN) Crossrail 2 consultation opens, in BBC News, 14 maggio 2013 (archiviato il 9 giugno 2013).
  3. ^ (EN) Crossrail 2: 2014 consultation non technical summary (PDF), su consultations.tfl.gov.uk, 2014, p. 7. URL consultato il 2 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2020).
  4. ^ (EN) Crossrail 2 factsheet: Seven Sisters to New Southgate Route Options (PDF), su consultations.tfl.gov.uk, ottobre 2015, p. 3 e p. 5. URL consultato il 2 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).
  5. ^ (EN) Turnpike Lane London Regional Transport Underground Station, su historicengland.org.uk, National Heritage List for England. URL consultato il 2 dicembre 2018.
  6. ^ (EN) Underground Journeys: Turnpike Lane, su architecture.com, Royal Institute of British Architects. URL consultato il 2 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  7. ^ http://www.haimbresheeth.com/convivencia-in-turnpike-lane/
  8. ^ (EN) Buses nearby Turnpike Lane Underground Station, su tfl.gov.uk. URL consultato il 2 dicembre 2018.
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Heathrow T2 & 3/Heathrow T5/Uxbridge Manor House Turnpike Lane Wood Green Cockfosters