Tyrell Biggs - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tyrell Biggs | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||
Altezza | 196 cm | ||||||
Pugilato | |||||||
Categoria | Pesi massimi | ||||||
Termine carriera | 27 agosto 1998 | ||||||
Carriera | |||||||
Incontri disputati | |||||||
Totali | 40 | ||||||
Vinti (KO) | 30 (20) | ||||||
Persi (KO) | 10 (7) | ||||||
Palmarès | |||||||
| |||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tyrell Biggs (Filadelfia, 22 dicembre 1960) è un ex pugile statunitense, campione olimpico nel 1984, e campione mondiale tra i dilettanti nel 1982.
La sua carriera sportiva prese il via dalla pallacanestro, in cui fu compagno di squadra del più noto Gene Banks.[1]
Il suo nome di battaglia, un tempo, fu Burt.
Biggs scelse poi di ripiegare sul pugilato, conducendo una carriera dilettantistica di buon livello.[1] Si laureò infatti campione mondiale nel 1982, sconfiggendo Francesco Damiani[1], e nel 1983 conquistò il bronzo tra i supermassimi ai Giochi Panasiatici.[1]
A Los Angeles 1984 fece invece suo l'oro, battendo il futuro campione del mondo Lennox Lewis ed imponendosi ancora su Damiani.[1] Il verdetto fu però contestatissimo anche dal pubblico americano e portò Harry Carpenter, commentatore della BBC, ad affermareː «è la peggiore decisione che io abbia mai visto in tutti i miei anni di commentatore»[2].
Conclusa l'attività amatoriale con ben 108 vittorie su 118 incontri, esordì tra i professionisti il 15 novembre 1984.[1][3]
Dal debutto sino al 1987 collezionò 15 successi in altrettante sfide, venendo quindi indicato come sfidante dell'allora campione Mike Tyson.[4][5] Iron Mike, che deteneva il titolo in ben tre versioni (WBC, IBF e WBA), sconfisse Biggs alla settima ripresa.[6][7] Il 30 ottobre 1988 incrociò ancora i guantoni con Damiani[8], venendo battuto in cinque round.[9]
Pur non avendo mai vinto alcun titolo nella propria carriera, Biggs fu avversario di vari pugili che avrebbero poi conquistato una cintura.[1] Nel 1991 fu messo knock-out da Riddick Bowe prima e da Lewis poi[10]; tra il 1993 e 1994 affrontò invece Mike Hunter e Buster Mathis Junior, uscendone sconfitto anche in questo caso.[1] Dopo un'ulteriore disfatta, nel settembre 1997 con Larry Donald, si ritirò dal pugilato nell'agosto 1998.[3]
- ^ a b c d e f g h (EN) Kelsey McCarson, Whatever happened to Tyrell Biggs ?, su tss.ib.tv, 1º novembre 2013.
- ^ David Goldblatt, Johnny Action, Olimpiadi, Milano, 2011, p. 190
- ^ a b (EN) Tyrell Biggs' boxing record, su boxrec.com.
- ^ Vittorio Zambardino, Per amore e per denaro "Tanta paura di Tyson", in la Repubblica, 11 ottobre 1987, p. 21.
- ^ Biggs sfida il re Tyson, in la Repubblica, 16 ottobre 1987, p. 29.
- ^ Anche Biggs nella collezione Tyson, in la Repubblica, 18 ottobre 1987, p. 25.
- ^ (EN) Phil Berger, Boxing; Biggs unraveled by Tyson's power, in The New York Times, 18 ottobre 1987.
- ^ Emanuela Audisio, Damiani ha fretta, in la Repubblica, 29 ottobre 1988, p. 40.
- ^ Emanuela Audisio, Damiani arriva a Tyson, in la Repubblica, 30 ottobre 1988, p. 36.
- ^ (EN) Phil Berger, Boxing; Unbeaten Bowe stops Biggs, in The New York Times, 3 marzo 1991.
Campioni olimpici di pugilato categoria pesi supermassimi |
---|
1984: Tyrell Biggs (USA) • 1988: Lennox Lewis (CAN) • 1992: Roberto Balado (CUB) • 1996: Volodymyr Klyčko (UKR) • 2000: Audley Harrison (GBR) • 2004: Aleksandr Povetkin (RUS) • 2008: Roberto Cammarelle (ITA) • 2012: Anthony Joshua (GBR) • 2016: Tony Yoka (FRA) • 2020-2024: Bahodir Jalolov (UZB) |
1984-2020 (+91 kg), 2024- (+92 kg) |
Campioni mondiali dilettanti categoria pesi supermassimi maschili | |
---|---|
1982 – 2011: 91 kg + | |
1982: Tyrell Biggs (USA) · 1986: Teófilo Stevenson (CUB) · 1989: Roberto Balado (CUB) · 1991: Roberto Balado (CUB) · 1993: Roberto Balado (CUB) · 1995: Aleksej Lezin (RUS) · 1997: Georgi Kandelaki (GEO) · 1999: Sinan Şamil Sam (TUR) · 2001: Ruslan Chagayev (UZB) · 2003: Aleksandr Povetkin (RUS) · 2005: Odlanier Solís (CUB) · 2007: Roberto Cammarelle (ITA) · 2009: Roberto Cammarelle (ITA) · 2011: Məhəmmədrəsul Məcidov (AZE) · 2013: Məhəmmədrəsul Məcidov (AZE) · 2015: Tony Yoka (FRA) · 2017: Məhəmmədrəsul Məcidov (AZE) · 2019: Bahodir Jalolov (UZB) |