it.wikipedia.org

UEFA Europa League 2017-2018 (fase a eliminazione diretta) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

UEFA Europa League 2017-2018 - Fase a eliminazione diretta
UEFA Europa League 2017-2018 - Knockout phase
Competizione UEFA Europa League
Sport Calcio
Edizione 47ª
Organizzatore UEFA
Date dal 13 febbraio 2018
al 16 maggio 2018
Partecipanti 32
Risultati
Vincitore   Atlético Madrid
(3º titolo)
Secondo   Olympique Marsiglia
Semi-finalisti   Arsenal
  Salisburgo
Statistiche
Incontri disputati 61
Gol segnati 175 (2,87 per incontro)
Pubblico 2 102 649
(34 470 per incontro)
L'Atlético Madrid festeggia il secondo gol realizzato nel ritorno degli ottavi di finale contro la Lokomotiv Mosca
Cronologia della competizione
Manuale

La fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2017–2018 si è disputata tra il 13 febbraio 2018 e il 16 maggio 2018. Partecipano a questa fase della competizione 32 club: le due semifinaliste vincenti si sono sfidate nella finale di Lione (Francia) del 16 maggio 2018[1].

Tutti i sorteggi vengono effettuati nel quartier generale dell'UEFA a Nyon (Svizzera).

Turno Sorteggio Andata Ritorno
Sedicesimi di finale 11 dicembre 2017, ore 13:00 CET[2] 13-15 febbraio 2018 21-22 febbraio 2018
Ottavi di finale 23 febbraio 2018, ore 13:00 CET[3] 8 marzo 2018 15 marzo 2018
Quarti di finale 16 marzo 2018, ore 13:00 CET[4] 5 aprile 2018 12 aprile 2018
Semifinali 13 aprile 2018, ore 12:00 CEST 26 aprile 2018 3 maggio 2018
Finale 16 maggio 2018 al Parc Olympique Lyonnais, Décines-Charpieu

Partecipano alla fase a eliminazione diretta 32 squadre: i 24 club che si sono classificati al primo o al secondo posto nei rispettivi gruppi della fase a gironi della UEFA Europa League e le 8 squadre classificatesi al terzo posto nei gruppi della fase a gironi della UEFA Champions League.

Ogni turno della fase a eliminazione diretta, eccetto la finale, viene disputato in gara doppia (andata e ritorno), in modo che ogni squadra possa giocare una gara in casa. Si qualifica al turno successivo la squadra che nel computo totale realizza più gol. Se il risultato complessivo è di parità, viene applicata la regola dei gol in trasferta, grazie alla quale si qualifica la squadra che ha realizzato più reti fuori casa. Se permane la parità anche in questo caso, si disputano due tempi supplementari della durata totale di 30 minuti. La regola dei gol in trasferta viene nuovamente applicata dopo i tempi supplementari (vale a dire che, se il punteggio cambia durante i tempi supplementari e il risultato complessivo tra andata e ritorno è ancora di parità, si qualifica al turno successivo la squadra ospite in virtù del maggior numero di gol realizzati in trasferta). Se non viene realizzata alcuna rete nei tempi supplementari, il passaggio del turno viene deciso dai tiri di rigore. Nella finale, giocata in gara secca, se al termine dei tempi regolamentari il punteggio è di parità, si procede con la disputa dei tempi supplementari seguiti, eventualmente, dai tiri di rigore[1].

Il meccanismo dei sorteggi per ogni turno è il seguente:

  • nel sorteggio per i sedicesimi di finale, sono "teste di serie" le 12 squadre vincitrici dei gironi di UEFA Europa League e le 4 migliori terze dei gironi di UEFA Champions League, mentre non sono "teste di serie" le 12 seconde dei gruppi di UEFA Europa League e le rimanenti 4 terze provenienti dalla UEFA Champions League. Ogni club della prima fascia ("teste di serie") viene sorteggiato con uno della seconda fascia ("non teste di serie") e ha il diritto di giocare in casa la gara di ritorno. Ai sedicesimi di finale non possono incontrarsi squadre provenienti dalla stessa federazione o dallo stesso girone di UEFA Europa League;
  • a partire dal sorteggio per gli ottavi di finale in poi, non vi è più alcuna restrizione e possono incontrarsi tra loro anche club della stessa federazione.

Il 16 luglio 2014, tuttavia, il panel di emergenza della UEFA ha comunicato che non possono essere sorteggiate insieme squadre provenienti dalle federazioni ucraina e russa «fino a nuovo avviso», a causa della situazione politica tra i due paesi[5].

Legenda
Finalisti della UEFA Europa League 2017-2018
Semifinalisti
Eliminati ai quarti di finale
Eliminati agli ottavi di finale
Eliminati ai sedicesimi di finale
Dai gironi di UEFA CL 2017–2018
Squadre Coeff
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 142.999
Germania (bandiera) Borussia Dortmund 124.899
Italia (bandiera) Napoli 88.666
Scozia (bandiera) Celtic 42.785
Russia (bandiera) CSKA Mosca 39.606
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 36.866
Russia (bandiera) Spartak Mosca 18.606
Germania (bandiera) RB Lipsia 15.899
Dai gironi di UEFA EL 2017–2018
Squadre Coeff
Inghilterra (bandiera) Arsenal 105.192
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 87.106
Francia (bandiera) Olympique Lione 68.833
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 67.526
Spagna (bandiera) Villarreal 64.999
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 60.999
Italia (bandiera) Lazio 56.666
Italia (bandiera) Milan 47.666
Dai gironi di UEFA EL 2017–2018
Squadre Coeff
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 40.635
Austria (bandiera) Salisburgo 40.570
Danimarca (bandiera) Copenaghen 37.800
Portogallo (bandiera) Braga 37.366
Romania (bandiera) FCSB 35.370
Bulgaria (bandiera) Ludogorec 34.175
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 28.333
Spagna (bandiera) Real Sociedad 27.499
Dai gironi di UEFA EL 2017–2018
Squadre Coeff
Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 20.606
Francia (bandiera) Nizza 16.833
Kazakistan (bandiera) Astana 16.800
Serbia (bandiera) Partizan 16.075
Italia (bandiera) Atalanta 14.666
Serbia (bandiera) Stella Rossa 7.325
Grecia (bandiera) AEK Atene 6.580
Svezia (bandiera) Östersund 3.945
Gruppo Testa di serie Non testa di serie
A Spagna (bandiera) Villarreal Kazakistan (bandiera) Astana
B Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev Serbia (bandiera) Partizan
C Portogallo (bandiera) Braga Bulgaria (bandiera) Ludogorec
D Italia (bandiera) Milan Grecia (bandiera) AEK Atene
E Italia (bandiera) Atalanta Francia (bandiera) Olympique Lione
F Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca Danimarca (bandiera) Copenaghen
G Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň Romania (bandiera) FCSB
H Inghilterra (bandiera) Arsenal Serbia (bandiera) Stella Rossa
I Austria (bandiera) Salisburgo Francia (bandiera) Olympique Marsiglia
J Spagna (bandiera) Athletic Bilbao Svezia (bandiera) Östersund
K Italia (bandiera) Lazio Francia (bandiera) Nizza
L Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo Spagna (bandiera) Real Sociedad
UCL Russia (bandiera) CSKA Mosca Italia (bandiera) Napoli
UCL Spagna (bandiera) Atlético Madrid Russia (bandiera) Spartak Mosca
UCL Germania (bandiera) RB Lipsia Scozia (bandiera) Celtic
UCL Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona Germania (bandiera) Borussia Dortmund
Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                       
Italia (bandiera) Napoli 1 2 3
Germania (bandiera) RB Lipsia (gfc) 3 0 3
Germania (bandiera) RB Lipsia 2 1 3
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 1 1 2
Scozia (bandiera) Celtic 1 0 1
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 0 3 3
Germania (bandiera) RB Lipsia 1 2 3
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 0 5 5
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 3 0 3
Portogallo (bandiera) Braga 0 1 1
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 3 2 5
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 1 1 2
Russia (bandiera) Spartak Mosca 1 2 3
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 3 1 4
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia (dts) 2 1 3
Austria (bandiera) Salisburgo 0 2 2
Romania (bandiera) FCSB 1 1 2
Italia (bandiera) Lazio 0 5 5
Italia (bandiera) Lazio 2 2 4
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 2 0 2
Grecia (bandiera) AEK Atene 1 0 1
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev (gfc) 1 0 1
Italia (bandiera) Lazio 4 1 5
Austria (bandiera) Salisburgo 2 4 6
Germania (bandiera) Borussia Dortmund 3 1 4
Italia (bandiera) Atalanta 2 1 3
Germania (bandiera) Borussia Dortmund 1 0 1
Austria (bandiera) Salisburgo 2 0 2
Spagna (bandiera) Real Sociedad 2 1 3
Austria (bandiera) Salisburgo 2 2 4
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 0
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 3
Bulgaria (bandiera) Ludogorec 0 0 0
Italia (bandiera) Milan 3 1 4
Italia (bandiera) Milan 0 1 1
Inghilterra (bandiera) Arsenal 2 3 5
Svezia (bandiera) Östersund 0 2 2
Inghilterra (bandiera) Arsenal 3 1 4
Inghilterra (bandiera) Arsenal 4 2 6
Russia (bandiera) CSKA Mosca 1 2 3
Serbia (bandiera) Stella Rossa 0 0 0
Russia (bandiera) CSKA Mosca 0 1 1
Russia (bandiera) CSKA Mosca (gfc) 0 3 3
Francia (bandiera) Olympique Lione 1 2 3
Francia (bandiera) Olympique Lione 3 1 4
Spagna (bandiera) Villarreal 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Arsenal 1 0 1
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 1 2
Danimarca (bandiera) Copenaghen 1 0 1
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 4 1 5
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 3 5 8
Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 0 1 1
Francia (bandiera) Nizza 2 0 2
Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 3 1 4
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 0 2
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 0 1 1
Kazakistan (bandiera) Astana 1 3 4
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 3 3 6
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona (dts) 2 1 3
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 0 2 2
Serbia (bandiera) Partizan 1 0 1
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 1 2 3
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 4 - 3 Italia (bandiera) Atalanta 3 - 2 1 - 1
Nizza Francia (bandiera) 2 - 4 Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 2 - 3 0 - 1
Copenaghen Danimarca (bandiera) 1 - 5 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 - 4 0 - 1
Spartak Mosca Russia (bandiera) 3 - 4 Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 1 - 3 2 - 1
AEK Atene Grecia (bandiera) 1 - 1 (gfc) Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 1 - 1 0 - 0
Celtic Scozia (bandiera) 1 - 3 Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 1 - 0 0 - 3
Napoli Italia (bandiera) 3 - 3 (gfc) Germania (bandiera) RB Lipsia 1 - 3 2 - 0
Stella Rossa Serbia (bandiera) 0 - 1 Russia (bandiera) CSKA Mosca 0 - 0 0 - 1
Olympique Lione Francia (bandiera) 4 - 1 Spagna (bandiera) Villarreal 3 - 1 1 - 0
Real Sociedad Spagna (bandiera) 3 - 4 Austria (bandiera) Salisburgo 2 - 2 1 - 2
Partizan Serbia (bandiera) 1 - 3 Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 1 - 1 0 - 2
FCSB Romania (bandiera) 2 - 5 Italia (bandiera) Lazio 1 - 0 1 - 5
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 0 - 4 Italia (bandiera) Milan 0 - 3 0 - 1
Astana Kazakistan (bandiera) 4 - 6 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 1 - 3 3 - 3
Östersund Svezia (bandiera) 2 - 4 Inghilterra (bandiera) Arsenal 0 - 3 2 - 1
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 3 - 1 Portogallo (bandiera) Braga 3 - 0 0 - 1
































Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lazio Italia (bandiera) 4 - 2 Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 2 - 2 2 - 0
RB Lipsia Germania (bandiera) 3 - 2 Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 2 - 1 1 - 1
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 8 - 1 Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 3 - 0 5 - 1
CSKA Mosca Russia (bandiera) 3 - 3 (gfc) Francia (bandiera) Olympique Lione 0 - 1 3 - 2
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 5 - 2 Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 3 - 1 2 - 1
Sporting Lisbona Portogallo (bandiera) 3 - 2 Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 2 - 0 1 - 2 (dts)
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 1 - 2 Austria (bandiera) Salisburgo 1 - 2 0 - 0
Milan Italia (bandiera) 1 - 5 Inghilterra (bandiera) Arsenal 0 - 2 1 - 3
















Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
RB Lipsia Germania (bandiera) 3 - 5 Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 1 - 0 2 - 5
Arsenal Inghilterra (bandiera) 6 - 3 Russia (bandiera) CSKA Mosca 4 - 1 2 - 2
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 2 - 1 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 2 - 0 0 - 1
Lazio Italia (bandiera) 5 - 6 Austria (bandiera) Salisburgo 4 - 2 1 - 4








Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 3 - 2 Austria (bandiera) Salisburgo 2 - 0 1 - 2 (dts)
Arsenal Inghilterra (bandiera) 1 - 2 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 - 1 0 - 1




Squadra 1 Risultato Squadra 2
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 0 - 3 Spagna (bandiera) Atlético Madrid

  1. ^ a b Regolamento della UEFA Europa League 2017/18 (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 2 novembre 2017.
  2. ^ UEFA Europa League: sorteggio sedicesimi di finale, su it.uefa.com, UEFA.com, 26 maggio 2017. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  3. ^ Guida al sorteggio degli ottavi di Europa League, su it.uefa.com, UEFA.com, 21 febbraio 2018. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  4. ^ Guida al sorteggio dei quarti di Europa League, su it.uefa.com, UEFA.com, 15 marzo 2018. URL consultato il 16 marzo 2018.
  5. ^ Decisioni del Panel di Emergenza, su it.uefa.com, UEFA.com, 17 luglio 2014.
  6. ^ (EN) Olympique de Marseille-Club Atlético de Madrid (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 16 maggio 2018. URL consultato il 16 maggio 2018.

V · D · M

Calcio in Europa nel 2017-2018
Campionati nazionaliAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia '17 '18 · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia '17 '18 · Fær Øer '17 '18 · Finlandia '17 '18 · Francia · Galles · Georgia '17 '18 · Germania · Gibilterra · Grecia · Inghilterra · Irlanda '17 '18 · Irlanda del Nord · Islanda '17 '18 · Israele · Italia · Kazakistan '17 '18 · Kosovo · Lettonia '17 '18 · Lituania '17 '18 · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia '17 '18 · Montenegro · Norvegia '17 '18 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia '17 '18 · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
Coppe nazionaliAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Fær Øer '17 '18 · Finlandia · Francia · Galles · Georgia '17 '18 · Germania · Gibilterra · Grecia · Inghilterra · Irlanda '17 '18 · Irlanda del nord · Islanda '17 '18 · Israele · Italia · Kazakistan '17 '18 · Kosovo · Lettonia '17 '18 · Liechtenstein · Lituania '17 '18 · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia '17 '18 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
Coppe di legaFrancia · Galles · Inghilterra · Irlanda '17 '18 · Irlanda del Nord · Islanda '17 '18 · Israele · Lettonia '17 '18 · Portogallo · Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania · Andorra · Armenia · Belgio · Bielorussia '17 '18 · Bulgaria · Cipro · Estonia '17 '18 · Fær Øer '17 '18 · Francia · Georgia '17 '18 · Germania · Gibilterra · Inghilterra · Irlanda · Islanda '17 '18 · Italia · Kazakistan '17 '18 · Kosovo · Lituania '17 '18 · Malta · Moldavia (non disputata) · Norvegia '17 '18 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Russia · San Marino · Spagna · Turchia · Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni; Spareggi; Fase a gironi; Fase a eliminazione diretta; Finale) · Europa League (Qualificazioni; Spareggi; Fase a gironi; Fase a eliminazione diretta; Finale) · Supercoppa UEFA · Youth League