UTC+3 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UTC+3 | |
---|---|
Denominazioni | |
| |
Codice | C |
Differenza da UTC | +3 ore |
Longitudine equivalente | 45º meridiano est |
Superficie emersa | ≈ 15 500 000 km² |
Popolazione | ≈ 457 000 000 |
Densità | ≈ 29 ab./km² |
Paesi o territori | 19 (inverno boreale) 34 (estate boreale) |
Verde scuro | Fuso orario di Kaliningrad (UTC+2). |
Rosso | Fuso orario di Mosca (UTC+3). |
Celeste | Fuso orario di Samara (UTC+4). |
Giallo | Fuso orario di Ekaterinburg (UTC+5). |
Ciano | Fuso orario di Omsk (UTC+6). |
Pistacchio | Fuso orario di Krasnojarsk (UTC+7). |
Viola | Fuso orario di Irkutsk (UTC+8). |
Blu | Fuso orario di Jakutsk (UTC+9). |
Verde | Fuso orario di Vladivostok (UTC+10). |
Albicocca | Fuso orario di Srednekolymsk (UTC+11). |
Rosso scuro | Fuso orario della Kamčatka (UTC+12). |
UTC+3 è il fuso orario in anticipo di 3 ore sull'UTC.
Utilizzano questo fuso orario, che per natura rappresenta l'ora del Caucaso, due categorie di Stati: quelli che lo usano tutto l'anno, e quelli che ne fanno uso solo in estate come ora legale.
In teoria UTC+3 concerne una zona del globo compresa tra 37,5° E e 52,5° E in cui il tempo corrisponde all'ora solare media del 45º meridiano est, riferimento integrato nel sistema UTC nel 1972. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area molto più estesa.
L'ora di Mosca, utilizzata per tutto l'anno, è stata introdotta a seguito della riforma del calcolo del tempo adottata dalla Federazione Russa nel 2014[1], dopo che la precedente modifica del 2011 era divenuta impopolare per l'uso dell'ora legale anche in inverno nel gelido paese slavo[senza fonte]. A differenza di quello europeo, l'attuale sistema orario russo non contempla il cambio dell'ora[1]. A questo meccanismo è legata anche la Bielorussia, sebbene questo stato sia attraversato dal 30º meridiano, e quindi per esso si tratti nei fatti di un caso di ora legale permanente.
Tale fuso orario è utilizzato de facto anche dai seguenti Stati a riconoscimento limitato:
In Africa orientale e nel Medio Oriente il fuso è chiamato, a seconda della zona, East Africa Time (EAT), Turkish Time (TRT) o Arabia Standard Time (AST) e viene utilizzato per tutto l'anno.
È utilizzato nei seguenti stati ed altri territori:
Tra i suddetti paesi, il Sudan del Sud, la Turchia e l'Uganda non dovrebbero appartenere, per la loro posizione geografica, a questo fuso orario, e si può quindi affermare che adottino l'ora legale per tutto l'anno.
- ^ a b (RU) Federal'nyj Zakon ot 06.07.2014 N. 107-F3 "Ob isčislenii vremeni". Stat'ja 5. Časovye pojasy.
- ^ (RU) DNR perechodit na moskovskoe vremja, Russia Today, 24 ottobre 2014.
- ^ (RU) LNR perechodit na moskovskoe vremja Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive., Krym 24, 24 ottobre 2014.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su UTC+3
- (EN) UTC+3, su timegenie.com.
Fusi orari riferiti al tempo coordinato universale | |
---|---|
Principali fusi | -12 · -11 · -10 · -9:30 · -9 · -8 · -7 · -6 · -5 · -4 · -3:30 · -3 · -2 · -1 · +0 · +1 · +2 · +3 · +3:30 · +4 · +4:30 · +5 · +5:30 · +5:45 · +6 · +6:30 · +7 · +8 · +8:45 · +9 · +9:30 · +10 · +10:30 · +11 · +11:30 · +12 · +12:45 · +13 · +14 |
Fusi legati all'ora legale | -2:30 · +13:45 |
Vecchi fusi | -4:30 · -0:25 · +0:20 · +0:30 · +0:50 · +4:51 · +5:30 · +5:30:21 · +5:40 · +6:19:51 · +7:20 · +7:30 · +8:30 |