Ugo Ripelin di Strasburgo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ugo Ripelin di Strasburgo (Strasburgo, 1205 – Strasburgo, 1270) è stato un teologo e presbitero francese dell'Ordine domenicano.
A lui è attribuita la paternità del Compendium theologiae, chiamato anche Compendium theologicae veritatis, che per quattro secoli fu il manuale di teologia più diffuso nelle università dell'Europa occidentale.[1][2] Un documento del 1232 conservato presso l'Abbazia domenicana di Predigerkloster a Zurigo attesta la vendita di un appezzamento di terreno a Hugo von Ripelin, abate della neocostituita istituzione monastica.[3]
Il compendio è composto da sette libri: la Creazione, la caduta degli angeli, l'Incarnazione, la grazia, i Sette Sacramenti e le quattro verità ultime dell'escatologia cristiana (morte, Giudizio universale, Paradiso e Inferno). La datazione comunemente accettata a partire dal penultimo decennio del XX secolo faceva risalire l'opera al 1268.[4]
Per lungo tempo l'opera fu ascritta a Thomas Dorinberg che nel 1473 redasse l'indice dell'opera. Altre fonti la attribuirono a San Tommaso d'Aquino. Il commento pubblicato nel 1557 a Lione dal domenicano John Combe identificava l'autore in Sant'Alberto Magno. Anche il domenicano Serafino Capponi, nel commento pubblicato nel 1588-1590 a Venezia, identificava l'autore in Alberto Magno.
Verso la fine del XIX secolo, il filologo classico Ludwig Hain[5] attribuì a Ugo di Ripelin la paternità di un complesso di incunaboli custoditi a Venezia, Strasburgo, Lione, Ulma e Norimberga. Nel Wetzer-Welte Kirchenlexikon, Bach (I, 427) menziona un Alberto di Strasburgo, autore che si ritiene mai esistito, mentre in passato fu identificato con Sant'Alberto Magno.[6]
Il testo fu copiato e ristampato innumerevoli volte. È uno dei manoscritti che ha subito il numero più alto di riattribuzioni: Alessandro di Hales, Pietro II di Tarantasia, Hughes de Saint-Cher, Tommaso di Sutton, Aureolo, fra i vari altri.
Ugo di Strasburgo è considerato anche l'autore del Commentarium in IV libros sententiarum, oltre ai Quodlibeta, quaestiones, disputationes et variae in divinos libros explanationes.
- ^ St Dominic and the OP 3
- ^ G. H. Gerrits, Inter Timorem Et Spem: A Study of the Theological Thought of Gerard Zerbolt (1986), p. 23.
- ^ (DE) Kleine Zürcher Verfassungsgeschichte 1218–2000 (PDF), su staatsarchiv.zh.ch, Staatsarchiv Zürich. URL consultato il 26 dicembre 2014.
- ^ Jacques Le Goff, The Birth of Purgatory (traduzione in inglese del 1984), p. 264.
- ^ Repertorium bibliographicum
- ^ Ugo di Strasburgo, su treccani.it, Enciclopedia Dantesca, 1970. URL consultato il 26 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2021).
- Georg Steer, Hugo Ripelin von Strassburg: zur Rezeptions, und Wirkungsgeschichte des Compendium theologicae veritatis im deutschen Spätmittelalter, 1981.
- Fonti
- Charles Herbermann, Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company, New York, 1913.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo di Strasburgo
- Ugo di Strasburgo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ugo di Strasburgo, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (IT, DE, FR) Ugo Ripelin di Strasburgo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (DE) Ugo Ripelin di Strasburgo, su ALCUIN, Università di Ratisbona.
- Opere di Ugo Ripelin di Strasburgo, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Ugo Ripelin di Strasburgo, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Ugo Ripelin di Strasburgo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Catholic Encyclopedia, su newadvent.org.
- Hugo : Argentinensis <ca. 1200-1268>, su Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89550478 · ISNI (EN) 0000 0001 1655 2764 · BAV 495/53066 · CERL cnp01125088 · LCCN (EN) n82027957 · GND (DE) 11855462X · BNE (ES) XX5014741 (data) · BNF (FR) cb12446219c (data) · CONOR.SI (SL) 223352675 |
---|