Ulcera - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
L'ulcera (dal latino ulcus) è una lesione della pelle o di un tessuto epiteliale, a lenta, difficoltosa o assente cicatrizzazione. Si definisce come una soluzione di continuo della superficie mucosale.
- Ulcera aftosa
- Ulcera corneale: lesione della superficie oculare trasparente
- Ulcera diabetica
- Ulcera fagedenica dei paesi caldi o ulcera dei tropici
- Ulcera micetoidea o ulcera del deserto o ulcera di Castellani
- Ulcera peptica
- Ulcera varicosa
- Ulcera venerea o ulcera molle
- Ulcera gengivale
- Ulcera serpiginosa
- Ulcera perforata
- Ragade/Ragade anale
- Ulcera cutanea batterica (es. da piodermite) o infiammatoria
- Ulcera tubercolare
- ulcera, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ùlcera, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) ulcer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Ulcera, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5430 · LCCN (EN) sh85139428 · GND (DE) 4157049-2 · BNF (FR) cb11977327v (data) · J9U (EN, HE) 987007560833805171 |
---|