it.wikipedia.org

Una virtù vacillante - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una virtù vacillante
Titolo originale美徳のよろめき
Bitoku no yoromeki
AutoreYukio Mishima
1ª ed. originale1957
1ª ed. italiana2007
Genereromanzo
Lingua originalegiapponese
AmbientazioneGiappone anni '50 del '900
ProtagonistiSetsuko
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Una virtù vacillante è un romanzo in 20 capitoli dello scrittore giapponese Yukio Mishima pubblicato nel 1957.

Setsuko, una donna ventottenne d'estrazione piccolo borghese, già profondamente annoiata della monotonia prodotta dalla vita matrimoniale, s'abbandona con tutti i suoi istinti all'amore passionale e sensualissimo nei confronti d'un uomo più giovane di lei.

Ha sempre provato ripugnanza sia nei confronti del matrimonio obbligato sia in quelli della maternità altrettanto doverosa per una donna sposata: sente che queste cose inevitabilmente son destinate ad uccidere lentamente ma inesorabilmente la sua passione, i suoi interessi più veri e i suoi stimoli, e cerca di ribellarsi a ciò.

Uscendo dalle leggi stabilite dalla società costituita, rinasce a nuova vita tramite l'erotismo più anarchico; il ragazzo che ama, tuttavia, alla fine si dimostra molto simile al marito ed allora, delusa, decide di rompere la relazione e ritornare alla vita insulsa e vuota d'ogni stimolo destinata a tutte le donne maritate.

La sua anima diventerà come quella d'una delle statue di pietra immobili per sempre all'interno del giardino di casa[1].

L'autore analizza il conflitto che sgorga dall'intimo della protagonista, tra istinti e pulsioni interiori ed etica esteriore richiesta a tutte le "persone perbene", ma anche quello tra amore e ragione. Nel libro emerge anche il ruolo del sesso come elemento di opposizione alla routine familiare e, più in generale, all'ordine costituito.[2].

Una versione cinematografica del romanzo (Bitoku no yoromeki) fu diretta nel 1957 dal regista Nakahira Kô[3]

  1. ^ Una virtù vacillante, su archiviostorico.info, Archiviostorico. URL consultato il 5 marzo 2020.
  2. ^ Takashi Furubayashi, Le ultime parole di Mishima, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 34-35. URL consultato il 5 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Alexander Jacoby, Nakahira Kô, in A Critical Handbook of Japanese Film Directors: From the Silent Era to the Present Day, Stone Bridge Press, 2013. URL consultato il 5 marzo 2020.

V · D · M

Opere di Yukio Mishima
RomanziLadri (1948) · Confessioni di una maschera (1949) · Sete d'amore (1950) · Notti di immacolato candore (1950) · L'età verde (1950) · L'avventura di Natsuko (1951) · Colori proibiti (1951, 1953) · Fabbricato in Giappone (1952-1953) · La voce delle onde (1954) · La Dea (1954-1955) · La cascata sommersa (1955) · Kōfukugō Shuppan (1955) · Il padiglione d'oro (1956) · Una primavera troppo lunga (1956) · Una virtù vacillante (1957) · La casa di Kyōko (1959) · Dopo il banchetto (1960) · Signorina (1960) · Trastulli di animali (1961) · Stella meravigliosa (1962) · La folle corsa dell'amore (1963) · Il sapore della gloria (1963) · La scuola della carne (1963) · Seta e discernimento (1964) · Musica (1965) · Lui é complicato (1966) · Abito da sera (1966-1967) · Lezioni di lettere di Mishima Yukio (1967-1968) · In punta di penna (1966-67) · Vita in vendita (1968)
Il mare della fertilità (tetralogia, 1965-70)Neve di primavera (1965-1967) · Cavalli in fuga (1967-1968) · Il tempio dell'alba (1968-1970) · La decomposizione dell'angelo (1970)
Yukio Mishima nel 1956
RaccontiLa foresta in fiore (1944) · La dimora delle bambole (1946-63) · Martirio (1946) · Ali (1951) · Morte di mezza estate (1952) · Una stanza chiusa a chiave (1954) · Patriottismo (1960) · La spada (1963) · Atti di adorazione (1965) · La voce degli spiriti eroici (1966)
TeatroCinque nō moderni (1956) · Crisantemi del decimo giorno (1961) · Madame de Sade (1965) · Il mio amico Hitler (1968)
SaggisticaLa coppa di Apollo (1967) · La via del guerriero (1967) · Lezioni spirituali per giovani samurai (1968-1969) · La difesa della cultura (1968) · Sole e acciaio (1970)
EpistolarioCarteggio Mishima-Kawabata
CinemaPatriottismo (1966)