it.wikipedia.org

Unione Democratica per i Consumatori - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unione Democratica per i Consumatori
Presidentevedi sotto
Segretariovedi sotto
Vicesegretariovedi sotto
Coordinatorevedi sotto
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneUDpC
Fondazione11 settembre 2007
Derivato daLa Margherita
Dissoluzione30 dicembre 2017 (de facto)
Ideologia
CollocazioneCentro
CoalizioneL'Unione (2007-2008)
Seggi massimi Camera

0 / 630

Seggi massimi Senato

2 / 315

Seggi massimi Europarlamento

0 / 73

Sito webwww.udconsumatori.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Unione Democratica per i Consumatori è stato un movimento politico italiano centrista che sosteneva la tutela dei consumatori.

L'11 settembre 2007 viene fondata l'Unione Democratica da Willer Bordon e Roberto Manzione, senatori ed esponenti della corrente ulivista de La Margherita campeggiata da Arturo Parisi, in dissenso con la scelta di confluire nel nascente Partito Democratico che, a detta degli interessati, era solo una "unione burocratica degli apparati di partito dei Democratici di Sinistra e della stessa Margherita".

Bordon era stato un forte sostenitore dell'idea di Partito Democratico sin dal 1992, quando abbandonò il Partito Democratico della Sinistra per formare l'Alleanza Democratica ed in seguito l'Unione Democratica del 1996 e La Margherita. Tutte le formazioni cui Bordon ha partecipato, dalla fondazione, si sono sempre ispirate all'idea di unire in un solo partito delle forze di centro-sinistra.

Il 27 novembre 2007 UD ha formato al Senato della Repubblica una collaborazione con i Liberal Democratici (LD) di Lamberto Dini. La convergenza tra le due nuove formazioni, decise a mantenere la loro autonomia, era basata su alcuni "punti chiave" (sistema elettorale maggioritario, più poteri al Presidente del Consiglio, conservatorismo fiscale, taglio delle tasse e riforma dello stato sociale) e venne descritta come aperta a tutti i senatori che vogliano aderirvi.

Sia Bordon che Manzione, come anche Lamberto Dini e Natale D'Amico, hanno più volte votato contro la coalizione di governo. Il gruppo è risultato cruciale al Senato, dove l'allora maggioranza possedeva un margine molto risicato.

Dopo aver valutato la possibilità di costituire un gruppo parlamentare unitario (contando anche sull'eventuale adesione di forze centriste come Italia dei Valori o UDEUR), la collaborazione non ha raggiunto un punto di sintesi col risultato di indurre gli esponenti a costituire una propria componente all'interno del gruppo misto: UD il 18 dicembre del 2007, con l'adesione di due leader dei movimenti dei consumatori, il senatore Elio Lannutti (presidente dell'Adusbef) e Bruno De Vita (segretario dei Consumatori Uniti) come Unione Democratica per i Consumatori.

Il 30 gennaio 2008 avviene la fusione tra l'UD e i Consumatori Uniti di Bruno De Vita, dando vita all'Unione Democratica per i Consumatori, dove De Vita ne diventa segretario.

Alle elezioni politiche del 2008 UD si presenta fuori da qualsiasi coalizione, esprimendo come leader e candidato alla Presidenza del Consiglio Bruno De Vita, il quale ha condotto una campagna elettorale fortemente imperniata sulla difesa dei consumatori e del potere d'acquisto di salari e pensioni. Alle tornata elettorale il partito ha ottenuto un risultato modesto, con lo 0,25%[1] alla Camera e lo 0,24%[2] al Senato. Non è stato eletto alcun parlamentare presentatosi nelle liste del partito.

Dopo un iniziale tentativo di accordo con la coalizione di centro-sinistra Italia. Bene Comune guidata da Pier Luigi Bersani[3], il segretario dell'UDpC Bruno De Vita decide di sostenere il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo alle elezioni politiche del 2013.[4]

In occasione del referendum costituzionale del 2016 l'Unione Democratica dei Consumatori si schiera per il "No".[5]

Il 30 dicembre 2017 muore il segretario Bruno de Vita, lasciando incertezza sul futuro del partito[6], ma nei fatti cessando le attività del partito.

Elezione Voti % Seggi
Politiche 2008 Camera 91.106 0,25

0 / 630

Senato 78.139 0,24

0 / 315

  1. ^ Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
  2. ^ Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 27 gennaio 2011.
  3. ^ Programma per la protezione dei Consumatori, su udconsumatori.it. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  4. ^ Indicazione di voto Unione Democratica Consumatori per Movimento 5 Stelle, su udconsumatori.it. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  5. ^ Segreteria, Questa riforma della Costituzione è contro i risparmiatori, perché? [collegamento interrotto], su udconsumatori.it. URL consultato il 1º maggio 2017.
  6. ^ Il segretario Bruno De Vita ci ha lasciato, su udconsumatori.it. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2019).

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)