it.wikipedia.org

Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

A.S.D. U.P.C. Tavagnacco
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Trasferta

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Terza divisa

Colori sociali Blu, giallo
Dati societari
CittàTavagnacco
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1989
PresidenteItalia (bandiera) Roberto Moroso
AllenatoreItalia (bandiera) Alessandro Campi
StadioStadio comunale
(850 posti)
Sito webupctavagnacco.com/
Palmarès
Coppa ItaliaCoppa Italia
Trofei nazionali2 Coppe Italia
Dati aggiornati al 19 maggio 2024
Si invita a seguire il modello di voce

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco, meglio nota come Tavagnacco, è una società sportiva con sede a Tavagnacco, in Friuli-Venezia Giulia, attiva nella promozione del calcio dilettantistico maschile e femminile. Fondata nel 1989, ha ottenuto i risultati più prestigiosi con la sua formazione femminile (per i primi anni l'unica), che ha giocato nel campionato di Serie A per 19 anni consecutivi, ottenendo posizioni di rilievo nel campionato italiano e giocando in competizioni internazionali per club. Ha vinto per due edizioni consecutive la Coppa Italia di calcio femminile. Milita in Serie C, la terza serie del campionato italiano.

La società gestisce una scuola calcio e partecipa ai campionati giovanili riservati alle formazioni miste con formazioni maschili (Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti e Giovanissimi) e, come da regolamento nazionale, quelle femminili nelle categorie Esordienti e Giovanissime, impegnate nei rispettivi campionati giovanili regionali, e quella Primavera, impegnata al Campionato Primavera riservato alla categoria Under-19.

La rosa della stagione 2002-2003

Nel 1996 viene costituita la sezione di calcio femminile con l'iscrizione alla Serie C regionale[1]. Al termine della stagione 1997-1998 viene promossa in Serie B dopo aver vinto i play-off promozione. Dopo due stagioni, chiuse rispettivamente al sesto e all'ottavo posto, l'UPC Tavagnacco ha vinto il girone B della Serie B 2000-2001, venendo promosso per la prima volta in Serie A[1].

A partire dal campionato 2001-2002 milita ininterrottamente nel massimo campionato italiano, la Serie A femminile. Pur non avendo ancora mai vinto uno scudetto, nelle ultime stagioni ha saputo conquistare posizioni di rilievo in campionato, conquistando il 2º posto in classifica (che è valso la qualificazione per la UEFA Women's Champions League) nella stagione 2010-2011 e in quella 2012-2013, nella quale la squadra è rimasta imbattuta.

Nella stagione 2011-2012, grazie al secondo posto conquistato al termine della Serie A 2010-2011, il Graphistudio Tavagnacco ha partecipato alla UEFA Women's Champions League, partendo dai sedicesimi di finale e affrontando la formazione svedese del LdB Malmö. Nella gara di andata il Graphistudio Tavagnacco ha vinto per 2-1, ma nella gara di ritorno le svedesi si sono imposte con un netto 5-0, eliminando le friulane dalla competizione[2]. In campionato, grazie anche alle otto vittorie consecutive nelle ultime otto gare, ha concluso al terzo posto a due sole lunghezze dal secondo posto occupato dal Bardolino Verona.

Nella stagione 2012-2013 il Graphistudio Tavagnacco ha conquistato il secondo posto in classifica in Serie A, tenendo testa alla Torres fino all'ultima giornata e guadagnando l'accesso alla UEFA Women's Champions League per la stagione successiva per la seconda volta nella sua storia. La stagione è stata coronata dal trionfo in Coppa Italia, primo trofeo conquistato dalla società friulana. Nella finale, disputatasi allo Stadio Tullo Morgagni di Forlì, ha sconfitto il Bardolino Verona per 2-0 grazie alle reti segnate da Ilaria Mauro ed Elisa Camporese[3].

L'entrata allo stadio comunale di Tavagnacco, citato anche come UPC Stadium, dove la squadra gioca solitamente le partite casalinghe.

La stagione 2013-2014 è iniziata con la disputa della Supercoppa italiana. Nella sfida, giocata il 14 settembre 2013, le campionesse d'Italia in carica della Torres hanno sconfitto il Graphistudio Tavagnacco per 2-1[4]. La stessa sfida si è ripresentata nove mesi in Coppa Italia, con le due compagini impegnate a contendersi il trofeo nella finale, disputatasi allo Stadio Valentino Mazzola di Santarcangelo di Romagna. In questa occasione sono state le friulane a imporsi per 3-2 grazie alle reti segnate da Tatiana Bonetti, Maria Zuliani ed Elisa Camporese, conquistando la Coppa Italia per la seconda volta consecutiva[5]. In campionato il Graphistudio Tavagnacco si è confermato ad alti livelli con il terzo posto finale a soli quattro punti dalla Torres, seconda. Come avvenuto due anni prima, anche alla seconda partecipazione in UEFA Women's Champions League l'avventura del Graphistudio Tavagnacco è terminata ai sedicesimi di finale, eliminato dalla compagine danese del Fortuna Hjørring. La gara di andata giocata in casa ha visto le friulane vincere per 3-2, ribaltando lo 0-2 maturato dopo mezz'ora, grazie alle reti di Elisa Camporese, Alessia Tuttino e Maria Zuliani[6]. Nella gara di ritorno in terra danese il Fortuna Hjørring ha vinto per 2-0 con un goal per tempo, eliminando le friulane dalla competizione[7].

Il 27 settembre 2014 il Graphistudio Tavagnacco ha disputato per la terza volta la finale per la Supercoppa italiana, senza riuscire a conquistarla. In questa occasione ha ceduto ai tiri di rigore alle campionesse in carica del Brescia[8]. Come già accaduto nella stagione precedente, la finale per la Coppa Italia è stata disputata dalle stesse squadre che si erano contese la Supercoppa. Nella finale disputata ad Abano Terme il Brescia ha trionfato per 4-0 sulle friulane, che hanno mancato il terzo trionfo consecutivo[9].

Sia nella stagione 2014-2015 che nella stagione 2015-2016 il Graphistudio Tavagnacco ha terminato la Serie A al quinto posto in classifica. Nella Coppa Italia 2015-2016 il Graphistudio Tavagnacco è stato eliminato nei quarti di finale dal Brescia nella riedizione della finale dell'edizione precedente con lo stesso risultato (4-0 per le bresciane)[10]. Nell'estate del 2016 la società ha terminato il rapporto con la Graphistudio, cambiando la propria denominazione in Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco[11][12].

Cronistoria dell'A.S.D. U.P.C. Tavagnacco
  • 1996 - L'Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco costituisce la sezione calcio femminile, iscrivendola al campionato di Serie C regionale.
  • 1996-1997 - Nel girone unico della Serie C Friuli-Venezia Giulia.
  • 1997-1998 - 1º nel girone unico della Serie C Friuli-Venezia Giulia, ammesso al play-off per la promozione in Serie B. Ai play-off perde 3-1 con l'Altavilla Tavernelle e vince 5-0 con l'Alto Garda e Ledro[13]. Promosso in Serie B.
  • 1998-1999 - 6º nel girone B della Serie B.
  • 1999-2000 - 8º nel girone B della Serie B.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.

  • 2001 - Cambio di denominazione in Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco.
  • 2001-2002 - 11º in Serie A.
... di Coppa Italia.
... di Coppa Italia.
Quarti di Coppa Italia.

  • 2004 - Cambio di denominazione in Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco.
  • 2004-2005 - 9º in Serie A.
Ottavi di Coppa Italia.
Semifinali di Coppa Italia.
Quarti di Coppa Italia.
Quarti di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Semifinali di Coppa Italia.
Finalista di Coppa Italia.
Semifinali di Coppa Italia.
Sedicesimi di Champions League.
Finalista di Supercoppa italiana.
Vince la Coppa Italia (1º titolo).
Vince la Coppa Italia (2º titolo).
Sedicesimi di finale Champions League.
Finalista di Supercoppa italiana.
Finalista di Coppa Italia.
Finalista di Supercoppa Italiana.
Quarti di finale di Coppa Italia.

  • 2016 - Cambio di denominazione in A.S.D. Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco.
  • 2016-2017 - 6º in Serie A.
Semifinale di Coppa Italia.
Semifinale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale in Coppa Italia.
Gironi eliminatori in Coppa Italia.
Gironi eliminatori in Coppa Italia.
Gironi eliminatori in Coppa Italia.
Turno preliminare in Coppa Italia.

A partire dalla stagione 1996-1997, l'UPC Tavagnacco gioca le sue partite casalighe all'UPC Tavagnacco Stadium, noto anche come UPC-Stadium, di proprietà del comune di Tavagnacco e situato in prossimità dell'area Commerciale "Arteni" di Tavagnacco. La massima capienza dello stadio è di 850 spettatori a sedere. Inoltre, lo stadio è dotato di una tribuna VIP, una zona al coperto destinata agli abbonati, una tribuna stampa attrezzata[14].

Organigramma aggiornato al 25 agosto 2017[15]

Staff dell'area direttiva

Di seguito l'elenco di allenatori del Tavagnacco dall'anno di fondazione a oggi.

2012-2013, 2013-2014
2000-2001
Secondo posto: 2010-2011, 2012-2013
Terzo posto: 2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2013-2014
Finalista: 2010-2011, 2014-2015
Semifinalista: 2005-2006, 2009-2010, 2011-2012, 2016-2017, 2017-2018
Finalista: 2011, 2013, 2014
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 19 2001-2002 2019-2020 19
Serie B 7 1998-1999 2023-2024 7
Serie C regionale 2 1996-1997 1997-1998 2
  1. ^ a b Storia della società, su upctavagnacco.com, UPC Tavagnacco.
  2. ^ Tavagnacco ko a Malmö, il Brøndby per la Torres, su it.uefa.com, 6 ottobre 2011. URL consultato il 28 maggio 2016.
  3. ^ La Coppa Italia al Tavagnacco [collegamento interrotto], su lnd.it, 2 giugno 2013. URL consultato il 28 maggio 2016.
  4. ^ Supercoppa: trionfo Torres, su lnd.it, 14 settembre 2013. URL consultato il 28 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  5. ^ Il Tavagnacco conquista la sua 2^ Coppa Italia di fila, su lnd.it, 6 giugno 2014. URL consultato il 28 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  6. ^ Il Tyresö supera il PSG, tanti gol per Wolfsburg e Arsenal, su it.uefa.com, 9 ottobre 2013. URL consultato il 28 maggio 2016.
  7. ^ Gioia svedese, Wolfsburg da record, su it.uefa.com, 16 ottobre 2013. URL consultato il 28 maggio 2016.
  8. ^ E la Supercoppa prende la strada di Brescia!!!, su bresciacalciofemminile.it, 27 settembre 2014. URL consultato il 28 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  9. ^ La Coppa Italia prende la strada di Brescia!, su bresciacalciofemminile.it, 23 maggio 2015. URL consultato il 28 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Il Tavagnacco saluta la Coppa Italia, su upctavagnacco.com, 20 aprile 2016. URL consultato il 3 maggio 2016.
  11. ^ Il Tavagnacco cambia main sponsor: c’è Megavision, su upctavagnacco.com, 23 luglio 2016. URL consultato il 3 agosto 2016.
  12. ^ Stagione 2016/2017 - CU 3 - variazioni di denominazione, su calciofemminile.lnd.it, 29 luglio 2016. URL consultato il 3 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  13. ^ Barboni-Cecchi, pag. 166 del volume 1998/99..
  14. ^ UPC Stadium, su upctavagnacco.com, UPC Tavagnacco. URL consultato il 29 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  15. ^ Organigramma societario, su upctavagnacco.com. URL consultato il 25 agosto 2017.
  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile, Vari editori, 5 edizioni dal 1998/99 al 2002/03, che hanno pubblicato presenze e reti delle squadre partecipanti ai campionati di Serie A e Serie B.

V · D · M

A.S.D. U.P.C. Tavagnacco – Archivio delle stagioni
Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01
Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco2001-02 · 2002-03 · 2003-04
Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16  
A.S.D. Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Squadre di calcio femminile vincitrici della Coppa Italia - Cronologia
ACF Roma (1971) · Falchi Crescentinese (1972) · Falchi Astro Torino (1973) · Gamma 3 Padova (1974) · USF Milan (1975) · GBC Milan (1976) · Lazio Lubiam (1977) · Conegliano (1978, 1979) · Gorgonzola (1980) · Alaska Lecce (1981, 1982) · Marmi Trani 80 (1983) · R.O.I. Lazio (1985) · Modena Ritt Jeans (1986) · Modena Euromobil (1988) · Giugliano (1989, 1990) · Woman Sassari (1991) · Reggiana R. Zambelli (1992, 1993) · G.E.A.S. (1994) · Torres Fo.S. (1995) · Lugo Zambelli (1996) · Agliana (1997) · ACF Milan (1998) · Lazio CF (1999) · Torres Fo.S. (2000, 2001) · Foroni Verona (2002) · Enterprise Lazio (2003) · Torres Terra Sarda (2004, 2005) · Bardolino Verona (2006, 2007) · Eurospin Torres (2008) · Bardolino Verona (2009) · Reggiana (2010) · Torres (2011) · Brescia (2012) · Graphistudio Tavagnacco (2013, 2014) · Brescia (2015, 2016) · Fiorentina (2017, 2018) · Juventus (2019) · Non assegnata (2020) · Roma (2021) · Juventus (2022, 2023) · Roma (2024)