Unione Sportiva Fascista Salernitana 1941-1942 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
USF Salernitana | |
---|---|
Stagione 1941-1942 | |
Sport | ![]() |
Squadra | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie C | 1º posto (Esclusa dal girone finale per illecito sportivo) |
Maggiori presenze | Campionato: Lomi, Dagianti (28) Totale: Lomi, Dagianti (28) |
Miglior marcatore | Campionato: Margiotta (24) Totale: Margiotta (24) |
Stadio | Campo Littorio |
Si invita a seguire il modello di voce |
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.
La stagione 1941-1942 inaugura un nuovo ciclo vincente, uno dei più importanti storicamente per la Salernitana.
Il presidente Matteo Scaramella convince Gipo Viani a svolgere il doppio ruolo di allenatore-giocatore, con risultati visibili già dalla prima stagione: i campani vinceranno il proprio girone di Serie C.
La squadra si rinforza inoltre con uomini di spessore, quali Elio Onorato e il bomber Vincenzo Margiotta.
Il campionato viene agilmente vinto ma la squadra non ottiene l'accesso al girone finale in quanto un presunto episodio di corruzione nel derby salernitano contro la Cavese, gara sul campo finita 8-0, lo impedisce: i cavesi riescono a far dichiarare a Cozzi, portiere metelliano, di essere stato corrotto da un emissario per subire quanti più gol possibili. Come però anche Carella nel suo libro Storia della Salernitana dai pionieri (1910) al mancato ritorno in A (1995) fa notare, si rivela quasi inspiegabile un comportamento del genere, in quanto la Salernitana ebbe modo di mostrarsi superiore sul campo a molte compagini, inclusa la Cavese, e avrebbe probabilmente vinto il derby, indipendentemente dalla presunta infrazione.
La promozione in Serie B viene dunque rimandata alla stagione successiva.
La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]
Fonte[2]
Area direttiva
- Presidente: Matteo Scaramella
- Segretario: Antonio Pizzi
Area sanitaria
- Medico Sociale: Gino Bernabò
- Massaggiatore: Angelo Carmando
|
|
Salerno 2 novembre[2] 1941 2ª giornata | Salernitana ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Campo Littorio |
Salerno 9 novembre[2] 1941 3ª giornata | Salernitana ![]() | 0 – 2 a tavolino[4] referto | ![]() | Campo Littorio |
Foligno 29 marzo[2] 1942 20ª giornata | Aeronautica Umbra ![]() | 0 – 0 referto | ![]() |
Caserta 31 maggio[2] 1942 26ª giornata | Casertana ![]() | 0 – 2 a tavolino[6] referto | ![]() | Stadio Alberto Pinto |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
43 | 14 | 11 | 2 | 1 | 44 | 12 | 14 | 8 | 3 | 3 | 19 | 10 | 28 | 19 | 5 | 4 | 63 | 22 | +41 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T |
Risultato | V | N | P | V | V | N | V | V | N | V | P | V | N | V | V | V | P | V | V | N | V | V | V | V | V | V | V | P |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | ![]() | |||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Cagna | 11 | 0 | ? | ? |
G. Chiesa | 20 | 4 | ? | ? |
V. Dagianti | 28 | 10 | ? | ? |
M. Dalfini | 26 | 12 | ? | ? |
C. Girometta | 0 | 0 | 0 | 0 |
C. Iacovazzo | 26 | 1 | ? | ? |
F. Lomi | 28 | 0 | ? | ? |
V. Margiotta | 27 | 24 | ? | ? |
A. Monsellato | 1 | 0 | ? | ? |
G. Naddeo | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Nardi | 3 | -3 | ? | ? |
E. Onorato | 1 | 0 | ? | ? |
F. Pian | 0 | 0 | 0 | 0 |
S. Rampini | 18 | 4 | ? | ? |
A. Rosso | 27 | 0 | ? | ? |
A. Sacchetti | 4 | 0 | ? | ? |
M. Saracino | 6 | 0 | ? | ? |
P. Trabucco | 1 | 0 | ? | ? |
G. Traverso | 25 | -17 | ? | ? |
G. Trotter | 26 | 0 | ? | ? |
G. Viani | 20 | 0 | ? | ? |
W. Zironi | 10 | 5 | ? | ? |
- ^ Vitale, pag. 44.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae Vitale, pag. 96-99.
- ^ a b Serie C 1941-42, su salernitanastory.it.
- ^ Sanzione del Giudice sportivo, per incidenti, su campo 2 – 1, fonte: Vitale, pag. 99
- ^ La gara venne disputata il 28 febbraio 1942 e terminò 5 – 1, ma la gara venne annullata per incidenti e ripetuta il 21 giugno 1942, fonte: Vitale, pag. 99
- ^ Sanzione del Giudice sportivo, gara sospesa al minuto 65 sul risultato di 0 – 3 per incidenti, fonte: Vitale, pag. 99
- Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 9788878680944.
Serie C 1941-42 - SalernitanaStory.it