it.wikipedia.org

Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania
(LT) Lietuvos Valstiečių ir Žaliųjų sąjunga (LVŽS)
PresidenteRamūnas Karbauskis
VicepresidenteAurelijus Veryga
StatoLituania (bandiera) Lituania
SedePamėnkalnio g. 26, Vilnius, Lituania
AbbreviazioneLVŽS
Fondazione2001
IdeologiaAgrarianismo[1]
Tecnocrazia[2]
Conservatorismo verde[3]
Europeismo[4]
CollocazioneCentro[1]
Partito europeoNessuno
Gruppo parl. europeoUEN (fino al 2009)
Verdi/ALE (2009-2024)
ECR (dal 2024)
Seggi Seimas

8 / 141

(2024)

Seggi Europarlamento

1 / 11

(2024)

Iscritti4 850 e 3 722 (3 gennaio 2025)
Sito webwww.lvzs.lt/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania (in lituano: Lietuvos Valstiečių ir Žaliųjų Sąjunga - LVŽS) è un partito politico verde conservatore attivo in Lituania dal 2004.

Affermatosi come Unione Popolare dei Contadini di Lituania (Lietuvos Valstiečių Liaudininkų Sąjunga - LVLS), ha assunto l'attuale denominazione nel 2012.

Il partito si è affermato dalla confluenza tra due distinti soggetti politici:

A seguito delle elezioni parlamentari lituane del 2020, LVŽS è all'opposizione del governo Šimonytė.

LVP ed NDP si presentarono congiuntamente alle elezioni parlamentari del 2004, nell'ambito della coalizione denominata Unione dei Partiti dei Contadini e della Nuova Democrazia (Valstiečių ir Naujosios Demokratijos Partijų Sąjungos - VNDPS), che ottenne il 6,6% dei voti; fu eletto Gintaras Didžiokas, esponente dell'NDP, che aderì al gruppo parlamentare dell'UEN.

Alle successive elezioni europee del 2004 conseguì il 7,4% dei voti ed ottenne un seggio. Nel 2006 i due partiti si sciolsero definitivamente: il nuovo soggetto politico debuttò alle elezioni parlamentari del 2008, in cui registrò una significativa flessione ottenendo solo il 3,7%.

Inizialmente VNDPS fu esclusa dal governo di centro-sinistra (DP, LSDP, NS), poi, nel 2006, formò il nuovo governo con i socialdemocratici di LSDP e i centristi-liberali di LiCS. Il governo, però, poté reggere solo grazie all'astensione dei conservatori di Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania.

Alle elezioni del 2008 gli agrari sono al 3,7% dei voti ed hanno eletto appena 3 deputati, tutti nel maggioritario.

Alle politiche del 2012, invece, pur incrementando di poco i propri consensi e giungendo al 3,9%, gli agrari ecologisti ottennero appena 1 seggio.

Alle elezioni politiche del 2016 gli agrari ecologisti hanno un balzo nei consensi, ottenendo il 22,4% di voti ed eleggendo 54 parlamentari.

Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 2004 78.902 6,60

10 / 141

Europee 2004 89.452 7,41

1 / 13

Parlamentari 2008 46.162 3,73

3 / 141

Europee 2009 10.285 1,82

0 / 12

Parlamentari 2012 53.141 4,05

1 / 140

Europee 2014 75.643 6,61

1 / 11

Parlamentari 2016 274.108 22,45

54 / 141

Europee 2019 158.018 12,57

2 / 11

Parlamentari 2020 204.791 18,07

32 / 141

Europee 2024 61.907 9,1

1 / 11

  1. ^ a b (EN) Wolfram Nordsieck, LITHUANIA, 2012. URL consultato il 3 settembre 2014 (archiviato il 6 gennaio 2013).
  2. ^ Josh Lowe, The Farmers' Party That Stormed the Lithuanian Election: What You Need to Know, su Newsweek, Newsweek, 25 ottobre 2016. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  3. ^ Tapio Raunio e Thomas Sedelius, Semi-Presidential Policy-Making in Europe: Executive Coordination and Political Leadership, Palgrave Studies in Presidential Politics, Palgrave Macmillan, 13 luglio 2019, p. 63, DOI:10.1007/978-3-030-16431-7, ISBN 978-3-030-16431-7.
  4. ^ Andrew Schwartz, Lithuania Parliamentary Elections, su CSIS, CSIS, 25 ottobre 2021. URL consultato il 7 agosto 2021.

V · D · M

Lituania (bandiera) Partiti politici in Lituania
ParlamentariUnione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania · Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania · Partito del Lavoro · Partito Socialdemocratico di Lituania · Partito della Libertà · Movimento dei Liberali della Repubblica di Lituania · Azione Elettorale dei Polacchi in Lituania - Alleanza delle Famiglie Cristiane · Partito delle Regioni Lituane · Unione del Popolo e della Giustizia · Libertà e Giustizia · Partito dei Verdi di Lituania
ExtraparlamentariVia del Coraggio · Giovane Lituania · Unione dei Russi di Lituania · Fronte Popolare Socialista
DissoltiDemocratici Cristiani di Lituania · Lega della Libertà di Lituania · Nuova Unione (socioliberali) · Ordine e Giustizia · Partito dei Contadini di Lituania · Partito dei Cristiani · Partito dei Democratici Cristiani di Lituania · Partito dei Democratici di Lituania · Partito della Nuova Democrazia · Partito Democratico Civico · Partito Democratico del Lavoro di Lituania · Partito di Rinascita Nazionale · Sąjūdis · Unione dei Democratici Cristiani · Unione dei Liberali di Lituania · Unione dei Liberali e di Centro · Unione dei Prigionieri Politici e dei Deportati di Lituania · Unione dei Socialdemocratici di Lituania · Unione della Libertà di Lituania · Unione di Centro di Lituania · Unione Sociale dei Conservatori Cristiani · Unione dei Nazionalisti e dei Repubblicani Lituani
Controllo di autoritàVIAF (EN149017164