it.wikipedia.org

Unione di Centro (1993) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unione di Centro
LeaderRaffaele Costa
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneUdC
Fondazione27 maggio 1993
Derivato daPartito Liberale Italiano
Dissoluzione30 novembre 1998
Confluito inForza Italia
IdeologiaLiberalismo conservatore[senza fonte]
CollocazioneCentro/Centro-destra
CoalizionePolo delle Libertà, Polo del Buon Governo
Seggi massimi Camera

4 / 630

Seggi massimi Senato

2 / 315

Seggi massimi Europarlamento

1 / 87

Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Unione di Centro (UdC) è stato un partito politico liberale italiano fondato il 27 maggio 1993 da iniziativa di Raffaele Costa il quale, negli stessi giorni, dopo le dimissioni di Renato Altissimo veniva eletto segretario del Partito Liberale Italiano.

Nei mesi successivi Costa esercitò pienamente le funzioni di segretario del PLI, mantenendo di riserva l'UdC, utilizzandola come possibile sigla di riferimento in caso di importanti rimescolamenti del quadro politico, riorganizzando una autorevole presenza liberale chiaramente alternativa alla sinistra, nella quale potessero confluire anche altre culture politiche laiche travolte dagli scandali di Tangentopoli (ex-repubblicani ed ex-socialisti riformisti).

In tal senso si propone il termine "unione" e la caratterizzazione generica "di centro".

Quando Berlusconi entrò in politica e il congresso del PLI decise lo scioglimento (febbraio 1994) Costa non fece aderire l'Unione di Centro alla Federazione dei Liberali nata contestualmente, ma seguì una strada autonoma che lo portò a schierare l'UdC nell'area di centro-destra e a partecipare alle elezioni politiche del 1994 nell'ambito delle coalizioni del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo. L'UdC ottenne quattro deputati (Costa, Alfredo Biondi, Enrico Nan, eletti col Polo delle Libertà, e Enzo Savarese, eletto col Polo del Buon Governo) e due senatori (Carlo Scognamiglio, già senatore liberale uscente e rieletto col Polo delle Libertà, e Luciano Garatti[1]), che si iscrissero ai gruppi parlamentari di Forza Italia. Il progetto peraltro proprio dell'UdC - riorganizzare l'elettorato centrista orfano dei partiti tradizionali di governo - risultava ormai assorbito in quello forzista.

Alle successive elezioni europee presentò propri candidati all'interno di Forza Italia ed elesse come rappresentante Stefano De Luca. In seguito alla crisi del governo Berlusconi e della conseguente spaccatura dei gruppi parlamentari della Lega, alla Camera gli esponenti dell’UdC andarono a formare il Gruppo Federalisti e Liberaldemocratici col Partito Federalista di Gianfranco Miglio.

Alle elezioni politiche del 1996 l'UdC si ripresentò nel Polo per le Libertà e vide la conferma dei parlamentari uscenti ad eccezione del non rieletto Garatti.

Il 30 novembre 1998 l'UdC si trasformò in associazione politica di liberali mentre i suoi esponenti, tranne De Luca che non seguì il percorso berlusconiano verso il PPE, confluirono definitivamente in Forza Italia.

Elezione Voti % Seggi
Politiche 1994 Camera Nel PdL e PdBG

4 / 630

Senato Nel Polo

2 / 315

Europee 1994 In Forza Italia

1 / 81

Politiche 1996 Camera Nel Polo

4 / 630

Senato Nel Polo

1 / 315

  1. ^ Guido Passalacqua, La rivolta dei lumbard contro gli alleati - riciclati, in la Repubblica, 22 febbraio 1994. URL consultato il 25 agosto 2024.

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)