it.wikipedia.org

Unità e Democrazia Socialista - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unità e Democrazia Socialista
LeaderPier Luigi Romita
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneUDS
Fondazione15 febbraio 1989
Derivato daPartito Socialista Democratico Italiano
Dissoluzione11 ottobre 1989
Confluito inPartito Socialista Italiano
IdeologiaSocialdemocrazia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il movimento di Unità e Democrazia Socialista è stata una formazione politica italiana nata nel febbraio 1989 a seguito di una scissione nel Partito Socialista Democratico Italiano e confluita successivamente nel Partito Socialista Italiano.

Il movimento nacque a seguito della scissione dal PSDI il 15 febbraio del 1989[1].[2] Vide come promotori Pier Luigi Romita[3] e Pietro Longo nella prospettiva dell'unità socialista in relazione al nuovo corso intrapreso da Bettino Craxi, essi portarono un cospicuo gruppo di parlamentari, amministratori e dirigenti a uscire dal PSDI.[4]

Attorno a Romita e Longo in Lombardia si ritrovarono la stragrande maggioranza di esponenti del PSDI sotto la spinta di Massari, Renato Soma allora segretario regionale del PSDI, e degli ex parlamentari Gianfranco Conti Persini di Como e Giovanni Cuojati di Busto Arsizio. Gradualmente passarono all'UDS diversi altri esponenti socialisti democratici come i parlamentari europei Giovanni Moroni e Giuseppe Amadei di Reggio Emilia.

Tra i parlamentari aderirono alla nuova formazione Giuseppe Cerutti, Emilio De Rose, Giovanni Manzolini, Giampiero Orsello e altri.[5]

Il primo congresso della formazione venne celebrato a Roma il 28 e 29 aprile 1989[6]

La formazione partecipò alla campagna elettorale per le elezioni europee del 1989 candidando nelle liste del PSI Pier Luigi Romita che fu uno dei primi eletti dopo Craxi. Successivamente l'UDS confluì nel PSI l'11 ottobre 1989.[7]

  1. ^ Ferdinando Leonzio, La socialdemocrazia italiana fra scissioni e confluenze (1947-1998), Roma, ZeroBook, 2020, p. 62-68, ISBN 978-88-6711-177-0.
  2. ^ Antonello Caporale, Nasce il partito dei ribelli PSDI, in la Repubblica, 16 febbraio 1989. URL consultato il 3 marzo 2022.
  3. ^ "nel febbr. 1989, sostenendo l'unità di tutte le forze socialiste, lasciò il partito e diede vita al movimento di Unità e democrazia socialista, poi confluito nel PSI", Romita, Pier Luigi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 marzo 2022.
  4. ^ Leonardo Coen, I due PSDI alla sfida di Milano, in La Repubblica, 5 marzo 1989. URL consultato il 3 marzo 2022.
  5. ^ Dal PSDI all'UDS, ormai è un esodo, in La Repubblica, 2 aprile 1989. URL consultato il 3 marzo 2022.
  6. ^ Radio radicale, Radio radicale1
  7. ^ Gabriele Maestri, Unità e democrazia socialista, la memoria salvata dalle elezioni comunali, su isimbolidelladiscordia.it, 19 marzo 2019. URL consultato il 3 marzo 2022.

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)