Universal Plug and Play - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/a8/Upnp_logo.jpg/220px-Upnp_logo.jpg)
Universal Plug and Play (UPnP) è un protocollo di rete creato dall'UPnP Forum. L'obiettivo della tecnologia UPnP è quello di permettere a diversi terminali di connettersi l'uno all'altro e di semplificare drasticamente l'utilizzo di reti domestiche (condivisione dati, comunicazioni e intrattenimento) e aziendali. Il termine UPnP deriva da Plug and play che in inglese significa letteralmente Inserisci e utilizza e che indica la possibilità di utilizzare un componente non appena viene connesso al computer o alla rete.
Originariamente creato da Microsoft nell'ottobre 1999 come pacchetto di protocolli, UPnP è stato sviluppato ulteriormente dalla Open Connectivity Foundation (OCF), che dal 2016 ne gestisce tutti gli sforzi.[1][2]
L'architettura UPnP permette la creazione di una rete Peer-to-peer tra personal computer e periferiche di rete, wireless e non. È un'architettura aperta e distribuita basata sui protocolli Internet (IP, TCP, UDP (porta 1900) e HTTP).
UPnP permette la comunicazione di due periferiche nella rete in cui sia presente una periferica di controllo (un server o un router).
Caratteristiche principali:
- Indipendenza dal mezzo trasmissivo: UPnP è compatibile con linee telefoniche, linee a onde convogliate, Ethernet, IrDA, Wi-Fi, Bluetooth e Firewire.
- Nessun driver richiesto, in quanto vengono utilizzati protocolli comuni.
- Controllo con interfaccia grafica. I dispositivi possono essere controllati da un'interfaccia web tramite un web browser.
- Indipendenza dal sistema operativo e dai vari linguaggi di programmazione. Tutti i sistemi e i linguaggi possono essere utilizzati per gestire un dispositivo UPnP.
- Tecnologie Internet-Based. UPnP è basato in particolare su IP, TCP, UDP, HTTP e XML.
L'architettura UPnP supporta zero-configuration, invisible networking, e la ricerca automatica di periferiche: ogni dispositivo può automaticamente connettersi a una rete, ottenere un indirizzo IP, annunciare il suo nome, offrire le sue funzionalità alla rete e conoscere la presenza e le funzionalità degli altri dispositivi. Non sono indispensabili server DHCP o DNS, ma vengono utilizzati se presenti. Inoltre, i dispositivi possono lasciare la rete automaticamente senza inviare informazioni sullo stato.
- ^ (EN) OCF - UPnP Standards & Architecture, su Open Connectivity Foundation (OCF). URL consultato il 30 marzo 2022.
- ^ UPnP: che cos’è UPnP e come funziona?, su IONOS Digitalguide. URL consultato il 30 marzo 2022.
- Home page dell'UPnP Forum, su upnp.org.
Suite di protocolli Internet | |
---|---|
Livello di applicazione | FTP · HTTP · HTTP/2 · HTTP/3 · HTTPS · NNTP · DHCP · DNS · SMTP · POP3 · IMAP · Telnet · SSH · SFTP · TFTP · IRC · SNMP · VoIP · SIP · RTP · RTSP · Rsync · HSRP · RIP · BGP · IGRP · altro.. |
Livello di trasporto | TCP · UDP · SCTP · DCCP · altro.. |
Livello di rete | IP (IPv4 · IPv6) · ICMP (ICMPv6) · IGMP · IPsec · OSPF · altro.. |
Livello di accesso alla rete (LLC · MAC) | ARP · RARP · NDP · PPP · SLIP · Ethernet · Token ring · Token bus · WiFi · Powerline · ATM · SPB · MPLS · FDDI · HSDPA · WiMAX · altro.. |
Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete