it.wikipedia.org

Val Cervara - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Val Cervara
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Abruzzo
Province  L'Aquila
Località principaliVillavallelonga
Altitudinemedia: 1725 m s.l.m.
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Val Cervara

Val Cervara

Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni dell'Europa
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturale
Criterio(ix)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2017
Scheda UNESCO(EN) Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe
(FR) Scheda
Manuale

La val Cervara è una valle montana situata nel territorio comunale di Villavallelonga (AQ), in Abruzzo. Nel 2017 è stata riconosciuta patrimonio dell'umanità dell'UNESCO unitamente alle faggete vetuste del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in seno alle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa.

La valle montana è situata nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sul versante meridionale della Vallelonga. La val Cervara, il cui toponimo sarebbe legato alla nutrita presenza in zona dei cervi, è una convalle dell'Aceretta, area geografica e valico montano della Marsica posto al confine tra i territori montuosi di Villavallelonga e Pescasseroli. La faggeta si sviluppa in un'area situata tra i 1600 e i 1850 m s.l.m. sul versante settentrionale del monte Schiena di Cavallo (1982 m s.l.m.)[1]. Il territorio domina le sottostanti località della Madonna della Lanna (1086 m s.l.m.) e dei Prati d'Angro (1203 m s.l.m.) ed è circondata da radure, passi, cime e sorgenti come Fonte Puzza, Sella di Lampazzo, Vallone Cavuto e il monte Marcolano (1940 m s.l.m.)[2].

La faggeta della val Cervara, che compone i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di oltre 1000 ettari inclusa tra i comuni di Opi (Cacciagrande e valle Jancino in Val Fondillo), Lecce nei Marsi (Selva Moricento) e Pescasseroli (Coppo del Principe e Coppo del Morto), grazie alle analisi condotte dagli studiosi dell'Università degli Studi della Tuscia coadiuvati dagli esperti dell'ente parco, è stata in parte datata intorno ai 560 anni. È stata quindi riconosciuta patrimonio mondiale dell'umanità, nel contesto delle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa. Le faggete vetuste rappresentano il primo riconoscimento UNESCO della regione Abruzzo deciso a Cracovia il 7 luglio 2017[3]. La faggeta della val Cervara si è sviluppata su calcare risalente al Mesozoico.

La valle è popolata, tra gli altri, da animali protetti o a rischio di estinzione come l'orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio d'Abruzzo e naturalmente il cervo.

La vegetazione dell'area è caratterizzata, oltre che dai faggi, da numerose piante endemiche[4][5].

Lo stesso argomento in dettaglio: Aceretta.

Tracce di fortificazioni marse, risalenti al I secolo d.C., sono situate tra i Prati d'Angro e l'Aceretta. L'ocre era posto a difesa del confine con i Volsci[6]. L'area montana fu inclusa nella riserva reale Alta Val di Sangro tra il 1873 e il 1878 e tra il 1902 e il 1912 e rappresenta insieme ad altre zone limitrofe, come la Cicerana, il passo del Diavolo e la Camosciara, il nucleo originario del parco nazionale d'Abruzzo, istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923[7].

La faggeta vetusta della val Cervara nel 2017 è stata riconosciuta patrimonio dell'umanità.

  1. ^ Bruno D'Amicis e Umberto Esposito, Le faggete vetuste del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Un vanto abruzzese dal valore universale, su forestbeat.it. URL consultato il 20 aprile 2020.
  2. ^ Giusi Pitari, Nella Val Cervara tra i boschi incantati, su ilcentro.it, Il Centro, 1º febbraio 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
  3. ^ Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi, su bura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  4. ^ Il battito della foresta. Storie delle faggete vetuste appenniniche, su forestbeat.it. URL consultato il 20 aprile 2020.
  5. ^ Il battito della foresta, su parcoabruzzo.it, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. URL consultato il 20 aprile 2020.
  6. ^ Leucio Palozzi, L'età Romana, su comune.villavallelonga.aq.it, Comune di Villavallelonga. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2020).
  7. ^ Lorenzo Arnone Sipari, I notabili dell'Alta Val di Sangro e il loro ruolo nella genesi del Parco (tratto da Natura Protetta) (PDF), su parcoabruzzo.it, n. 13, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, 2012, p. 6. URL consultato il 20 aprile 2020.
  • Bruno D'Amicis, Umberto Esposito, Il segreto dei giganti. Le faggete più antiche d'Europa nel parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Edizioni del Parco, Pescasseroli, 2019.

V · D · M

UNESCOPatrimoni dell'umanità in Italia

Area archeologica di Agrigento · Area archeologica e basilica patriarcale di Aquileia · Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata · Assisi, la basilica di San Francesco e altri siti francescani · Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale · Castel del Monte · Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande, Modena · Centro storico di Firenze · Centro storico di Napoli · Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede e la basilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico di Pienza · Centro storico di San Gimignano · Centro storico di Siena · Centro storico di Urbino · Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci · Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città di Verona · Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto · Città tardo barocche del Val di Noto · Costiera amalfitana · Crespi d'Adda · Ferrara, città del Rinascimento, e il suo delta del Po · Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e del Bernina · Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Grandi città termali d'Europa · I portici di Bologna · I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera · I trulli di Alberobello · Incisioni rupestri della Val Camonica · Isole Eolie · Ivrea, città industriale del XX secolo · Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · Le Dolomiti · Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova · Longobardi in Italia: i luoghi del potere · Mantova e Sabbioneta · Monte Etna · Monte San Giorgio · Monumenti paleocristiani di Ravenna · Tombe etrusche di Cerveteri e Tarquinia · Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale · Orto botanico di Padova · Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato · Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio · Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale · Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la certosa di Padula · Piazza del Duomo, Pisa · Portovenere, Cinque Terre e le isole (Palmaria, Tino e Tinetto) · Residenze della Casa Reale di Savoia · Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia · Siracusa e la necropoli di Pantalica · Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi · Su Nuraxi di Barumini · Val d'Orcia · Venezia e la sua laguna · Via Appia. Regina Viarum · Villa Adriana, Tivoli · Villa d'Este, Tivoli · Villa romana del Casale · Ville e giardini medicei in Toscana