it.wikipedia.org

Valle del Vajont - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Valle del Vajont
La Valle del Vajont e il Lago residuo
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Veneto
  Friuli-Venezia Giulia
Province  Belluno
  Pordenone
Località principaliErto e Casso, Longarone
Altitudineda 431 a 827 m s.l.m.
Nome abitantivajontini
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Valle del Vajont (pronuncia: /vaˈjɔnt/[1]) è una valle alpina, posta tra Veneto (provincia di Belluno) e del Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone), che separa dal punto di vista orografico le Prealpi Carniche (Dolomiti Friulane) a nord dalle Prealpi Bellunesi (Catena Cavallo-Visentin) a sud, con i rilievi principali rappresentati dal monte Toc e dal monte Salta. Percorsa dal torrente Vajont, che confluisce nel Piave in prossimità di Longarone, il Passo di sant'Osvaldo la divide ad est dalla vicina Val Cimoliana, mentre parte del territorio rientra nel Parco naturale delle Dolomiti Friulane. Valle laterale della valle del Vajont è la Val Zemola, che diparte verso nord-est dal paese di Erto.

La valle è tristemente nota per essere stata teatro del noto disastro industriale nel 1963, in cui una colossale frana si staccò dai pendii del soprastante Monte Toc per giungere a valle facendo tracimare il neo-invaso artificiale, costruito per esigenze idroelettriche.

Il torrente Vajont in prossimità di San Martino

Circa 165 milioni di anni fa, la Valle del Vajont e l'area del monte Toc erano parte di un'ampia scarpata sottomarina che congiungeva un'area di profondità modesta con una zona più profonda (tra i 700 e i 1000 m). Le frane, divenute sempre più frequenti, aggregarono i materiali in formazioni di rocce calcaree omogenee e in strati alterni di argille e calcari. Durante i fenomeni franosi le argille agirono come lubrificanti, agevolando lo scivolamento dei detriti.

A partire da 30 milioni di anni fa si verifica un piegamento delle concrezioni calcaree e degli strati alternati di calcari e argille, che vengono fratturati e, successivamente, sollevati, in concomitanza con la formazione della catena alpina. La superficie di distacco, già teatro della frana, corrisponde con delle superfici di stato, inclinate di circa 55° che, percorrendo il fondovalle, raggiungono la cima del monte Toc.

Nel corso degli ultimi due milioni di anni gli agenti atmosferici e l'azione dei ghiacciai hanno plasmato i versanti della valle del Vajont. Tra il 1957 e il 1963, la costruzione della diga del Vajont e la creazione dell'omonimo bacino artificiale hanno apportato notevoli mutamenti alla morfologia del territorio: i prati, le gole e le aree coltivate, presenti sugli irti pendii della valle, vennero sommersi sotto circa 150 milioni di metri cubi d'acqua. A causa della frana del monte Toc (270 milioni di metri cubi[2]), un tratto della valle si tramutò in un colle.

  • La frana del monte Toc, vista dal paese di Casso

    La frana del monte Toc, vista dal paese di Casso

  • Diga del Vajont

  • Uno scorcio del paese di Erto

    Uno scorcio del paese di Erto

  • Passo di Sant'Osvaldo

V · D · M

Disastro del Vajont
Società coinvolteSADE · Enel
OrografiaMonte Toc · Valle del Vajont
IdrografiaTorrente Vajont · Piave
Centri abitati coinvoltiCastellavazzo · Codissago · Erto e Casso · Longarone
OperaDiga del Vajont
Persone coinvolteAchille Gaggia · Curzio Batini · Alberico Biadene · Vittorio Cini · Giuseppe Volpi · Pietro Caloi · Pietro Frosini · Franco Giudici · Renzo Desidera · Mario Bertolissi · Luigi Greco · Almo Violin · Leopold Müller · Giorgio Dal Piaz · Tina Merlin · Mario Pancini · Francesco Penta · Carlo Semenza · Edoardo Semenza · Francesco Sensidoni · Giancarlo Rittmeyer · Augusto Ghetti · Arcangelo Tiziani · Roberto Marin · Dino Tonini · Mario Fabbri · Arcangelo Mandarino · Floriano Calvino · Marcello Del Forno · Vincenzo Ferniani · Beniamino Caruso · Giuseppe Torno · Sandro Canestrini · Marino Vernier · Michele Gortani · Alessandro Brass
Influenza culturaleIl racconto del Vajont · Memoria di classe · Sulla pelle viva · Vajont (film) · Vajont: quelli del dopo
Voci correlateArchivio Ghetti · Chiesa di Santa Maria Immacolata · Cimitero delle vittime del Vajont · Comune di Vajont · Lago di Pontesei