Vallum - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sugli argomenti architetture militari e architetture romane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il vallo (in latino vallum) era un tipo di costruzione difensiva romana realizzata a protezione degli accampamenti (castra) e dei confini.
Struttura
Questa costruzione era costituita da due parti: un fossato (fossa) e un terrapieno (agger), su cui erano innalzati una palizzata oppure un bastione in pietra.
Esempi
Il Vallo di Antonino e quello di Adriano difendevano il territorio della Britannia romana dalle tribù del nord dell'isola; degno di nota è anche il vallo di Traiano.
Bibliografia
- P. Connolly, L'esercito romano, Milano 1976.
- Y. Le Bohec, L'esercito romano da Augusto a Caracalla, Roma 1992.
- Polibio, Storie, VI.
Voci correlate
Architettura romana | |
---|---|
Architettura romana pubblica | acquedotto (acquedotti di Roma) · anfiteatro (lista) · arco trionfale (archi antichi di Roma) · basilica · circo (lista) · cisterna · foro (Foro Romano, Fori Imperiali) · horreum · Naumachia (naumachia Augusti) · palazzi imperiali · macellum (mercati di Traiano) · ponte (lista) · teatro (Teatri romani) · tempio · terme · valetudinarium |
privata | domus · insula · taberna · thermopolium · villa |
militare | burgus · canabae · canali (fossa Corbulonis e fossa Drusi) · castrum (lista di fortezze legionarie romane) · horreum · fortificazioni lineari · pontes longi · statio · strade · valetudinarium · vallum |
Varie | genio militare · monumenti di Roma antica · tecnica edilizia romana · tecnologia della civiltà romana |
Categorie nascoste: