it.wikipedia.org

Variabile FK Comae Berenices - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le variabili FK Comae Berenices sono stelle variabili la cui luminosità varia di 0,1 magnitudini in un periodo di pochi giorni. Sono stelle giganti di tipo spettrale G o K in rapida rotazione su sé stesse e la variabilità è causata dalla differente luminosità di alcune aree della superficie rispetto ad altre. Il periodo di rotazione corrisponde al periodo di variabilità. È possibile che queste stelle rappresentino lo stadio successivo di un sistema binario con inviluppo comune, come ad esempio di binarie del tipo W Ursae Majoris, nel quale i nuclei si sono fusi tra loro. Il prototipo di questo tipo di variabili è FK Comae Berenices.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Classificazione delle stelle variabili
Pulsanti
Regolariδ Cephei (Cefeidi) · Cefeidi di tipo II (W Virginis, BL Herculis) · RR Lyrae · δ Scuti (Cefeidi nane) · SX Phoenicis · γ Doradus
Azzurre con spettro variabileβ Cephei · B lentamente pulsanti · PV Telescopii
A lungo periodo (LPV)
SemiregolariMira (Mireidi) · LSP
IrregolariIrregolari lente
AltreRV Tauri · α Cygni · ZZ Ceti (Nane bianche pulsanti)



Eruttive
Pre-sequenza principale (PMS)Ae/Be di Herbig
OrioneFU Orionis (FUor)
T TauriEX Lupi (EXor/SubFUor)
Sequenza principaleA brillamento
Giganti e SupergigantiWolf-Rayet (WR) · S Doradus (LBV) · γ Cassiopeiae · R Coronae Borealis (RCB)
Binarie eruttiveRS Canum Venaticorum
Cataclismiche e/o esplosiveNovae · Supernovae · Novae rosse luminose · Ipernovae · AM Herculis (Polar) · AM Canum Venaticorum · DQ Herculis (Polar intermedie) · Simbiotiche · Z Andromedae
Novae naneZ Camelopardalis · SU Ursae Majoris · U Geminorum
Rotanti
Non sfericheEllissoidali (ELL)
Con macchie stellariFK Comae Berenices · BY Draconis
Magneticheα2 Canum Venaticorum · Stella Ap a rapida oscillazione · SX Arietis · Pulsar
Binarie ad eclisseAlgol · β Lyrae · W Ursae Majoris
Portale Stelle

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni