it.wikipedia.org

Vasculite - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Vasculiti)

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Vasculite
Microfotografia che mostra una vasculite (sindrome di Churg-Strauss). H&E stain
Specialitàimmunologia, angiologia e reumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM446 e 447.6
ICD-10I77.6, I80, L95, M30 e M31
MeSHD014657
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le vasculiti sono patologie infiammatorie a carico dei vasi sanguigni. Esse comprendono un enorme spettro di patologie che sono accomunate dalla presenza di un'infiammazione primaria a carico della parete vasale del vaso sanguigno (es. endotelio o connettivo sottoendoteliale della tonaca intima di un grande vaso).

Il "capitolo" delle vasculiti rientra in una delle quattro aree di ricerca principali dell'allergologia e dell'immunologia clinica (una ramificazione della medicina interna). Le rimanenti tre riguardano le immunodeficienze, le malattie allergiche e le malattie autoimmuni.

Un esempio di vasculite è l'arterite (che colpisce soltanto le arterie); gli esempi più importanti di quest'ultima fattispecie sono l'arterite di Takayasu e l'arterite temporale.

A differenza della storia correlata alla maggior parte delle malattie vascolari (es. aterosclerosi), quella delle vasculiti possiede un'origine relativamente recente. Le prime testimonianze scritte riguardanti le vasculiti risalgono al 1761, grazie al contributo del medico forlivese Giovan Battista Morgagni. Nella sua opera De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, egli descrisse una patologia che, successivamente, sarebbe stata chiamata arterite di Takayasu.[1]

Un contributo sostanziale avvenne nel 1808, con la pubblicazione del trattato On cutaneus diseases da parte del fondatore della dermatologia, il dott. Robert Willan. Egli descrisse una delle più comuni manifestazioni cutanee (segni clinici) delle vasculiti, la porpora.[2]

Un'immagine proveniente dall'opera di Kussmaul e Maier

Nel 1866 il patologo Rudolf Robert Maier e il medico Adolph Kussmaul riportarono nella letteratura scientifica occidentale una descrizione dettagliata di un sottotipo di vasculite, quello della periarterite nodosa. Tutto nacque dal caso clinico del giovane Carl Seufarth, di 27 anni, con anemia, marasma e astenia che si recò alla clinica di Friburgo nel 1865. Le sue condizioni peggiorarono nel mese di maggio con ipotonia muscolare, insonnia e dolori. Il 30 maggio, Maier e Kussmaul descrissero al di sotto della cute dell'addome del torace la presenza di "noduli" a forma di pisello. Seufarth morì il 3 giugno.[3]

All'autopsia, i due medici scoprirono la natura infiammatoria della patologia. Nello specifico, inquadrarono l'aspetto macroscopico dell'ispessimento nodulare della parete delle arterie di piccolo e medio calibro (es. arterie dello stomaco, intestino, reni, milza; ma anche arterie coronarie e muscolari).

Successivamente, descrissero le lesioni da un punto di vista microscopico, riportando:

  • crescite cellulari nel campo della tonaca media e avventizia (meno nell'intima);
  • neoformazioni di tessuto connettivo e fenomeni trombotici;
  • dilatazione o restrizione (aneurisma) del lume vasale;
  • nefrite diffusa cronica (malattia di Bright).

L'importanza del lavoro di Maier e Kussmaul risiede nell'esser riusciti a:

  • identificare il quadro infiammatorio della malattia;
  • teorizzare l'avanzamento della malattia (dalla tonaca più esterna a quella più interna);
  • discriminare la patologia tra altre e formularne una ex-novo.

La conferenza internazionale di Capri di Immunologia clinica e l'influenza statunitense: le vasculiti primarie e secondarie

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1968, Anthony S. Fauci, G. Marone, M. Condorelli e L.M. Lichtestein presero parte alla conferenza internazionale di Capri e fornirono la prima classificazione delle vasculiti.

Nel 1990, questa classificazione venne implementata dall'American College of Rheumatology, che fornì dei criteri di sensibilità e specificità per la diagnosi delle vasculiti.

Nel 1994, W.D. Travis e M.N. Koss scoprirono una vasculite secondaria all'infezione da EBV e pertanto furono i primi a scoprire una delle cause di eziopatogenesi della malattia. Essi definirono:

  • le vasculiti primarie, a causa sconosciuta;
  • le vasculiti secondarie, causate in seguito all'instaurarsi di altre patologie.[4]

Nel 1982 e nel 2012 di tennero due consensus conference a Chapel Hill che definirono una classificazione internazionale tuttora utilizzata e conglobata nell'ICD-10.

Al 2017 si preferisce utilizzare la classificazione di Chapel Hill. Molti autori estendono questa tabella o la modificano in base alla scoperta di nuovi meccanismi eziopatogenetici alla base delle vasculiti. In questo articolo, le modifiche sono indicate con un asterisco e provengono da Gallo Amati et Al e E. Calonje et Al:

Vasculite (VC) Sindrome o Malattia Positività agli ANCA Fonte
Vasculiti dei grandi vasi (LVV) No [5]
Vasculiti dei vasi di medio calibro (MVV) No [5][6]
Vasculiti dei piccoli vasi (SVV)
  1. SVV ANCA-associate
  2. SVV associate a immunocomplessi
  1. No

Da come si nota, le vasculiti possono essere classificate in base alla grandezza del vaso dove si mostrano gli effetti predominanti:[7]

  • vasculite dei piccoli vasi, che comprende il manifestarsi in arteriole, capillari e venule;[8]
  • vasculite dei vasi medi, che colpisce soprattutto le arterie di medio calibro;
  • vasculite dei grandi vasi, che coinvolge l'aorta e le sue diramazioni principali.

Possono essere anche classificate in base alla patogenesi:

Sono di seguito elencate le vasculiti primarie sistemiche.

Età di
insorgenza
Calibro dei
vasi colpiti
Positività per
ANCA
Eosinofilia Vasculite
leucocitoclastica
Necrosi
fibrinoide
Granulomi
Arterite di Takayasu

Giovani donne

Grandi vasi

No

Possibile

No

No

Arterite temporale

>50-60 anni

Grandi vasi

No

Possibile

No

Possibile

Poliarterite nodosa

Intorno a
40 anni

Vasi medi

No

Possibile

No

Sì, elevata

No

Poliangioite microscopica

50-60 anni

Piccoli e medi
vasi

Sì, pANCA ( MPO-ANCA)

Possibile

No

Sì, elevata

No

Granulomatosi di Wegener

50-60 anni

Piccoli e medi
vasi

Sì, cANCA ( PR3-ANCA)

Minima

No

Sindrome di Churg-Strauss

38-60 anni

Piccoli e medi
vasi

Sì, pANCA ( MPO-ANCA)

Elevatissima

No

Crioglobulinemia mista essenziale

50-60 anni

Piccoli vasi

No

Possibile

Elevata

Minima

No

Vasculite leucocitoclastica

40 anni

Piccoli vasi

No

Minima

Elevata

Minima

No

Porpora di Schönlein-Henoch

7-10 anni

Piccoli vasi

No

Possibile

Elevata

Minima

No

I sintomi e i segni clinici mostrano generalmente febbre, talvolta prurito, porpora, necrosi e ulcere, livedo reticularis, artralgie, miositi, mialgie, mononevriti, cefalea, tinnito, ictus, infarto miocardico, trombosi, glomerulonefrite, perdita dell'acuità visiva ingravescente, sanguinamenti delle vie respiratorie e gastroenterici.

Un severo caso di vasculite che coinvolge i principali vasi, visto tramite PET/CT con fluorodesossiglucosio-18

Esami di laboratorio del sangue o dei fluidi corporei possono essere eseguiti per diagnosticare i pazienti con una vasculite attiva. I segni di vasculite possono essere l'aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES), un aumento della proteina C-reattiva (PCR), anemia, aumento della conta di globuli bianchi e eosinofilia. Altri indicatori possono essere i livelli elevati di anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili e ematuria. Anomalie specifiche dipendono dal grado di coinvolgimento dei vari organi. Una tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT) cerebrale può evidenziare una diminuzione del flusso sanguigno al cervello e un danno a esso.

Un angiogramma (una radiografia con mezzo di contrasto dei vasi sanguigni) può mostrare segni caratteristici dell'infiammazione dei vasi interessati. Ultimamente, come tecnica di imaging biomedico, sta prendendo sempre più importanza la PET/CT con fluorodesossiglucosio-18.[9] Lo studio combinato di estensione e intensità di captazione vascolare del fluorodesossiglucosio è in grado di predire l'andamento della malattia.[10]

La diagnosi definitiva di vasculite rimane tuttavia la biopsia del vaso coinvolto.

Il trattamento prevede prima di tutto di individuare la fattispecie di vasculite che si manifesta per poi curarla. I farmaci da somministrare dipendono dalla tipologia: per alcune forme di arterite utili sono glucocorticoidi, mentre generalmente si somministra il prednisone, la ciclofosfamide e il metotrexato.

  1. ^ P. Lazzarin G. Pasero P. Marson A. Cecchetto G. Zanchin, L’arterite di Takayasu. Una breve sintesi della letteratura e qualche riflessione sopra un possibile caso descritto da Giovanni Battista Morgagni (1761), in Reumatologia, 2005.
  2. ^ F. GORI, C. ANICHINI, L. NOVELLI, E. PEDEMONTE , S. TOZZINI, S. DINI, Approach to the study of vasculitides: general aspects and classification (PDF), in Pathologica. URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2017).
  3. ^ A. Kussmaul, R. Maier, Über eine bisher nicht beschriebene eigenthümliche Arterienerkrankung (Periarteriitis nodosa), die mit Morbus Brightii und rapid fortschreitender allgemeiner Muskellähmung einhergeht., in Dtsch Arch Klin Med. 1, S. 484, 1866.
  4. ^ D. Guinee, E. Jaffe e D. Kingma, Pulmonary lymphomatoid granulomatosis. Evidence for a proliferation of Epstein-Barr virus infected B-lymphocytes with a prominent T-cell component and vasculitis, in The American Journal of Surgical Pathology, vol. 18, n. 8, agosto 1994, pp. 753–764. URL consultato il 9 novembre 2017.
  5. ^ a b J. Eduardo Calonje, MD, DipRCPath, Thomas Brenn, MD, PhD, FRCPath, Alexander J Lazar, MD, PhD and Phillip H. McKee, MD, FRCPath, McKee's Pathology of the Skin, 4ª ed., p. 659.
  6. ^ Gallo; D'Amati, Anatomia Patologica, p. 284.
  7. ^ Jennette JC, Falk RJ, Andrassy K, et al, Nomenclature of systemic vasculitides. Proposal of an international consensus conference, in Arthritis Rheum., vol. 37, n. 2, 1994, pp. 187-92, PMID 8129773.
  8. ^ Jennette JC, Falk RJ, Small-vessel vasculitis, in N. Engl. J. Med., vol. 337, n. 21, 1997, pp. 1512-23, PMID 9366584.
  9. ^ Giant-Cell Arteritis and Polymyalgia Rheumatica, in New England Journal of Medicine, vol. 371, n. 17, 23 ottobre 2014, pp. 1652-1653, DOI:10.1056/NEJMc1409206. URL consultato il 22 agosto 2015.
  10. ^ (EN) L. Dellavedova, M. Carletto e P. Faggioli, The prognostic value of baseline 18F-FDG PET/CT in steroid-naïve large-vessel vasculitis: introduction of volume-based parameters, in European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, 8 agosto 2015, pp. 1-9, DOI:10.1007/s00259-015-3148-9. URL consultato il 22 agosto 2015.
  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.

V · D · M

Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina · Sistema del complemento · Coagulazione (Fattore XII · Plasmina · Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali  · Ammine biogene (Istamina · Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ · IL-8 · TNF-α · IL-1) · Eicosanoidi (Leucotriene B4 · Prostaglandine) · Monossido di azoto
CronicaMacrofagi · Cellule epitelioidi · Cellule di Langhans · Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor · Calor · Tumor · Dolor · Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre · Reazione di fase acuta · Vasodilatazione · Incremento della permeabilità vascolare · Essudato · Extravasazione leucocitaria · Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite · Mielite · Meningite · Aracnoidite) · SNP (Assone) · occhio (Dacriocistite · Sclerite · Episclerite · Cheratite · Retinite · Corioretinite · Blefarite · Congiuntivite · Uveite) · orecchio (Otite · Labirintite · Mastoidite)
circolatorioPancardite · Endocardite · Miocardite · Pericardite · Vasculite · Arterite · Flebite · Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite · Rinite · Faringite · Laringite cronica · Laringite acuta) · inferiore (Tracheite · Bronchite · Bronchiolite · Polmonite · Pleurite) · Mediastinite
digerente
boccaStomatite · Gengivite · Glossite · Tonsillite · Scialoadenite/Parotite · Cheilite · Pulpite · Gantite
tratto digestivoEsofagite · Gastrite · Gastroenterite · Enterite · Colite · Enterocolite · Duodenite · Ileite · Appendicite · Proctite
organi accessoriEpatite · Colangite acuta · Colecistite · Pancreatite (Pancreatite cronica · Pancreatite acuta) · Peritonite
tegumentarioDermatite · Follicolite · Cellulite · Idrosadenite
locomotoreArtrite · Dermatomiosite · tessuti molli (Miosite · Sinovite/Tenosinovite · Borsite · Entesite · Fascite · Capsulite · Epicondilite · Tendinite · Pannicolite) · Osteocondrosi: Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante · Periostite) · Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite · Pielonefrite) · Uretrite · Cistite
genitale
femminileOoforite · Salpingite · Endometrite · Parametrite · Cervicite · Vaginite · Vulvite · Mastite
maschileOrchite · Epididimite · Prostatite · Vescicolite · Balanite · Postite
gravidanzaCorioamniosite · Funisite · Onfalite
endocrinoInsulite · Ipofisite · Tiroidite · Paratiroidite · Adrenalite
sistema linfoideLinfangite · Linfoadenopatia

V · D · M

Patologie vascolari
Arterie, arteriole
e capillari
InfiammazioneArterite (Aortite) · Malattia di Buerger
Arteriopatia obliterante periferica
ArteriosclerosiAterosclerosi (Foam cells · Fatty streak · Ateroma · Claudicatio intermittens · Ischemia critica degli arti) · Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg · Arteriolosclerosi (Ialina · Iperplastica · Colesterolo · LDL · Ossicolesterolo · Acidi grassi trans)
StenosiStenosi carotidea · Stenosi dell'arteria renale
AltroSindrome di Leriche · Malattia di Degos · Eritromelalgia · Displasia fibromuscolare · Fenomeno di Raynaud (M. Raynaud)
Aneurisma / Dissecazione /
Pseudoaneurisma
Torace: Aneurisma aortico (Aneurisma dell'aorta addominale · Aneurisma dell'aorta toracica · Aneurisma del seno di Valsava) · Dissecazione aortica · Aneurisma dell'arteria coronarica · Testa / Collo: Aneurisma cerebrale · Dissecazione dell'arteria carotide · Dissecazione dell'arteria vertebrale
Malformazioni vascolariFistola artero-venosa · Malformazione artero-venosa · Teleangectasia (Teleangectasia emorragica ereditaria)
Neo vascolareAngioma rubino · Angioma stellare · Nevo di Sutton
Vene
InfiammazioneFlebite
Flebotrombosi / TromboflebiteArti inferiori: Trombosi venosa profonda · Addome: Malattia veno occlusiva epatica · Sindrome di Budd-Chiari · Sindrome di May-Thurner · Trombosi della vena porta · Trombosi della vena renale · Arti superiori / Torace: Sindrome di Mondor · Sindrome di Paget-Schroetter · Cranio: Trombosi del seno venoso cerebrale · Sindrome post-trombotica
VaricosiVarici gastriche · Anastomosi porto-cavale (Caput medusae · Varici esofagee · Emorroidi) · Varicocele
AltroInsufficienza venosa cronica · Sindrome della vena cava superiore · Sindrome della vena cava inferiore · Ulcera varicosa
Arterie o veneAngiopatia (Macroangiopatia · Microangiopatia) · Embolia (Embolia polmonare · Embolia paradossa) · Trombosi · Trombosi coronarica · Vasculite
Pressione del sangue
IpertensioneEmergenza ipertensiva · Nefroangiosclerosi benigna · Ipertensione arteriosa essenziale · Ipertensione arteriosa secondaria (Ipertensione nefrovascolare) · Ipertensione benigna · Ipertensione polmonare · Ipertensione sistolica · Ipertensione da camice bianco
IpotensioneIpotensione ortostatica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 73750