Vendo cara la pelle - Wikipedia
Indice
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vendo cara la pelle | |
---|---|
Shane davanti alle tombe della sua famiglia | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1968 |
Durata | 90 minuti |
Rapporto | 1.85:1 |
Genere | western |
Regia | Ettore Maria Fizzarotti |
Soggetto | Giovanni Simonelli |
Sceneggiatura | Giovanni Simonelli |
Produttore | Carlo Valerio |
Casa di produzione | Cinemar |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Stelvio Massi |
Montaggio | Daniele Alabiso |
Musiche | Marcello Marrocchi, Enrico Ciacci |
Scenografia | Giulia Mafai |
Costumi | Giulia Mafai |
Trucco | Walter Cossu |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Vendo cara la pelle è un film del 1968 diretto da Ettore Maria Fizzarotti.
Trama
Shane decide di tornare per vendicare la sua famiglia, sterminata per impadronirsi di una miniera d'oro da Ralph Magdalena e i suoi uomini.
Collegamenti esterni
- Vendo cara la pelle, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Vendo cara la pelle, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Vendo cara la pelle, su FilmAffinity.
- (EN) Vendo cara la pelle, su Box Office Mojo, IMDb.com.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema