it.wikipedia.org

Venezia Football Club 2020-2021 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Venezia FC
Stagione 2020-2021
Sport calcio
Squadra  Venezia
AllenatoreItalia (bandiera) Paolo Zanetti
All. in secondaItalia (bandiera) Alberto Bertolini
PresidenteStati Uniti (bandiera) Duncan Niederauer
Serie B
Play-offVincitore
Coppa ItaliaTerzo turno
Maggiori presenzeCampionato: Ceccaroni, Fiordilino (37)
Totale: Fiordilino (39)
Miglior marcatoreCampionato: Forte (14)
Totale: Forte (14)
StadioPier Luigi Penzo (7 426)
Maggior numero di spettatori566 vs L.R. Vicenza
(26 settembre 2020)
Minor numero di spettatori500 vs Frosinone
(3 ottobre 2020)
500 vs Pescara
(20 ottobre 2020)[1]
Media spettatori522[1]¹

¹

considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 27 maggio 2021

Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Venezia Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.

La nuova stagione arancioneroverde comincia con alcune novità: l'arrivo di Paolo Zanetti, ex tecnico dell'Ascoli, al posto di Alessio Dionisi passato all'Empoli dopo un tira e molla tra le due società; nell'organigramma societario invece c'è la nomina di Paolo Poggi a responsabile dell'area tecnica e di Mattia Collauto nuovo direttore sportivo della società lagunare al posto di Fabio Lupo.

Molti giocatori della passata stagione vengono confermati e in rosa arrivano alcuni elementi interessanti tra cui il nazionale sloveno Domen Črnigoj, il bomber Francesco Forte dalla Juve Stabia, Anthony Taugourdeau del Trapani, Dennis Johnsen dall'Ajax (reduce da un'ottima annata in prestito al Pec Zwolle) e il ritorno di alcuni prestiti, Riccardo Bocalon e Francesco Di Mariano. Sul fronte cessioni, lasciano gli arancioneroverdi i centrocampisti Zuculini, Suciu e Lollo e tutti i giocatori in prestito tornano alle rispettive società.

Dopo un buon precampionato, i lagunari cominciano la stagione in Serie B con una vittoria, battendo nel derby veneto il neopromosso Vicenza e quattro giorni più tardi hanno la meglio contro la Carrarese in Coppa Italia, venendo però estromessi nel turno successivo (il 28 ottobre) dal Verona solamente ai rigori. In campionato, dopo quattro risultati positivi, tra cui la vittoria contro l'Empoli dell'ex Dionisi, arriva la seconda sconfitta in campionato ad opera della Reggiana. Dopo questa sconfitta, nonostante buone prestazioni, arriva una frenata nei risultati, con solo 8 punti conquistati in 9 giornate. Il Venezia continua però a rimanere stabilmente in zona playoff, anche grazie i gol del bomber Forte.

Nella sessione invernale di mercato, ci sono altri colpi importanti: dal Parma arriva il terzino Giacomo Ricci in prestito e il mediano Jacopo Dezi a titolo definitivo, il promettende Sebastiano Esposito dopo 6 mesi di prestito alla Spal ma di proprietà dell'Inter e l'esperto portiere finlandese Niki Mäenpää, reduce dalle esperienze del campionato inglese, per sostituire l'infortunato Lezzerini. Maleh invece, viene ceduto alla Fiorentina ma rimane in laguna in prestito fino alla fine della stagione, venendo reintegrato in rosa e offrendo successivamente delle buone prestazioni.

La stagione del Venezia continua sulla buona strada, inanellando 5 vittorie e un pareggio tra la 21ª e 25ª giornata, insediandosi anche al terzo posto in classifica. I ragazzi di Zanetti mostrano qualche difficoltà in casa, dove al Penzo subiscono una sconfitta contro la Reggina e dalle dirette concorrenti ai playoff (Brescia e Lecce) ma risultano temibili in trasferta, facendo registrare l'unica sconfitta nel girone di ritorno contro la Salernitana di mister Castori. Ciò non gli impedisce di finire al quinto posto in classifica e di sognare il salto di categoria, partecipando così ai playoff, incontrando nel turno preliminare il Chievo.

Nell'ennesimo derby della stagione, il 13 maggio, dopo 120 minuti di battaglia, i lagunari hanno la meglio contro i clivensi, battuti 3-2 nei supplementari, continuando la loro corsa. Nel turno successivo, ovvero le semifinali, arrivano i giallorossi del Lecce di mister Corini, rimasti clamorosamente fuori dalla promozione diretta ma comunque favoriti per la vittoria finale insieme al Monza. L'andata giocata a Sant'Elena vede la vittoria dei veneziani per 1-0, lasciando comunque speranze al Lecce, a cui basterebbe una vittoria con un gol di scarto per andare in finale grazie al miglior piazzamento in classifica. Il ritorno al Via del Mare, vede i salentini prendere fin da subito le redini del gioco, ma il Venezia si difende bene e colpisce nel recupero del primo tempo con Aramu. La ripresa continua sugli stessi binari, con il Lecce che pareggia e tenta il sorpasso che garantirebbe la finale. I lagunari resistono e portano a casa l'ennesima impresa della stagione. Tra la serie A, che manca da 19 anni, c'è solo il Cittadella, altra squadra rivelazione della stagione, che ha estromesso l'altra favorita per la vittoria finale, ovvero il Monza di Balotelli. Nel doppio confronto, il Venezia vince al Tombolato per 1-0 grazie ad un gol di Di Mariano e nel ritorno, dopo essere stati in svantaggio con un gol di Federico Proia e in 10 uomini per l'espulsione di Pasquale Mazzocchi, riesce a pareggiare al 90° con Bocalon sancendo la promozione in serie A.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2020-2021 è Nike, mentre gli sponsor ufficiali sono Fluorsid, Ibsa, Stevanato e Don Peppe; al centro del torso appare inoltre la ragione sociale scritta per esteso.

La maglia interna (con girocollo) declina le tinte sociali arancioneroverdi in fasce orizzontali di eguale larghezza, che proseguono anche sulle maniche e sul dorso; calzoncini e calzettoni sono neri, i primi corredati dal monogramma VFC (acronimo della ragione sociale), i secondi da fasce mediane arancioni e verdi.

La maglia di cortesia (con colletto a polo) è bianca, con il petto solcato da un largo inserto arancioneroverde, entro cui si collocano lo stemma e i marchi; bianchi con finiture nelle tinte sociali sono pure i pantaloncini e i calzettoni.

Area Direttiva
Consiglio d'amministrazione

Area tecnica

  • Allenatore: Paolo Zanetti
  • Vice Allenatore: Alberto Bertolini
  • Collaboratore tecnico: Andrea Soncin
  • Preparatore Portieri: Massimo Lotti
  • Preparatore atletico: Fabio Trentin
  • Match Analist: Alessio Chiarin
  • Team manager: Vincenzo Todaro
  • Dirigente accompagnatore: Edoardo Rivola
  • Magazziniere: Christian De Rossi, Andrea Vettor

Area sanitaria

  • Responsabile medico: Flavio Muci
  • Medico sociale: Filippo Vittadini, Francesca Conte
  • Fisioterapista: Mattia Bragato, Gabriele Chinello, Claudio Pavanello

Aggiornata al 2 febbraio 2021.

N. Ruolo Calciatore
1 Finlandia (bandiera) P Niki Mäenpää[2]
2 Italia (bandiera) D Gabriele Ferrarini
3 Italia (bandiera) D Cristian Molinaro
4 Francia (bandiera) C Anthony Taugourdeau
5 Italia (bandiera) C Antonio Vacca
6 Italia (bandiera) D Michele Cremonesi
7 Italia (bandiera) D Pasquale Mazzocchi
8 Italia (bandiera) C Jacopo Dezi[2]
9 Italia (bandiera) A Alessandro Capello[3]
10 Italia (bandiera) A Mattia Aramu
11 Italia (bandiera) A Francesco Forte
12 Italia (bandiera) P Luca Lezzerini
13 Italia (bandiera) D Marco Modolo (capitano)
14 Italia (bandiera) D Gian Filippo Felicioli
15 Italia (bandiera) D Antonio Marino
16 Italia (bandiera) C Luca Fiordilino
N. Ruolo Calciatore
17 Norvegia (bandiera) A Dennis Johnsen
18 Italia (bandiera) A Domenico Rossi
19 Islanda (bandiera) C Bjarki Steinn Bjarkason
20 Italia (bandiera) A Francesco Di Mariano
21 Finlandia (bandiera) C Lauri Ala-Myllymäki[2]
22 Italia (bandiera) P Alberto Pomini
23 Scozia (bandiera) A Harvey St. Clair
24 Italia (bandiera) A Riccardo Bocalon
28 Islanda (bandiera) A Óttar Magnús Karlsson
29 Italia (bandiera) C Youssef Maleh
30 Austria (bandiera) D Michael Svoboda
31 Italia (bandiera) D Giacomo Ricci[2]
32 Italia (bandiera) D Pietro Ceccaroni
33 Slovenia (bandiera) C Domen Črnigoj
70 Italia (bandiera) A Sebastiano Esposito[2]













































Statistiche aggiornate al 27 maggio 2021.

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C C T C T C T T C T C T C T C T C T C T T C T C T C C T C T C T C T C T C T
Risultato V P N V V V P N V N P V N N P N N P V N V V V V N V P N P V P N V P V N N N
Posizione 3 8 10 4 4 3 5 7 6 6 7 7 6 7 9 9 9 10 9 9 7 7 5 3 3 2 4 5 5 5 5 5 4 5 5 5 5 5

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
M. Aramu000000000000
B.S. Bjarkason000000000000
R. Bocalon000000000000
A. Capello000000000000
P. Ceccaroni000000000000
M. Cremonesi000000000000
D. Črnigoj000000000000
E. Cigagna000000000000
M. De Marino000000000000
F. Di Mariano000000000000
S. Esposito000000000000
G.F. Felicioli000000000000
G. Ferrarini000000000000
L. Fiordilino000000000000
F. Forte000000000000
D. Johnsen000000000000
L. Lezzerini000000000000
L. Lollo000000000000
Y. Maleh000000000000
A. Marino000000000000
M. Modolo000000000000
C. Molinaro000000000000
R. Pigozzo000000000000
A. Pimenta000000000000
A. Pomini000000000000
D. Rossi000000000000
Y. Senesi000000000000
F. Serena000000000000
H. St. Clair000000000000
M. Svoboda000000000000
A. Taugourdeau000000000000
A. Vacca000000000000
Ó.M. Karlsson000000000000
  1. ^ a b Non vengono considerate ai fini statistici le partite giocate a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19
  2. ^ a b c d e Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  3. ^ Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  4. ^ Inizialmente in programma il 24 ottobre 2020, la partita è stata rinviata al 14 novembre 2020 per motivi di sicurezza legati alla pandemia di COVID-19, cfr. COMUNICATO UFFICIALE N. 49 DEL 24 OTTOBRE 2020 (PDF), su d5rzfs5ck83rq.cloudfront.net, 24 ottobre 2020.
  5. ^ Gara iniziata il 31 ottobre 2020 e sospesa per nebbia al 61' sul risultato di 2-0. cfr: Comunicato ufficiale n. 57 del 31 ottobre 2020 (PDF), su legaseriebcontent.s3.eu-west-1.amazonaws.com, 31 ottobre 2020.
  6. ^ La partita, inizialmente in programma alle ore 16:00 CEST, è stata posticipata alle ore 18:00 CEST, cfr. Comunicato ufficiale n. 45 del 30 settembre 2020 (PDF), su legaseriea.it, 30 settembre 2020. URL consultato il 30 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).

V · D · M

Venezia F.C. – Archivio delle stagioni
Venezia Foot Ball Club1907-08 · 1908-09
Venezia Foot Ball Club1909-10 · 1910-11 · 1911-12 · 1912-13 · 1913-14 · 1914-15 · 1915-16 · 1916-17 · 1917-18 · 1918-19
Associazione Calcio Venezia1919-20 · 1920-21 · 1921-22 · 1922-23 · 1923-24 · 1924-25 · 1925-26 · 1926-27 · 1927-28 · 1928-29 · 1929-30
Società Sportiva Serenissima1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34
Associazione Fascista Calcio Venezia1934-35 · 1935-36 · 1936-37 · 1937-38 · 1938-39 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45
Associazione Calcio Venezia1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83
Calcio Venezia1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87
Calcio VeneziaMestre1987-88 · 1988-89
Associazione Calcio Venezia1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05
Società Sportiva Calcio Venezia2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09
Foot Ball Club Unione Venezia2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15
Venezia Football Club2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio maschile in Italia nella stagione 2020-2021
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · Serie D (Gironi A-B-C; Gironi D-E-F; Gironi G-H-I) · Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori; fase finale) · Supercoppa italiana · Supercoppa di Serie C
GiovaniliPrimavera 1 · Primavera 2 · Coppa Italia Primavera · Supercoppa Primavera · Supercoppa Primavera 2
Stagioni dei club
Serie AAtalanta · Benevento · Bologna · Cagliari · Crotone · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Parma · Roma · Sampdoria · Sassuolo · Spezia · Torino · Udinese · Verona
Serie BAscoli · Brescia · Chievo · Cittadella · Cosenza · Cremonese · Empoli · Frosinone · Lecce · L.R. Vicenza · Monza · Pescara · Pisa · Pordenone · Reggiana · Reggina · Salernitana · SPAL · Venezia · Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe · Alessandria · Carrarese · Como · Giana Erminio · Grosseto · Juventus U23 · Lecco · Livorno · Lucchese · Novara · Olbia · Pergolettese · Piacenza · Pistoiese · Pontedera · Pro Patria · Pro Sesto · Pro Vercelli · Renate
Girone BArezzo · Carpi · Cesena · Fano · Feralpisalò · Fermana · Gubbio · Imolese · Legnago Salus · Mantova · Matelica · Modena · Padova · Perugia · Ravenna · Sambenedettese · Südtirol · Triestina · Virtus Verona · Vis Pesaro
Girone CAvellino · Bari · Bisceglie · Casertana · Catania · Catanzaro · Cavese · Foggia · Juve Stabia · Monopoli · Paganese · Palermo · Potenza · Teramo · Ternana · Turris · Vibonese · Virtus Francavilla · Viterbese
Serie DAquila Montevarchi · Campobasso · Casale · Fiorenzuola · Gozzano · Legnano · Messina · Monterosi · Savoia · Seregno · Siena · Taranto · Trento
2019-2020 ⇐  · ⇒ 2021-2022