it.wikipedia.org

Verde di bromocresolo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Verde di bromocresolo
formula di struttura
formula di struttura
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC21H14Br4O5S
Massa molecolare (u)698,05 g/mol
Aspettosolido verde
Numero CAS76-60-8
Numero EINECS200-972-8
PubChem6451
SMILES

CC1=C(C(=C(C=C1C2(C3=CC=CC=C3S(=O)(=O)O2)C4=CC(=C(C(=C4C)Br)O)Br)Br)O)Br

Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua(20 °C) insolubile
Temperatura di fusione217 °C (490 K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il verde di bromocresòlo è un indicatore.

A temperatura ambiente si presenta come un solido verde dall'odore caratteristico. L'intervallo di pH in cui il VBC cambia colore è da circa 4 (dove si presenta verde chiaro/giallino) a poco più di 5 (diventando blu).

Il pK (pKa) di questa reazione è 4,8.[2]

Punto isosbestico nello spettro del verde di bromocresolo. Sono mostrati gli spettri di assorbimento della forma acida, basica e a pH intermedio. La concentrazione analitica del colorante è la stessa per tutte le soluzioni. Il punto isosbestico si trova intorno a 515 nm.

Verde di bromocresolo aggiunto in soluzioni di: 0,1 M HCl; 3 tamponi di: pH 3,78, 4,00 e 4,62; NaOH 0,1 M (da sinistra a destra). Soluzioni più scure indicano maggiore aggiunta dell'indicatore colorimetrico.

Il verde di bromocresolo può causare irritazioni. Evitare il contatto con pelle e occhi.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 19.07.2010
  2. ^ D. Diamond, K.T. Lau, S. Brady, J. Cleary, Talanta, 2008, 75, 606-612

V · D · M

Bromuri
Bromuri inorganiciBromuro di alluminio · Bromuro d'ammonio · Bromuro d'argento · Bromuro di bario · Bromuro di berillio · Bromuro di calcio · Bromuro di cesio · Bromuro di cianogeno · Bromuro ferrico · Bromuro ferroso · Bromuro di iodio(I) · Bromuro di litio · Bromuro di magnesio · Bromuro mercurico · Bromuro di palladio · Bromuro di piombo · Bromuro di potassio · Bromuro di rame(I) · Bromuro di rame(II) · Bromuro di rubidio · Bromuro di sodio · Bromuro stannico · Bromuro di stronzio · Tribromuro di azoto · Tribromuro di cerio · Tribromuro di fosforo · Tribromuro di gallio · Tribromuro di lantanio · Tribromuro di tallio
OrganobromuriBlu di bromoclorofenolo · Blu di bromofenolo · Blu di bromotimolo · Brimonidina · Bromoetano · Bromoformio · Bromometano · 2-bromopropano · N-bromosuccinimide · Bromotrifluorometano · Bromuro di acetile · Bromuro di cetil-trimetilammonio · Bromuro di etidio · Bromuro di etilene · Bromuro di tetrametilammonio · Decabromodifeniletano · 1,1-dibromoetano · 1,2-dibromoetano · Dibromtirosina · Esabromobenzene · Pentabromoetilbenzene · Rosso di bromofenolo · Tetrabromobisfenolo · 1,1,2,2-tetrabromoetano · Tetrabromometano · Verde di bromocresolo · Violetto di bromocresolo

V · D · M

Indicatori
Molecole1-(2-piridilazo)-2-naftolo · 1-naftolbenzeina · 1-naftolftaleina · 4-(2-piridilazo)resorcinolo sodico monoidrato · 4-ammino-N,N-dimetilanilina · 4-dimetilamminoazobenzene · Acido calconcarbossilico · Blu di bromoclorofenolo · Blu di bromofenolo · Blu di bromotimolo · Blu di idrossinaftolo · Blu di metilene · Blu di timolo · Diclorofluoresceina · 1,10-fenantrolina · Fenolftaleina · Ferroina · Giallo alizarina GG · Idrindantina · Idrossimetilfurfurale · Indofenolo · Metilarancio · Murexide · Nero eriocromo T · Ninidrina · Orange G · Resazurina · Rodamina B · Rodizonato sodico · Rosso cresolo · Rosso di bromofenolo · Rosso di clorofenolo · Rosso fenolo · Rosso metile · Rosso neutro · Rosso pirogallolo · Timolftaleina · Verde di bromocresolo · Verde malachite · Violetto di bromocresolo · Violetto di ftaleina · Violetto di genziana · Violetto di m-cresolo · Xilene cianolo · Zincon
MisceleIndicatore universale · Salda d'amido · Tashiro · Tornasole

V · D · M

Polioli
Dioli2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo · Arachidonoilglicerolo · Ederagenina · Etendiolo · Etindiolo · Glicole metilenico · Glicole dietilenico · Glicole etilenico · Glicole propilenico · 27-Idrossicolesterolo · Levodropropizina · Licorina · 3-mercaptopropan-1,2-diolo · Ninidrina · Pinacolo · Sfingosina · Tiamfenicolo · 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo
TrioliGlicerolo · 1,2,4-butantriolo
TetraoliAbietite · Eritritolo · Treitolo
Alditoli
a 5 atomi di carbonioRibitolo · Xilitolo
a 6 atomi di carbonioDulcitolo (o Galattitolo) · Fucitolo · Iditolo · Isomalto · Lattitolo · Maltitolo · Mannitolo · Sorbitolo
a 7 atomi di carbonioVolemitolo
Benzenpolioli
BenzendioliAcido caffeico · Acido clorogenico · Acido olivetolico · Acido stifnico · Alizarina · Apigenina · Apomorfina · Cannabidiolo · Cannabigerolo · Cinarina · Diosmetina · Gossipolo · Idrochinone · Irigenina · Naringenina · Olivetolo · Orcinolo · Pelargonidina · Pirocatecolo · Resorcinolo · Urushiol · Zeranolo
BenzentrioliAcido gallico
AltriEsaidrossibenzene
CiclitoliAcido chinico · Acido shikimico · Bornesitolo · D-chiro-inositolo · Crisantemina · Conduritolo · Inositolo · Ononitolo (4-O-metil-mio-inositolo) · Pinitolo (3-O-metil-chiro-inositolo) · Pinpollitolo (di-O-metil -(+)-chiro-inositolo) · Quebrachitolo (2-O-metil-chiro-inositolo) · Valienolo · Viscumitolo

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia