it.wikipedia.org

Vernaccia di Oristano - Wikipedia

  • ️Mon Nov 08 1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vernaccia di Oristano
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)80 q
Resa massima dell'uva65,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
14,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
15,0%
Estratto secco
netto minimo
18,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
11/08/1971  
Gazzetta Ufficiale del30/10/1971, n° 247
Vitigni con cui è consentito produrlo
Vernaccia di Oristano: 100.0%
[senza fonte]

La Vernaccia di Oristano (sardo: Crannatza de Aristanis) è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Oristano.

  • colore: giallo dorato ambrato
  • odore: profumo delicato alcolico con sfumature di fior di mandorlo
  • sapore: fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare

La Vernaccia di Oristano ha origini molto antiche tanto da ipotizzare la spontaneità della Vitis Vinifera. Il suo nome deriva dal latino "Vernacula", vino del luogo e il primo cenno storico scritto risale al 1327, nel “Breve di Villa di Chiesa” libro di leggi conservato ad Iglesias. Nel periodo Giudicale, grazie al volere di Eleonora d'Arborea si imposero con la "Carta de Logu" gl'impianti di vitigni nei terreni incolti e severe leggi per la loro salvaguardia. Alla fine del XIX secolo tutte le viti Europee, e quindi anche la Vernaccia di Oristano, vennero distrutte da un insetto parassita, la fillossera, che venne debellata con l'innesto su barbatelle di vite americana. Nel dopoguerra ci fu una forte ripresa della produzione, e molti produttori si riunirono in cooperativa e ottennero il disciplinare di produzione della Vernaccia di Oristano DOC. Ma negli anni 90 ci fu un grosso calo di produzione e una perdita di interesse sia dei produttori che dei consumatori, questo per gli incentivi europei per l'estirpazione delle vigne, per i costi elevati di produzione dovuta alla giacenza triennale del prodotto e per la crescente quantità di prodotti presenti nel mercato che portano a una più vasta scelta per i consumatori.

La Vernaccia di Oristano è utilizzata per produrre l'omonimo aceto.

Gamberi carabineros alla Vernaccia.

Come aperitivo va degustato a 8-10 °C; in tavola a 12 °C.
Abbinamento a preparazioni di pesce dai toni gusto-olfattivi particolarmente accentuati, come bottarga (uova di muggine o di tonno), formaggi piccanti o affumicati. Eccellente come vino da dessert, in particolare con i dolci di mandorla tipici della Sardegna.

Antipasti:

Primi piatti di pasta, zuppe di pesce:

Secondi piatti di carne, pesce:

Cagliari stecche di bottarga

Contorni:

Dolci:

Dolci tipici sardi

fast food:

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Oristano (1990/91) 1354,53
  • Oristano (1992/93) 3559,89
  • Oristano (1993/94) 4619,1
  • Oristano (1994/95) 1492,6
  • Oristano (1995/96) 1352,14
  • Oristano (1996/97) 1039,22
  1. ^ Acciughe al verde. Giallo zafferano. Sapori d'Italia. Piemonte. Ricetta.
  2. ^ Sarago alla Vernaccia. Ricette mania.
  3. ^ Gamberi alla Vernaccia di Oristano. Il Giornale del cibo. Ricette. Scheda.
  4. ^ Carciofi fritti alla senape. Giallo zafferano. Portate. Verdure e contorni.
  5. ^ Melanzane impanate e fritte Archiviato il 14 ottobre 2012 in Internet Archive.. Il cuore in pentola.
  6. ^ Frittelle di zucchine trombetta e suoi fiori. Giallo zafferano. Portate. Verdure e contorni.
  7. ^ Frittelle del Luna Park. Giallo zafferano. Portate. Dolci e desserts.
  8. ^ Frittelle di mele. Giallo zafferano. Sapori d'Italia. Trentino-Alto Adige.

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino

V · D · M

DOC italiane
AbruzzoAbruzzo · Cerasuolo d'Abruzzo · Controguerra · Montepulciano d'Abruzzo · Ortona · Trebbiano d'Abruzzo · Villamagna
BasilicataAglianico del Vulture · Grottino di Roccanova · Matera · Terre dell'Alta Val d'Agri
CalabriaBivongi · Cirò · Greco di Bianco · Lamezia · Melissa · Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto · Savuto · Scavigna · Terre di Cosenza
CampaniaAversa · Campi Flegrei · Capri · Casavecchia di Pontelatone · Castel San Lorenzo · Cilento · Costa d'Amalfi · Falanghina del Sannio · Falerno del Massico · Galluccio · Irpinia · Ischia · Penisola Sorrentina · Sannio · Vesuvio
Emilia-RomagnaBosco Eliceo · Colli Bolognesi · Colli di Faenza · Colli di Parma · Colli di Rimini · Colli di Scandiano e di Canossa · Colli d'Imola · Colli Piacentini · Colli Romagna centrale · Gutturnio · Lambrusco di Sorbara · Lambrusco Grasparossa di Castelvetro · Lambrusco Salamino di Santa Croce · Modena · Ortrugo dei Colli Piacentini · Reggiano · Reno · Romagna
Friuli-Venezia GiuliaCarso · Collio Goriziano · delle Venezie · Friuli · Friuli Annia · Friuli Aquileia · Friuli Colli Orientali · Friuli Grave · Friuli Isonzo · Friuli Latisana · Lison-Pramaggiore · Prosecco
LazioAleatico di Gradoli · Aprilia · Atina · Bianco Capena · Castelli Romani · Cerveteri · Cesanese di Affile · Cesanese di Olevano Romano · Circeo · Colli Albani · Colli della Sabina · Colli Etruschi Viterbesi · Colli Lanuvini · Cori · Est! Est!! Est!!! di Montefiascone · Frascati · Genazzano · Marino · Montecompatri-Colonna · Nettuno · Orvieto · Roma · Tarquinia · Terracina · Velletri · Vignanello · Zagarolo
LiguriaCinque Terre · Colli di Luni · Colline di Levanto · Golfo del Tigullio-Portofino · Ormeasco di Pornassio · Riviera Ligure di Ponente · Rossese di Dolceacqua · Val Polcevera
LombardiaBonarda dell'Oltrepò Pavese · Botticino · Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese · Capriano del Colle · Casteggio · Cellatica · Curtefranca · Garda · Garda Colli Mantovani · Lambrusco Mantovano · Lugana · Pavese · Pavese Pinot grigio · Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese · Riviera del Garda Bresciano · San Colombano al Lambro · San Martino della Battaglia · Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese · Terre del Colleoni · Valcalepio · Valtellina Rosso · Valtenesi
MarcheBianchello del Metauro · Colli Maceratesi · Colli Pesaresi · Esino · Falerio · I Terreni di Sanseverino · Lacrima di Morro · Pergola · Rosso Conero · Rosso Piceno · San Ginesio · Serrapetrona · Terre di Offida · Verdicchio dei Castelli di Jesi · Verdicchio di Matelica
MoliseBiferno · Molise · Pentro di Isernia · Tintilia del Molise
PiemonteAlba · Albugnano · Barbera d'Alba · Barbera del Monferrato · Boca · Bramaterra · Calosso · Canavese · Carema · Cisterna d'Asti · Colli tortonesi · Collina Torinese · Colline Novaresi · Colline Saluzzesi · Cortese dell'Alto Monferrato · Coste della Sesia · Dolcetto d'Acqui · Dolcetto d'Alba · Dolcetto d'Asti · Dolcetto d'Ovada · Fara · Freisa d'Asti · Freisa di Chieri · Gabiano · Grignolino d'Asti · Grignolino del Monferrato Casalese · Langhe · Lessona · Loazzolo · Malvasia di Casorzo d'Asti · Malvasia di Castelnuovo Don Bosco · Monferrato · Nebbiolo d'Alba · Piemonte · Pinerolese · Rubino di Cantavenna · Sizzano · Strevi · Valli Ossolane · Valsusa · Verduno Pelaverga
PugliaAleatico di Puglia · Alezio · Brindisi rosso · Cacc'e mmitte di Lucera · Castel del Monte · Colline Joniche Tarantine · Copertino · Galatina · Gioia del Colle · Gravina · Leverano rosso · Lizzano · Locorotondo · Martinafranca · Matino · Moscato di Trani · Nardò · Orta Nova · Ostuni · Primitivo di Manduria · Rosso Barletta · Rosso Canosa · Rosso di Cerignola · Salice Salentino · San Severo · Squinzano · Tavoliere delle Puglie
SardegnaAlghero · Arborea · Cagliari · Campidano di Terralba · Cannonau di Sardegna · Carignano del Sulcis · Girò di Cagliari · Malvasia di Bosa · Mandrolisai · Monica di Sardegna · Moscato di Sardegna · Moscato di Sorso-Sennori · Nasco di Cagliari · Nuragus di Cagliari · Sardegna Semidano · Vermentino di Sardegna · Vernaccia di Oristano
SiciliaAlcamo · Contea di Sclafani · Contessa Entellina · Delia Nivolelli · Eloro  · Etna · Faro · Malvasia delle Lipari · Mamertino di Milazzo · Marsala · Menfi · Monreale · Noto · Pantelleria · Riesi · Salaparuta  · Sambuca di Sicilia · Santa Margherita di Belice · Sciacca · Sicilia · Siracusa · Vittoria
ToscanaAnsonica Costa dell'Argentario · Barco Reale di Carmignano · Bianco dell'Empolese · Bianco di Pitigliano · Bolgheri · Bolgheri Sassicaia · Candia dei Colli Apuani · Capalbio · Colli dell'Etruria Centrale · Colli di Luni · Colline Lucchesi · Cortona · Elba · Grance Senesi · Montecarlo · Montecucco · Monteregio di Massa Marittima · Montescudaio · Moscadello di Montalcino · Orcia · Parrina  · Pomino · Rosso di Montalcino · Rosso di Montepulciano · San Gimignano · San Torpè · Sant'Antimo · Sovana · Terratico di Bibbona · Terre di Casole · Terre di Pisa · Val d'Arbia · Val d'Arno di Sopra · Val di Cornia · Valdichiana toscana · Valdinievole · Vin Santo del Chianti · Vin Santo di Carmignano · Vin Santo di Montepulciano
Trentino-Alto AdigeAlto Adige · Casteller · delle Venezie · Lago di Caldaro · Teroldego Rotaliano · Trentino · Trento · Valdadige · Valdadige Terradeiforti
UmbriaAmelia · Assisi · Colli Altotiberini · Colli del Trasimeno · Colli Martani · Colli Perugini · Lago di Corbara · Montefalco · Orvieto · Rosso Orvietano · Spoleto · Todi · Torgiano ·
Valle d'AostaValle d'Aosta
VenetoArcole · Asolo Montello · Bagnoli · Bardolino · Bianco di Custoza · Breganze · Colli Berici · Colli Euganei · Corti benedettine del Padovano · delle Venezie · Gambellara · Garda · Lessini Durello · Lison Pramaggiore · Lugana · Merlara · Montello - Colli Asolani · Monti Lessini · Piave · Prosecco · Riviera del Brenta · San Martino della Battaglia · Soave · Valdadige · Valdadige Terradeiforti · Valpolicella · Valpolicella Ripasso · Venezia · Vicenza · Vigneti della Serenissima