it.wikipedia.org

Vervò - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vervò
frazione
Vervò – Veduta
Vervò – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComunePredaia
Territorio
Coordinate46°18′N 11°07′E
Altitudine886 m s.l.m.
Abitanti440[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale38012 (già 38010)
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleL800
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 773 GG[3]
Nome abitantivervodani, vervòdi (in noneso)
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Vervò

Vervò

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vervò è una frazione[4] del comune di Predaia nella Val di Non in provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Fino al 31 dicembre 2014 ha costituito, assieme alla frazione di Priò, un comune autonomo, che al momento del suo scioglimento contava 729 abitanti.[5] Il territorio comunale confinava con i comuni di Cortaccia sulla Strada del Vino (BZ), Roveré della Luna, Taio, Ton, Tres, venne soppresso per l'istituzione del comune di Predaia il 1º gennaio 2015.

Vervó era noto sin dall'epoca romana anche con il nome di Vervasio (castellum Vervassium).[6]

Vecchio stemma comunale

Lo stemma del comune di Vervò si blasonava:

«Partito: nel 1° di azzurro e nel 2° d'oro, caricato di torre romana.»

Abitanti censiti[7]

Nel censimento del 2001, 172 abitanti del comune si sono dichiarati "ladini".[8]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 maggio 2010 31 dicembre 2014 Walter Betta Lista civica Sindaco
  • Chiesa di San Martino a Vervò

    Chiesa di San Martino a Vervò

  1. ^ Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 (ZIP), su istat.it. Nota Bene: il dato si riferisce agli abitanti entro il comune catastale di Vervò.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statuto comunale di Predaia (PDF), su comune.predaia.tn.it. URL consultato l'8 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2023).
  5. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  6. ^ A. Bezzi, L. Bezzi, M. Endrizzi, M. Frassine, R. Gieti, G. Naponiello e N. Pisu, Progetto Castellum Vervassium: dal dato archeologico al WebGIS. Analisi integrate per la ricerca, la tutela e la valorizzazione di un territorio nella bassa e media Anaunia (Val di Non, Trentino) (PDF), in Archeologia e Calcolatori, n. 22, 2011, pp. 67-98, ISSN 1120-6861 (WC · ACNP).
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino, su trentinocorrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 10 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN235685506