it.wikipedia.org

Vespa-Caproni - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vespa-Caproni
Il profilo del veicolo
Descrizione
TipoAutoblindo
Equipaggio2
ProgettistaCaproni
CostruttoreCaproni
Data primo collaudo2 febbraio 1942
Esemplari1
Dimensioni e peso
Lunghezza3,90 m
Larghezza2 m
Altezza1,85 m
Peso3,4 t
Propulsione e tecnica
Motore1 Lancia Astura 8 cilindri
Potenza82 CV
Rapporto peso/potenza24,12 hp/t
Prestazioni
Velocità86 km/h
Autonomia200 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 mitragliatrice da 8 mm
Corazzatura frontale26 mm
Corazzatura laterale14 mm
voci di carri armati presenti su Wikipedia
Veduta frontale dell'autoblindo. Sul muso la scritta "Vespa Caproni" sottolineata

L'autoblindo Vespa-Caproni era un veicolo militare italiano, ideato dalle industrie aeronautiche Caproni. Ne fu costruito solo un prototipo, lungamente testato il 2 febbraio 1942 presso il Centro Studi della Motorizzazione ma, nonostante fosse un progetto particolarmente innovativo[1], non entrò mai in produzione.

L'idea iniziale era quella di dotare l'esercito italiano di un veicolo blindato ragionevolmente piccolo, leggero, agile e veloce.

La Vespa-Caproni poteva ospitare due uomini d'equipaggio.

La sua caratteristica più evidente - probabilmente unica nel campo dei veicoli militari - era la posizione delle ruote, che erano disposte a rombo, o losanga: una anteriore e una posteriore (come una motocicletta), e due centrali, coassiali, poste ai due lati del mezzo; in pratica una configurazione 1x2x1. Questo conferiva al veicolo un raggio di sterzata particolarmente ridotto, qualità utile per un'autoblindo destinato principalmente alla rapida esplorazione e ricognizione.

Aveva un motore a 8 cilindri Lancia Astura da 82 cavalli di potenza; era lunga 3,90 metri, larga 2 metri e alta 1,85 metri. Il peso era di 3,4 tonnellate. La corazza frontale era spessa 26mm e quella laterale 14mm. Poteva raggiungere la velocità di 86 km/h ed aveva un'autonomia di 200 km su strada. Era armato di una mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8mm[2][3][4].

  1. ^ (RU) Утеряная линия (Vespa Caproni).
  2. ^ (ENFR) Italian Vehicles: Vespa-Caproni Archiviato il 9 aprile 2009 in Internet Archive..
  3. ^ Le targhe e i veicoli dell'esercito italiano (PDF).
  4. ^ Nico Sgarlato: L'autoblindo Caproni Vespa, articolo pubblicato su Eserciti nella Storia (2008).

V · D · M

Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale
Carri armatiLeggeri: CV33 · CV35 · Fiat 3000 · L6/40
Medi: M11/39 · M13/40 · M14/41 · M15/42
Pesanti: P26/40

Semoventi d'artiglieriaCingolati: L40 · M40/M41/M42 · M41M da 90/53 · M42M · M43 da 105/25 · M43 da 75/46
Autocannoni: 75/27 CK su Ceirano 50 CMA · Lancia Ro da 76/30 · Fiat 634N da 76/30 · 90/53 su Breda 52 · 75/27 su TL37 · 90/53 su Lancia 3Ro · 100/17 su Lancia 3Ro · 102/35 su Fiat 634N · Breda 501 · 65/17 su Morris CS8
AutoblindoAB40 · AB41 · AB43 · Fiat 611 · Fiat-Terni Tripoli · SPA-Viberti AS43 · Lancia 1Z · Lancia Lince
Blindati trasporto truppeFiat-SPA S37 · SPA Dovunque 35 protetto · Fiat 665NM protetto
Veicoli da trasportoAutobus: Alfa Romeo 500DR · Bianchi Miles · Fiat 626RNL · Fiat-SPA 25 C/12 · Fiat-SPA 38R
Autocarri: Alfa Romeo 430 (CM50) · 500 (CM50) · 800 RE · Bianchi Mediolanum · Bianchi Miles · Breda 51 · Ceirano 47 CM · Ceirano 50 CM · Fiat 508M Camioncino · 1100 Camioncino · Fiat 618C · Fiat 621 · Fiat 626 · 633NM · Fiat 634N · Fiat 666 · Fiat Dovunque 33 · SPA Dovunque 35 · SPA Dovunque 41 · Fiat-SPA 36R · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA AS37 · 25 C/10 · SPA CL39 · Fiat-SPA T40 · Isotta Fraschini D65 · Isotta Fraschini D70M · Isotta Fraschini D80 · Lancia Ro · Lancia 3Ro · Lancia Esaro · OM 4OMF · OM Taurus · OM Ursus · OM Autocarretta
Autovetture: Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale · Bianchi S4 · S6 · S9 Coloniale · Bianchi VM 6C · Lancia Aprilia Berlina · Lancia Aprilia Coloniale · Lancia Artena Militare · Fiat 500 · Fiat 508 Berlina · Fiat 508M · Fiat 508CM · Fiat 518 Coloniale · Fiat 1100 · Fiat 1500 · Fiat 2800 CMC
Autoambulanze:: Fiat 618 · 626 NLM · 1100 · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA 25C/12
Camionette: Camionetta desertica AS37 · Fiat-SPA AS42 "Sahariana" · Fiat-SPA AS43
Motocarri e motocarrozzetteMotocarri: Benelli 36 · Bianchi Supermil 500 · Gilera Mercurio 500 · Mototriciclo Guzzi 32 · tipo U · TriAlce
Motocarrozzette: Gilera Marte · Moto Guzzi Alce Attrezzato
MotocicletteBenelli 37 · 40 · Bianchi 500 M · Frera 250 · Gilera 500 LTE · 500 VT · Moto Guzzi Airone · Alce · GT 17 · 500 GTV · Sertum 250 · 500 · Volugrafo Aermoto 125
Trattori d'artiglieriaRuotati: Breda TP32/TP33 · TP40/TP41 · Fiat-SPA TL37 · SPA TM40 · TM41 · Pavesi Mod. 26 · Mod. 30 · TL31
Semicingolati: Breda 61 · Fiat 727
Cingolati: Fiat 40 Boghetto · Fiat-OCI 708 CM · Fiat 700 C
PrototipiAlfa Romeo CSEM 800RE · Breda 501 da 90/53 · M42 da 149/40 · Cingoletta L40 · Cingoletta 2800 · Autoblindo Vespa-Caproni · Carro armato celere sahariano
Proposte mai realizzateP43