it.wikipedia.org

Vettica Minore - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vettica Minore
frazione
Vettica Minore – Veduta
Vettica Minore – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Amalfi
Territorio
Coordinate40°37′26.04″N 14°34′52.68″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti365
Altre informazioni
Cod. postale84011
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
TargaSA
Nome abitantivettichesi
Patronosan Michele Arcangelo, Madonna del Rosario, Virgo Potens
Giorno festivo29 settembre, seconda domenica di luglio
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Vettica Minore

Vettica Minore

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vettica Minore è una frazione del comune di Amalfi ed uno dei 5 casali extramoenia che sorgono a occidente del paese[1].

La chiesa di San Michele

Il toponimo Vettica Minore, nato all'epoca del ducato di Amalfi, deriverebbe dal vocabolo latino vectigal e Pizzula o Minor; sarebbe collegato ad una sorta di imposta forse di carattere agricolo.

Il paesaggio agrario medievale era contrassegnato dalla presenza di vigneti, castagneti, e nella parte alta da boschi.

La frazione sorse nel Basso Medioevo, attorno alla chiesa di San Michele, in essa era presente, da prima del 1796, una Confraternita sotto il titolo della Madonna del Rosario[2].

In età moderna oltre alla Parrocchiale e alla cappella della Virgo Potens erano segnalate anche altre cappelle: Santa Croce sulla spiaggia del Rarone, S. Angelo, S. Giovanni de Geza, presso la costa S. Nicola de Petra e S. Marco, S. Pietro e Tutti i Santi in località Dudaro, S. Maria, S. Sebastiano, S. Bartolomeo, S. Luca e in località Finestra S.Vito[3].

Il 26 marzo del 1924 il borgo fu vittima di un'alluvione nella quale rimasero vittime 61 persone.[4]

La cappella della Virgo Potens
La spiaggia di Santa Croce con l'arco naturale sullo sfondo
  • La chiesa di San Michele Arcangelo è stata fondata nel Basso Medioevo e rimodernata nel Seicento ed è costituita da una sola navata con abside e quattro cappelle. Il massiccio campanile, con monofore sui lati, presenta una piccola cupola ovoidale maiolicata. Le tele più importanti sono la Madonna del Rosario di Marco Pino da Siena (conservata in una cappella laterale), e la pala d'altare raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Andrea e Michele. Sono presenti delle statue settecentesche di San Michele e della Madonna del Rosario;
  • La cappella della Virgo Potens è stata fondata nel Seicento da dei pescatori come voto alla Vergine Potente (per la quale i vettichesi hanno molta devozione) per essere stati salvati da una tempesta. Nella cappella è conservata una statua della Vergine. Nel 2015, questa cappella è stata vittima di un furto, nel quale sono stati sottratti una pisside e alcuni pastori del Settecento.
  • Nelle spiagge di Santa Croce e del Rarone, collegate da un arco, dalla seconda si accede a una grotta nella quale sono presenti i ruderi di un'antica chiesa da cui prende il nome la spiaggia. Alla Santa Croce erano devoti moltissimi pescatori di Amalfi.
  • Nel tratto di costa che dalle spiagge di Santa Croce e del Rarone porta alle spiagge delle Marinelle, è presente l'arco naturale di Santa Croce, accessibile solamente via mare.
  1. ^ La Frazione di Vettica Minore, su italia.indettaglio.it.
  2. ^ Francesco Sacco, Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli,, Napoli, 1796, p. 137.
  3. ^ Fiengo, Abbate, Case a volta della Costa di Amalfi, Frascati, CCSA, 2001, ISBN 88-88283-09-9.
  4. ^ Ersilia Gillio, Frana di Amalfi, cento anni fa il collasso della montagna che cancellò Vettica provocando 61 morti, in Corriere del Mezzogiorno, 26 marzo 2024. URL consultato l'11 maggio 2024.

V · D · M

Costiera amalfitana
TerritorioRegione Campania · Provincia di Salerno · Parco regionale dei Monti Lattari · Costiera amalfitana
Patrimonio dell'umanità
ComuniAmalfi · Atrani · Agerola · Cetara · Conca dei Marini · Furore · Maiori · Minori · Positano · Praiano · Ravello · Scala · Tramonti · Vietri sul Mare
FrazioniAlbori (Vietri sul Mare) · Dragonea (Vietri sul Mare) · Erchie (Maiori) · Lone (Amalfi) · Pogerola (Amalfi) · Pontone (Scala) · Molina (Vietri sul Mare) · Raito (Vietri sul Mare) · Tovere (Amalfi) · Vettica Maggiore (Praiano) · Vettica Minore (Amalfi)
PaesaggioGolfo di Salerno · Grotta dello Smeraldo · Fiordo di Furore · Monti Lattari · Villa Cimbrone · Villa Rufolo · Sentiero degli Dei · Li Galli · Torre di Bassano · Torre Crestarella · Castello di San Nicola de Thoro-Plano · Castrum di Montalto
CulturaLingua napoletana · Conservatorio di Santa Rosa da Lima · Museo civico di Amalfi · Museo della carta di Amalfi · Museo provinciale della ceramica · Museo del corallo · Musei del Duomo di Ravello · Ravello Festival
StoriaStoria di Amalfi · Duchi di Amalfi · Marino Sebaste di Amalfi · Flavio Gioia
GastronomiaColatura di alici di Cetara · Concerto · Limoncello · Limone Costa d'Amalfi · Sfogliatella
ReligioneDuomo di Amalfi · Duomo di Ravello · Chiesa di San Francesco · Chiesa di Santa Maria a Gradillo · Santuario dei Santi Cosma e Damiano · Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente
TrasportiSita Sud · Strada statale 163 Amalfitana