Viano - Wikipedia
- ️Fri Feb 25 1983
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabrizio Corti (Viviamo Viano, lista civica di centro-sinistra) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°32′37.42″N 10°37′17.83″E |
Altitudine | 275 m s.l.m. |
Superficie | 44,97 km² |
Abitanti | 3 437[1] (31-10-2024) |
Densità | 76,43 ab./km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Albinea, Baiso, Carpineti, Casina, Castellarano, Scandiano, Vezzano sul Crostolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 42030 |
Prefisso | 0522 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 035044 |
Cod. catastale | L831 |
Targa | RE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 642 GG[3] |
Nome abitanti | vianesi |
Patrono | san Salvatore |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Viano (Viân /vjaːn/ in dialetto reggiano) è un comune italiano di 3 437 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Tresinaro Secchia, che comprende i comuni del Distretto reggiano delle ceramiche.
Viano è situato nel basso Appennino reggiano, lungo la sponda sinistra del torrente Tresinaro, a 22 km a sud dal capoluogo provinciale Reggio Emilia.
Il comune di Viano confina a nord con Albinea, ad est con Scandiano e Castellarano, a sud con Baiso e Carpineti ad ovest con Casina e Vezzano sul Crostolo.
Il nome “Viano” deriva da un dittatore della famiglia Viani che era il proprietario del castello. Venne poi ucciso da una freccia.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 febbraio 1983.[4]
«D'argento, ad una penna d'oca d'azzurro, con punta d'oro caricata di una spada con lama pure d'azzurro, in croce di Sant'Andrea, e manicata d'oro; il tutto addossato ad una bilancia d'oro, con due coppe dello stesso. Ornamenti esteriori di Comune.»
L'emblema civico deriva dal sigillo in uso durante la Repubblica Italiana napoleonica (1802-1805) su cui erano raffigurati i simboli della giustizia intrecciati tra loro.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
- Castello di Viano, situato su un crinale tra le vallate del Tresinaro e del rio Faggiano, risulta di proprietà della famiglia Fogliani dalla prima metà del XV secolo[5].
- Salse di Regnano, Vulcano freddo situato nella frazione di Regnano
- Chiesa del Santissimo Salvatore, nel capoluogo comunale.
- Chiesa di San Prospero, nella frazione di Regnano, costruita nel 1858, su progetto di Pietro Marchelli.
- Chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione di Castello Querciola.
- Chiesa di San Pietro, nella frazione omonima.
- Chiesa di San Giovanni Battista, nella frazione di San Giovanni di Querciola.
- Chiesa di Santa Maria, nella frazione di Casola Querciola.
- Oratorio di San Siro, nella frazione di San Giovanni di Querciola.
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune sono 185, pari al 7,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:
Benale, Bersano, Cà Bertacchi, Cà de' Pazzi, Cà de Pralzi, Cà Grassi, Caldiano, Casola Querciola, Cavazzone, Cortevedola, Fagiano, Fagiola, Fondiano, Gargola, La Riva, Mamorra, Ortale, Predale, Prediera, Pulpiano, Regnano, San Giovanni di Querciola, San Pietro Querciola, Serra, Sorriva, Spesse, Tabiano, Tramalla, Vernara, Vronco e Rondinara
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Raffaele Pilla | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | William Gualtieri | - | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 2004 | Rosita Mazzi | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Roberto Lucenti | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2019 | Giorgio Bedeschi | centro-destra, lista civica Vivi Viano | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Nello Borghi | lista civica Progetto Civico | Sindaco | [8] |
9 giugno 2024 | in carica | Fabrizio Corti | lista civica di centro-sinistra Viviamo Viano | Sindaco | [8] |
-
Benale
-
Bersano
-
Il vecchio borgo di Casella
-
Corte vista dal cimitero comunale
-
Colle della Minghetta
-
Ortale
-
San Polo di Viano
-
Serra
-
Vernara
-
Viano visto da Vernara
-
S.P. 89 a Viano
-
Ca' Bertacchi
-
Appennino Reggiano da Ca' Bertacchi
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Viano, decreto 1983-02-25 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 ottobre 2022.
- ^ Appennino Reggiano - Castello di Viano
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 12 luglio 2018.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Emilia Romagna, Milano, Touring Club Italiano, 1991, ISBN 88-365-0010-2, OCLC 917087954.
- Francesco Lenzini, Castello Querciola: il borgo dei Fogliani, la canonica del Vescovo, il fregio di Lelio Orsi: storia ed esiti di un restauro, Firenze, Alinea, 2013, ISBN 9788860558107, OCLC 3909378853.
- Pietro Neviani, Chiesa di Santa Maria in Castello Querciola: piccola guida storico artistica, 1987, ISBN 9788860558107, OCLC 3909378853.
- Pietro Neviani, Santa maria di Castello Querciola, Reggio Emilia, AGE, 1975, OCLC 955951200.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viano
![]() |
---|
Albinea · Bagnolo in Piano · Baiso · Bibbiano · Boretto · Brescello · Cadelbosco di Sopra · Campagnola Emilia · Campegine · Canossa · Carpineti · Casalgrande · Casina · Castellarano · Castelnovo di Sotto · Castelnovo ne' Monti · Cavriago · Correggio · Fabbrico · Gattatico · Gualtieri · Guastalla · Luzzara · Montecchio Emilia · Novellara · Poviglio · Quattro Castella · Reggio Emilia · Reggiolo · Rio Saliceto · Rolo · Rubiera · San Martino in Rio · San Polo d'Enza · Sant'Ilario d'Enza · Scandiano · Toano · Ventasso · Vetto · Vezzano sul Crostolo · Viano · Villa Minozzo |
Comuni dell'Emilia-Romagna |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154838720 · LCCN (EN) n85175901 · J9U (EN, HE) 987007555448705171 |
---|