it.wikipedia.org

Vickers Valiant - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vickers Valiant
Un Valiant in fase di atterraggio sull'aeroporto di Filton; Inghilterra 1961.
Descrizione
Tipobombardiere strategico
Equipaggio5
ProgettistaGeorge Edwards
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Vickers-Armstrongs
Data primo volo18 maggio 1951
Data entrata in servizio1955
Data ritiro dal serviziogennaio 1965
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) RAF
Esemplari107
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza32,99 m (108 ft 3 in)
Apertura alare34,85 m (114 ft 4 in)
Altezza9,80 m (32 ft 2 in)
Superficie alare219,43 (2 362 ft²)
Peso a vuoto34 419 kg (75 880 lb)
Peso max al decollo62 596 kg (138 000 lb)
Propulsione
Motore4 turbogetto
Rolls-Royce
Avon RA28 Mk204
Spinta44,72 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max0,7 Ma
(913 km/h in quota)
Velocità di salita20 m/s
Autonomia7 242 km
Tangenza16 460 m
Armamento
Bombecaduta libera:
21 Mk 83 da 1 000 lb
nucleari:
1 Blue Danube
Notedati relativi alla versione:
B.1

i dati sono tratti da:
Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Vickers Valiant (in inglese, Valoroso) era un bombardiere strategico britannico degli anni cinquanta.

Nato in risposta alla Specifica B.35/46, fu il primo dei quadrigetto divenuti famosi, in base all'iniziale dei rispettivi nomi, come V-Bombers (gli altri velivoli della classe furono l'Avro Vulcan e l'Handley Page HP.80 Victor).

Operativo tra il 1955 ed il 1965, fu protagonista dei primi lanci da un aereo di una bomba atomica britannica (sito di Maralinga, Australia, ottobre del 1956) e della prima bomba all'idrogeno britannica (Oceano Pacifico, maggio del 1957)[2].

Nell'immediato dopoguerra il Regno Unito considerava primario mantenere una forza aerea strategica che potesse fungere da deterrente nei confronti del potenziale nemico; a questo scopo la Royal Air Force mise in linea il quadrimotore Avro Lincoln (diretto sviluppo dell'Avro Lancaster) motorizzato, tuttavia, ancora da motori a pistoni.

Lo sviluppo tecnologico, legato in particolare al motore turbogetto ed alla bomba atomica, rese necessaria la realizzazione di una nuova generazione di velivoli che consentisse agli inglesi il mantenimento di tale forza di deterrenza.

Un Vickers Valiant esposto presso il Bristol Filton Airport, all'inizio degli anni sessanta.

Il primo progetto in risposta alla specifica per questo nuovo velivolo venne dalla Vickers: pur non rispettando in pieno le caratteristiche richieste[1], lo sviluppo procedette (in base ad una nuova richiesta specifica, la B.9/48), in virtù della possibilità di una più rapida realizzazione, in attesa dei velivoli più sofisticati ed ambiziosi realizzati dalle case costruttrici concorrenti.

Nacque così il progetto Vickers Type 660, la cui motorizzazione era affidata a quattro Rolls-Royce Avon RA.3, mentre un secondo prototipo, cui venne assegnato il codice interno Type 667, avrebbe dovuto avere motori Armstrong Siddeley Sapphire[3].

Il primo prototipo volò per la prima volta il 18 maggio 1951; andò tuttavia distrutto, a causa di un incendio dovuto ad un guasto al circuito di alimentazione dei motori. Dopo le opportune modifiche il secondo prototipo, i cui motori erano nel frattempo stati sostituiti con i Rolls-Royce Avon RA.7, volò l'11 aprile 1952[2].

Il Type 660 aveva nel frattempo ricevuto la denominazione ufficiale di Valiant (scelto mediante un sondaggio svolto internamente alla Vickers) interrompendo una tradizione consolidata che voleva i bombardieri strategici individuati con nomi di città.

Il primo ordine per la produzione di serie arrivò nell'aprile del 1951, quando ancora non era stato effettuato il primo volo, ed il primo Valiant B.1 volò nel dicembre del 1953.

Il Valiant era un monoplano ad ala alta, con angolo di freccia composito; l'equipaggio, formato da 5 elementi, era alloggiato in una cabina di pilotaggio pressurizzata.

I quattro motori turbogetto erano annegati, due per parte, alla radice delle semiali; si trattava di turbogetti Rolls-Royce Avon che fornivano una spinta di poco superiore ai 44 kN.

L'armamento era costituito da carichi di caduta fino ad un massimo di 21 000 lb ed era prevista la possibilità di trasportare ordigni nucleari.

Entrato in servizio nel corso del 1955, il Valiant fece parlare di sé per una impressionante parata alla Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough del settembre del medesimo anno: in quell'occasione si esibì una formazione composta da ben 12 velivoli del 138º Squadron della RAF[1].

Un Vickers Valiant B.1 del 90º Squadron presso il Blackpool Squires Gate airport, nel giugno del 1957.

Sul finire del 1956 i Valiant ebbero la loro unica occasione di intervento in azioni di guerra, prendendo parte alle operazioni nel corso della Crisi di Suez.

Al momento dell'entrata in servizio dei Vulcan (prima) e dei Victor (poi), i Valiant vennero destinati, di prevalenza, al ruolo di aerocisterna.

Nel corso del 1964, al variare delle necessità strategiche determinate dall'entrata in servizio dei missili balistici (in particolare i UGM-27 Polaris), il Bomber Command tentò la riconversione dei Valiant in bombardieri da bassa quota. In questo caso, contrariamente a quanto avvenuto con il Vulcan, la transizione non ebbe esito felice in quanto emersero problemi di solidità strutturale che interessarono principalmente il longherone dell'ala[1]. Di fronte a questi problemi la RAF dispose, nel gennaio del 1965, il ritiro dal servizio dei Valiant[2].

Differenze tra versioni dei Valiant.
  • B.1 (Type 706): prima versione di serie, destinata al ruolo esclusivo di bombardiere. Venne prodotta complessivamente in 36 esemplari (compresi 5 di pre-serie, Type 674). Un B.1 venne impiegato come base di collaudo per la turboventola Rolls-Royce Pegasus;
    • B(PR).1 (Type 710): prima versione multiruolo; affiancava la possibilità d'impiego come bombardiere a quella di ricognitore. Ne furono costruiti 11 esemplari;
    • B(PR) K.1 (Type 733): serie di 13 esemplari che, in aggiunta alle funzioni della versione precedente, affiancava la possibilità di assolvere il compito di aerocisterna;
    • BK.1 (Type 758): versione studiata per l'impiego come bombardiere o aerocisterna; venne realizzata in 44 unità;
  • B.2: singolo prototipo, frutto di un'estesa revisione del progetto iniziale (con ampie modifiche al muso, all'ala ed al carrello), era destinato allo sviluppo di una versione espressamente destinata al bombardamento a bassa quota; malgrado prestazioni sensibilmente migliori rispetto alle versioni iniziali, non ebbe seguito produttivo.

Dati sulle versioni tratti da "L'Aviazione"[2].

Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  1. ^ a b c d Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.6), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. p.160-1.
  2. ^ a b c d L'Aviazione (Vol. 12 pagg. 197-8).
  3. ^ Vickers Aircraft since 1908, pag. 438.
  • Greg Goebel, The Vickers Valiant, su AirVectors, vectorsite.net, 1º gennaio 2009. URL consultato il 14 giugno 2011.
  • Maksim Starostin, Vickers Valiant; 1951, su Virtual Aircraft Museum, aviastar.org. URL consultato il 14 giugno 2011.
  • Vickers Valiant, su Military dictionary, militaryfactory.com, 11 giugno 2009. URL consultato il 14 giugno 2011.
  • Vickers Valiant B1, su Royal Air Force Museum, rafmuseum.org. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2009).
  • Valiant: Last of the Vickers Bombers?, su flightglobal.com, 4 luglio 1958. URL consultato il 14 giugno 2011.

V · D · M

Vickers e Vickers-Armstrongs
Tipi per numeroType 54 · Type 55 · Type 56 · Type 57 · Type 58 · Type 59 · Type 60 · Type 61 · Type 62

Type 63 · Type 64 · Type 67 · Type 69 · Type 71 · Type 72 · Type 73 · Type 74 · Type 76 · Type 78 · Type 79 · Type 81 · Type 83 · Type 84 · Type 85 · Type 87 · Type 89 · Type 91 · Type 92 · Type 93 · Type 94 · Type 95 · Type 96 · Type 98 · Type 99 · Type 100 · Type 103 · Type 105 · Type 106 · Type 108 · Type 112 · Type 113 · Type 115 · Type 116 · Type 117 · Type 119 · Type 120 · Type 121 · Type 123 · Type 124 · Type 125 · Type 128 · Type 130 · Type 131 · Type 132 · Type 133 · Type 134 · Type 139 · Type 141 · Type 142 · Type 143 · Type 145 · Type 146 · Type 149 · Type 150 · Type 151 · Type 155 · Type 160 · Type 161 · Type 162 · Type 163 · Type 168 · Type 169 · Type 170 · Type 172 · Type 173 · Type 177 · Type 192 · Type 193 · Type 194 · Type 195 · Type 196 · Type 198 · Type 199 · Type 203 · Type 207 · Type 208 · Type 209 · Type 210 · Type 212 · Type 216 · Type 220 · Type 225 · Type 244 · Type 245 · Type 246 · Type 250 · Type 253 · Type 252 · Type 258 · Type 259 · Type 262 · Type 264 · Type 266 · Type 271 · Type 277 · Type 279 · Type 281 · Type 285 · Type 286 · Type 287 · Type 289 · Type 290 · Type 291 · Type 292 · Type 294 · Type 298 · Type 299 · Type 401 · Type 402 · Type 406 · Type 407 · Type 408 · Type 410 · Type 413 · Type 416 · Type 417 · Type 418 · Type 419 · Type 421 · Type 424 · Type 427 · Type 429 · Type 432 · Type 435 · Type 437 · Type 439 · Type 440 · Type 442 · Type 443 · Type 445 · Type 446 · Type 447 · Type 449 · Type 454 · Type 456 · Type 457 · Type 458 · Type 459 · Type 460 · Type 462 · Type 466 · Type 467 · Type 469 · Type 470 · Type 474 · Type 478 · Type 480 · Type 485 · Type 486 · Type 487 · Type 490 · Type 491 · Type 495 · Type 496 · Type 498 · Type 559 · Type 581 · Type 602 · Type 604 · Type 607 · Type 610 · Type 614 · Type 615 · Type 616 · Type 618 · Type 619 · Type 620 · Type 621 · Type 623 · Type 624 · Type 626 · Type 627 · Type 628 · Type 630 · Type 632 · Type 634 · Type 635 · Type 636 · Type 637 · Type 639 · Type 641 · Type 643 · Type 644 · Type 648 · Type 649 · Type 651 · Type 660 · Type 667 · Type 668 · Type 674 · Type 700 · Type 701 · Type 702 · Type 706 · Type 707 · Type 708 · Type 710 · Type 720 · Type 723 · Type 724 · Type 730 · Type 733 · Type 734 · Type 735 · Type 736 · Type 737 · Type 739 · Type 742 · Type 744 · Type 745 · Type 748 · Type 749 · Type 754 · Type 756 · Type 757 · Type 758 · Type 760 · Type 761 · Type 763 · Type 764 · Type 765 · Type 768 · Type 769 · Type 772 · Type 773 · Type 776 · Type 779 · Type 781 · Type 782 · Type 784 · Type 785 · Type 786 · Type 789 · Type 793 · Type 794 · Type 798 · Type 800 · Type 801 · Type 802 · Type 803 · Type 804 · Type 806 · Type 807 · Type 808 · Type 810 · Type 812 · Type 813 · Type 814 · Type 815 · Type 816 · Type 818 · Type 827 · Type 828 · Type 831 · Type 832 · Type 836 · Type 837 · Type 838 · Type 839 · Type 843 · Type 870 · Type 950 · Type 951 · Type 952 · Type 953 · Type 1000 · Type 1100 · Type 1101 · Type 1103 · Type 1106 · Type 1151

Type C
Primi modelliHydravion

Monoplane No.1 · No.2 · No.3 · No.4 · No.5 · No.6 · No.7 · No.8
Tractor Biplane · Tractor Scout

HMA No. 1 · No. 9r
CiviliVimy Commercial · Vulture · Viget · Vagabond · Vulcan · Type 170 Vanguard · Vellore · Vellox · Viking · Viscount · Vanguard · VC10 · R80 · R100
MilitariE.F.B.1 · E.F.B.2 · E.F.B.3 · E.F.B.4 · F.B.5 · F.B.6 · E.F.B.7 · E.F.B.8 · F.B.9 · F.B.11 · F.B.12 · F.B.14 · F.B.16 · F.B.19 · F.B.23 · F.B.24 · F.B.25 · F.B.26 · F.B.27

E.S.1 · E.S.2

Vimy · Viking · Vivid · Vixen · Valparaiso · Venture · Wibault Scout · Type 123 · Valiant · Type 141 · Type 143 · Type 161 · Type 163 · Type 177 · Type 207 · Type 253 · Type 581 · Type C · Jockey · Vespa · Wibault · Viastra · Virginia · Vanox · Valentia (idrovolante) · Valentia (trasporto) · Vampire · Vanellus · Vendace · Venom · Vernon · Victoria · Vildebeest · V.I.M · Vincent · Vireo · Vulture · Wellesley · Wellington · Warwick · Windsor · Valetta · Varsity · Valiant · "Victory Bomber"
Armi da fuocoVickers-Maxim · Vickers-Berthier · Vickers .50 inch Machine Gun · Vickers K ·

V · D · M

Bombardieri strategici della guerra fredda
Cina (bandiera) CinaXian H-6

Francia (bandiera) FranciaDassault Mirage IV
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoVickers Valiant · Avro Vulcan · Handley Page Victor · Short Sperrin
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiB-17 Flying Fortress · B-29 Superfortress · YB-35 · B-36 Peacemaker · B-45 Tornado · XB-46 · B-47 Stratojet · XB-48 · YB-49 · B-50 Superfortess · B-52 Stratofortess · YB-60 · B-58 Hustler · XB-70 Valkyrie · FB-111A · B-1 Lancer
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaTupolev Tu-4 · Tupolev Tu-80 · Tupolev Tu-85 · Ilyushin Il-46 · Tupolev Tu-16 · Tupolev Tu-95 · Myasishchev M-4 · Tupolev Tu-98 · Myasishchev M-50 · Tupolev Tu-125 · Tupolev Tu-22 · Myasishchev M-18 · Tupolev Tu-22M · Sukhoi T-4 · Tupolev Tu-160
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85141841 · GND (DE7636666-2 · J9U (ENHE987007531701805171