it.wikipedia.org

Vico Giugario - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Vicus Iugarius)

Vico Giugario
Mappa del centro di Roma in età imperiale: il Vicus Iugarius è in basso a sinistra
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il vico Giugario (in latino Vicus Iugarius, "strada dei costruttori di gioghi") fu un'importante strada di Roma antica, che univa il Foro repubblicano al Foro Olitorio e all'area del porto fluviale[1]. Il Vicus Iugarius era molto antico, forse anche antecedente alla fondazione di Roma.

Il Vicus Iugarius entrava nel Foro da sudovest, dopo aver costeggiato la ripida parete del Campidoglio, tra il tempio di Saturno e la Basilica Giulia, nei pressi del Lacus Servilius. L'Arco di Tiberio (oggi scomparso) fu edificato a cavallo della via.

La strada terminava nella parte meridionale del Campo Marzio, in corrispondenza del Forum Holitorium. Sul Vicus Iugarius, in corrispondenza delle Mura Serviane, si apriva la Porta Carmentale[2] a doppio fornice.

Questo era il percorso della strada in età tardo-repubblicana ed imperiale, mentre in precedenza essa era molto più lunga, raggiungendo anche il Quirinale, dove si congiungeva con i percorsi precedenti alla costruzione delle vie Salaria, Flaminia e Tiburtina, divenendo parte integrante della via commerciale che giungeva al Tevere[2].

Il nome "Jugario" significa letteralmente "che congiunge, che unisce " infatti collegava area del foro con il Tevere, dove c'era una installazione portuale. Nei pressi infatti, sorge il tempio dedicato alla divinità Portumnus.

Altresì, dato il significato del verbo latino iugo (sposare, unire), poteva intendersi come strada di unione. Dal suo nome, Giunone potrebbe avere assunto l'epiteto di Iuga o Iugalis (Giunone del Legame Matrimoniale), con il quale era venerata presso un altare (di ubicazione ignota) proprio edificato nel vico Giugario (secondo Festo la via aveva assunto il nome dall'altare[3]).

Lungo la strada sorgeva l'importante area sacra di Sant'Omobono, che fu utilizzata per un lunghissimo arco temporale (VI secolo a.C.-VI secolo d.C.) e comprendeva i due templi della Mater Matuta e della Fortuna.

La strada, interessata da ampie indagini archeologiche nel periodo tra il 2010 e il 2014,[4] attualmente visibile nell'area archeologica del Foro risale al rifacimento di età augustea. In precedenza la strada seguiva un percorso leggermente spostato più a sud-est[2].

  1. ^ Amanda Claridge, Rome: An Oxford Archaeological Guide, Oxford University Press, Oxford, II ed., 2010, p. 84.
  2. ^ a b c Vicus Jugarius, in: Samuel Ball Platner (completato e rivisto da Thomas Ashby), A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, Londra, 1929.
  3. ^ Festo, 104: "dictus Romae quia ibi fuerat Iunonis Iugae quam putabant matrimonia iungere"
  4. ^ A Roma risplende il Vico Iugario, su ansa.it. URL consultato il 20 gennaio 2023.

V · D · M

Monumenti, porte e vie della Regio VIII Forum Romanum Magnum (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio VIII Forum Romanum)
Aedes Mentis · arco aziaco e arco partico di Augusto · arco degli Argentari · arco di Nerone · arco di Scipione l'Africano · arco di Settimio Severo · arco di Tiberio · Argiletum · Atrium Libertatis · Atrium Minervae · Basilica Argentaria · basilica Giulia · basilica Opimia · basilica Porcia · basilica Sempronia · basilica Ulpia · carcere Tulliano o Mamertino · casa delle Vestali · Clivus Argentarius · Clivus Capitolinus · Cloaca Massima · colonna di Foca · colonna Traiana · Comitium · Curia Calabra · Curia Cornelia · Curia Hostilia · Curia Iulia · fonte di Giuturna · Fornix Calpurnius · Fornix Fabianus · foro di Augusto · foro di Cesare · foro di Traiano · foro Romano · Horrea Agrippiana · insula dell'Ara Coeli · Lacus Curtius · lapis niger · mercati di Traiano · Miliarium Aureum · Mons Capitolinus · Porta Carmentalis e Porta Fontinalis (mura serviane) · Porta Ratumena · Porta Triumphalis (mura serviane) · portico degli Dei Consenti · Porticus Margaritaria · Puteal Scribonianum · Regia · rostri · rupe Tarpea · scale Gemonie · Statio cohortis VI vigilum · statua equestre di Traiano · Tabularium · tempio dei Dioscuri · tempio del Divo Giulio · tempio di Traiano · tempio della Concordia · tempio di Fides · tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta · tempio di Giove Custode · tempio di Giove Feretrio · tempio di Giove Ottimo Massimo · tempio di Giove Tonante · tempio di Giunone Moneta · tempio di Marte Ultore · tempio di Minerva · tempio di Ops · tempio di Saturno · tempio di Veiove · tempio di Venere Ericina (Campidoglio) · tempio di Venere Genitrice · tempio di Vespasiano · tempio di Vesta · tempio nuovo del divo Augusto · Umbilicus Urbis Romae · Velabro · Via Sacra · Vico Giugario · Vicus Tuscus · Volcanale