it.wikipedia.org

Vignolo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vignolo
comune

Vignolo – Stemma

Vignolo – Veduta
Vignolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoDanilo Bernardi (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°21′49.1″N 7°28′19.49″E
Altitudine630 m s.l.m.
Superficie7,94 km²
Abitanti2 684[1] (31-1-2024)
Densità338,04 ab./km²
Comuni confinantiBorgo San Dalmazzo, Cervasca, Cuneo, Roccasparvera
Altre informazioni
Cod. postale12010
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004243
Cod. catastaleL888
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 096 GG[3]
Nome abitantivignolini
Patronosan Costanzo
Giorno festivo22 settembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Vignolo

Vignolo

Vignolo – Mappa
Vignolo – Mappa
Posizione del comune di Vignolo nella provincia di Cuneo.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vignolo (Vigneul in piemontese, Vinhoel in occitano) è un comune italiano di 2 684 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Fa parte della Comunità montana Valle Stura[4], e della Conurbazione 2 della città di Cuneo.

Vignolo, anticamente chiamato Vinoleum, deve il suo nome alla fama di zona un tempo molto ricca di uva e olio di noce.

Prima feudo dei marchesi di Saluzzo nella Valle Grana, passò in seguito sotto il dominio sabaudo.

Secondo una curiosa leggenda è abitata da un folletto, ”Petitmenin” che si aggira per i boschi e per le viuzze seminando dispetti e pasticci. Nel 2020 è stato inaugurato “‘L païs d’Petitmenin” con l’annesso sentiero che porta a Madonna degli Alpini.

Vignolo si trova ai margini della pianura cuneese, ai piedi del Monte Colletto. Il centro abitato conserva ancora oggi una struttura urbanistica di stampo medievale nella quale emergono diversi edifici che portano i segni delle storia secolare del piccolo borgo pedemontano. All'interno di questo contesto sono molti gli affreschi, di origine religiosa, che decorano facciate e muri delle case del concentrico narrando con le loro immagini storie e tradizioni di un tempo che è ormai passato.

Il santuario di S. Maurizio, in primo piano il Sacrario degli alpini
  • Santuario Madonna degli Alpini e Big Bench Verde di Chris Bangle
  • Affreschi di casa Nittardi
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Il sentiero di Petitmenin
  • Il Bosco dell’Impero
  • Il sentiero del Drago, che secondo la leggenda, celerebbe un grande drago dormiente sotto la montagna.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 luglio 1985 30 maggio 1990 Alessandro Verardo Partito Socialista Italiano Sindaco [5]
30 maggio 1990 24 aprile 1995 Alessandro Verardo - Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Alessandro Verardo centro Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Alessandro Verardo lista civica Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Roberto Giraudo lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Roberto Giraudo lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 in carica Danilo Bernardi lista civica Insieme per un nuovo Vignolo Sindaco [5]

Abitanti censiti[6]

Nel comune di Vignolo transita la linea 3 Cuneo-Cervasca-Vignolo-Bernezzo della conurbazione di Cuneo, che collega il comune ai comuni di Cervasca e Bernezzo e alla città di Cuneo, così da permettere ai cittadini l'accesso ai collegamenti offerti dal trasporto pubblico extraurbano e alla Stazione di Cuneo, visto che il comune in questione non è servito da trasporto su ferro.

Il Comune di Vignolo non è servito da trasporto su ferro, ma solo da linee di trasporto pubblico locale:

  • linea 3 (Conurbazione di Cuneo) - percorso: Cuneo Cap. P. Torino - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - S. Croce di Cervasca - S. Croce di Vignolo - Vignolo - Cervasca - Bernezzo
  • linea 84 (Extraurbana)
    • percorso 1: Cuneo Cap. P. Galimberti - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - Cervasca - Vignolo - S. Croce di Vignolo - S. Croce di Cervasca
    • percorso 2: Cuneo Cap. P. Galimberti - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - S. Croce di Cervasca - S. Croce di Vignolo - Vignolo - Cervasca

In questo modo, il comune è collegato alla città di Cuneo, così da permettere ai cittadini l'accesso agli altri collegamenti offerti dal trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, e alla Stazione centrale di Cuneo. Inoltre, vi transitano servizi autobus speciali per Istituto Alberghiero di Dronero e Zona Industriale di Ronchi.

  • municipio

    municipio

  • chiesa parrocchiale

    chiesa parrocchiale

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statuto della comunità montana Valle Stura (PDF), su vallestura.net. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  5. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Cuneo
Acceglio · Aisone · Alba · Albaretto della Torre · Alto · Argentera · Arguello · Bagnasco · Bagnolo Piemonte · Baldissero d'Alba · Barbaresco · Barge · Barolo · Bastia Mondovì · Battifollo · Beinette · Bellino · Belvedere Langhe · Bene Vagienna · Benevello · Bergolo · Bernezzo · Bonvicino · Borgo San Dalmazzo · Borgomale · Bosia · Bossolasco · Boves · Bra · Briaglia · Briga Alta · Brondello · Brossasco · Busca · Camerana · Canale · Canosio · Caprauna · Caraglio · Caramagna Piemonte · Cardè · Carrù · Cartignano · Casalgrasso · Castagnito · Casteldelfino · Castelletto Stura · Castelletto Uzzone · Castellinaldo d'Alba · Castellino Tanaro · Castelmagno · Castelnuovo di Ceva · Castiglione Falletto · Castiglione Tinella · Castino · Cavallerleone · Cavallermaggiore · Celle di Macra · Centallo · Ceresole d'Alba · Cerretto Langhe · Cervasca · Cervere · Ceva · Cherasco · Chiusa di Pesio · Cigliè · Cissone · Clavesana · Corneliano d'Alba · Cortemilia · Cossano Belbo · Costigliole Saluzzo · Cravanzana · Crissolo · Cuneo · Demonte · Diano d'Alba · Dogliani · Dronero · Elva · Entracque · Envie · Farigliano · Faule · Feisoglio · Fossano · Frabosa Soprana · Frabosa Sottana · Frassino · Gaiola · Gambasca · Garessio · Genola · Gorzegno · Gottasecca · Govone · Grinzane Cavour · Guarene · Igliano · Isasca · La Morra · Lagnasco · Lequio Berria · Lequio Tanaro · Lesegno · Levice · Limone Piemonte · Lisio · Macra · Magliano Alfieri · Magliano Alpi · Mango · Manta · Marene · Margarita · Marmora · Marsaglia · Martiniana Po · Melle · Moiola · Mombarcaro · Mombasiglio · Monastero di Vasco · Monasterolo Casotto · Monasterolo di Savigliano · Monchiero · Mondovì · Monesiglio · Monforte d'Alba · Montaldo Roero · Montaldo di Mondovì · Montanera · Montelupo Albese · Montemale di Cuneo · Monterosso Grana · Monteu Roero · Montezemolo · Monticello d'Alba · Montà · Moretta · Morozzo · Murazzano · Murello · Narzole · Neive · Neviglie · Niella Belbo · Niella Tanaro · Novello · Nucetto · Oncino · Ormea · Ostana · Paesana · Pagno · Pamparato · Paroldo · Perletto · Perlo · Peveragno · Pezzolo Valle Uzzone · Pianfei · Piasco · Pietraporzio · Piobesi d'Alba · Piozzo · Pocapaglia · Polonghera · Pontechianale · Pradleves · Prazzo · Priero · Priocca · Priola · Prunetto · Racconigi · Revello · Rifreddo · Rittana · Roaschia · Roascio · Robilante · Roburent · Rocca Cigliè · Rocca de' Baldi · Roccabruna · Roccaforte Mondovì · Roccasparvera · Roccavione · Rocchetta Belbo · Roddi · Roddino · Rodello · Rossana · Ruffia · Sale San Giovanni · Sale delle Langhe · Saliceto · Salmour · Saluzzo · Sambuco · Sampeyre · San Benedetto Belbo · San Damiano Macra · San Michele Mondovì · Sanfront · Sanfrè · Sant'Albano Stura · Santa Vittoria d'Alba · Santo Stefano Belbo · Santo Stefano Roero · Savigliano · Scagnello · Scarnafigi · Serralunga d'Alba · Serravalle Langhe · Sinio · Somano · Sommariva Perno · Sommariva del Bosco · Stroppo · Tarantasca · Torre Bormida · Torre Mondovì · Torre San Giorgio · Torresina · Treiso · Trezzo Tinella · Trinità · Valdieri · Valgrana · Valloriate · Venasca · Verduno · Vernante · Verzuolo · Vezza d'Alba · Vicoforte · Vignolo · Villafalletto · Villanova Mondovì · Villanova Solaro · Villar San Costanzo · Vinadio · Viola · Vottignasco
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF (EN246966365

  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo