it.wikipedia.org

Villa Cimbrone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Villa Cimbrone
Villa Cimbrone a Ravello
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
LocalitàRavello
Coordinate40°38′40″N 14°36′40″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Usoalbergo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villa Cimbrone è un edificio storico sito nel Comune di Ravello. Costruita su un promontorio roccioso a picco sulla costiera amalfitana, parte della struttura è oggi adibita ad albergo. L'area è in gran parte occupata da un parco ornato di statue, antichità, fontane e grotte, oltre a possedere un belvedere (la Terrazza dell'Infinito) affacciante sul Golfo di Salerno e sulle località costiere limitrofe, considerato uno dei più suggestivi al mondo.

Il Belvedere con la "Terrazza dell'Infinito"
Targa che ricorda il clandestino soggiorno, nel 1938, di Greta Garbo e Leopold Stokowski

Il toponimo "Cimbrone" ricorda l'antica denominazione del promontorio roccioso Cimbrogno, su cui era sito un castello della città di Ravello (l'attuale convento di S.Chiara) ed un punto di avvistamento, attuale belvedere. Il resto era un ampio casale, proprietà prima degli Acconciajoco patrizi di Ravello, e successivamente dei Fusco e degli Amici. Solo nel 1904 l'intera proprietà fu acquistata da un nobile banchiere britannico, Ernest William Beckett, che trasformò radicalmente sia la villa, da lungo tempo in stato di abbandono, sia il vasto appezzamento terriero e i giardini nello straordinario parco con elementi architettonici neoclassici e gotici e mediando tra il selvaggio stile botanico all'inglese e il preciso all'italiana. Negli anni '90 la villa è stata restaurata secondo un progetto di Giuseppe Del Pizzo, Alberto White e Giovanna White.[1]

All'interno della villa sorge attualmente un albergo a 5 stelle, mentre il giardino è aperto al pubblico durante tutto l'anno ed è visitabile a pagamento. L'hotel e il suo parco si trovano in una zona pedonale accessibile attraverso una stradina panoramica, alternata da scale. All'interno dell'hotel c'è anche una pista per il decollo e l'atterraggio di elicotteri.

  1. ^ Villa Rufolo e Villa Cimbrone.

V · D · M

Costiera amalfitana
TerritorioRegione Campania · Provincia di Salerno · Parco regionale dei Monti Lattari · Costiera amalfitana
Patrimonio dell'umanità
ComuniAmalfi · Atrani · Agerola · Cetara · Conca dei Marini · Furore · Maiori · Minori · Positano · Praiano · Ravello · Scala · Tramonti · Vietri sul Mare
FrazioniAlbori (Vietri sul Mare) · Dragonea (Vietri sul Mare) · Erchie (Maiori) · Lone (Amalfi) · Pogerola (Amalfi) · Pontone (Scala) · Molina (Vietri sul Mare) · Raito (Vietri sul Mare) · Tovere (Amalfi) · Vettica Maggiore (Praiano) · Vettica Minore (Amalfi)
PaesaggioGolfo di Salerno · Grotta dello Smeraldo · Fiordo di Furore · Monti Lattari · Villa Cimbrone · Villa Rufolo · Sentiero degli Dei · Li Galli · Torre di Bassano · Torre Crestarella · Castello di San Nicola de Thoro-Plano · Castrum di Montalto
CulturaLingua napoletana · Conservatorio di Santa Rosa da Lima · Museo civico di Amalfi · Museo della carta di Amalfi · Museo provinciale della ceramica · Museo del corallo · Musei del Duomo di Ravello · Ravello Festival
StoriaStoria di Amalfi · Duchi di Amalfi · Marino Sebaste di Amalfi · Flavio Gioia
GastronomiaColatura di alici di Cetara · Concerto · Limoncello · Limone Costa d'Amalfi · Sfogliatella
ReligioneDuomo di Amalfi · Duomo di Ravello · Chiesa di San Francesco · Chiesa di Santa Maria a Gradillo · Santuario dei Santi Cosma e Damiano · Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente
TrasportiSita Sud · Strada statale 163 Amalfitana
Controllo di autoritàVIAF (EN167436923 · LCCN (ENno2011030075 · GND (DE7559396-8