it.wikipedia.org

Villa Da Sacco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Villa Da Sacco
Facciata lato giardini
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàArcé di Pescantina
Coordinate45°28′48.64″N 10°50′50.14″E
Informazioni generali
Condizioniabitato
Costruzione1840
Inaugurazione1856
Usocivile
Realizzazione
ArchitettoFrancesco Ronzani
Proprietarioconti Da Sacco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villa Albertini, Da Sacco, Bottura, detta Villa Giulia, è una villa veneta risalente al 1840. Essa si trova ad Arcé, nel comune di Pescantina, in Valpolicella, nella provincia di Verona.

Si hanno notizie della villa fin dal 1713 quando era di proprietà del conte Alessandro Sansebastiani. Nel 1825 passò di proprietà, venendo acquistata dal conte Alberto degli Albertini.

Tra il 1840 e il 1856 fu oggetto di sostanziali restauri da parte del celebre architetto Francesco Ronzani.

Nel 1919 con il matrimonio di Giulia degli Albertini con Alberto Da Sacco, la villa entrò nei beni dei conti Da Sacco.

L'edificio signorile ha la forma rettangolare con due facciate quasi uguali, una a nord verso il giardino e una a sud verso l'Adige. La villa è strutturata su tre piani, con al centro un ampio salone.

Al di fuori del muro di cinta si trovano alcuni antichi rustici che costituivano la darsena sull'Adige.

Nella cappella si trova una tela attribuita a Giorgio Vasari, raffigurante una Madonna e Santi.

  • Pierpaolo Brugnoli e Sandrini Arturo (a cura di), L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, Verona, Edizioni B.P.V., 1988, ISBN non esistente.
  • Pierpaolo Brugnoli e Sandrini Arturo (a cura di), L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea, Verona, Edizioni B.P.V., 1994, ISBN non esistente.
  • Mario Luciolli, Ville della Valpolicella, Verona, Jago edizioni, 2008, ISBN 9788889593097.
  • Giuseppe Conforti, Villa Albertini, in Centootto Ville della Valpolicella, testo di Giuseppe Conforti, foto di Lou Embo e Fulvio Roiter, Verona, 2016, pp. 414-425.

V · D · M

Valpolicella
ComuniSan Pietro in Cariano · Fumane · Dolcè · Sant'Ambrogio di Valpolicella · Marano di Valpolicella · Negrar di Valpolicella · Pescantina · Sant'Anna d'AlfaedoItalia
Architetture religiosePieve di San Floriano · Pieve di San Giorgio di Valpolicella · Chiesa di San Marco al Pozzo · Chiesa di San Martino · Santuario di Santa Maria di Valverde · Oratorio di San Zeno in Poia · Chiesa di Santa Maria della Misericordia · Chiesetta di Santa Maria del Degnano · Chiesa dei Santi Pietro e Paolo · Chiesetta di Santa Sofia · Chiesa di San Michele · Chiesa di Santa Lucia di Pol · Chiesa di San Lorenzo Martire · Chiesa di Sant'Antonio Abate
Ville veneteVilla Pullè · Villa Betteloni · Villa Buri, Avanzi · Villa Santa Sofia · Villa Giona · Villa Fumanelli · Villa Lebrecht · Villa Costanza · Villa Noris · Villa Mosconi Bertani · Villa Sartori · Villa Bertoldi, Stefani · Villa Rizzardi · Villa Turco, Zamboni · Villa Della Torre · Villa Lorenzi · Villa Da Sacco · Villa Quaranta, De Vecchi · Villa Serego Alighieri · Villa Porta · Villa Ottini · Villa Ravignani Guarienti
Altri luoghi di interesse
storico-naturalistico
Grotta di Fumane · Cave di Prun · Parco delle cascate di Molina · Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo · Museo della Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Museo archeologico · Tempio di Minerva
Vini tipiciValpolicella · Valpolicella classico · Valpolicella superiore · Valpolicella classico superiore · Valpolicella Ripasso · Valpolicella Ripasso classico · Valpolicella Ripasso superiore · Amarone della Valpolicella · Recioto della Valpolicella
AltroVicariato della Valpolicella · Domus Valli Pulicelle · Ferrovia del Brennero · Stazione di Domegliara-Sant'Ambrogio · Ferrovia Verona-Caprino-Garda · Gran Premio Palio del Recioto · Rugby Club Valpolicella · Valpolicella classica · Centro di documentazione per la storia della Valpolicella · Comunità montana della Lessinia · Ospedale Sacro Cuore Don Calabria