Villa La Favorita (Mantova) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sugli argomenti ville della Lombardia e architetture della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Villa La Favorita | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Porto Mantovano |
Indirizzo | Strada Circonvallazione Est, 59 |
Coordinate | 45°11′05.38″N 10°48′05.62″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Restaurata parzialmente. V'è urgenza di recupero e restauro totale. |
Costruzione | 1613-1624 |
Uso | La parte restaurata viene destinata ad attività ricettiva. |
Realizzazione | |
Architetto | Nicolò Sebregondi |
Appaltatore | Ferdinando Gonzaga |
Proprietario | Proprietà privata |
Committente | Ferdinando Gonzaga |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Villa La Favorita è uno storico edificio, sito nel comune di Porto Mantovano, alla periferia di Mantova.
Edificata tra il 1615 ed il 1624 dall'architetto ducale Nicolò Sebregondi alle porte della città per volere del duca Ferdinando Gonzaga che in essa avrebbe dovuto trasferire la corte.
Nei pressi della villa si combatterono una prima battaglia il 15 settembre 1796 e una seconda, il 16 gennaio 1797 che passò alla storia come battaglia della Favorita con la vittoria dei francesi al comando di Napoleone Bonaparte, che fu decisiva per l'esito finale dell'assedio di Mantova nel corso della campagna d'Italia.
L'imponente costruzione barocca ha subito nel tempo diverse devastazioni ed incendi ed è stata parzialmente demolita nel secolo scorso.
- Touring Club Italiano (a cura di), Mantova e Provincia. Guide d'Italia, Milano, 2003.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa La Favorita
- Villa La Favorita, su villalafavorita.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233922839 · GND (DE) 7635706-5 |
---|
Categorie nascoste:
- Stub - ville della Lombardia
- Stub - architetture della provincia di Mantova
- P625 letta da Wikidata
- P84 letta da Wikidata
- P88 letta da Wikidata
- P127 assente su Wikidata
- P193 letta da Wikidata
- P366 assente su Wikidata
- P6375 assente su Wikidata
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice GND
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
- Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer