it.wikipedia.org

Villa Maurogordato - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Villa Maurogordato
I resti del corpo principale della villa nel 1998
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàLivorno
Indirizzovia di Monterotondo 74
Coordinate43°30′44.3″N 10°20′50.16″E
Informazioni generali
Condizionirudere
CostruzioneXVIII-XIX secolo
Usovilla
Realizzazione
ProprietarioProvincia di Livorno
Committentefamiglia Calamai
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Interno (anno 2007)

Villa Maurogordato si trova in località Monterotondo, a Livorno.

Conosciuta anche come la Villa di Monterotondo, fu acquistata nel 1771 dal ricco commerciante livornese Giuseppe Calamai, console di Russia, e utilizzata come residenza di campagna. La famiglia Calamai detenne la villa fino al 1821, quando, in seguito a un crollo finanziario, fu venduta insieme ad altre proprietà del Calamai al conte Giovanni Giraud[1], residente a Livorno. Pochi anni più tardi passò, insieme alle altre proprietà che il Giraud aveva comprato dal Calamai, al principe polacco Stanisław Poniatowski che nel 1822 si era trasferito a Firenze dopo una permanenza a Roma con la moglie Cassandra Luci. In seguito alla morte del principe avvenuta nel 1833, la villa passò di proprietà alla vedova, Cassandra Luci, e ai figli, che la vendettero nel 1847 al ricco mercante livornese, di origine greca, Pandely Maurogordato.

I Maurogordato tesero a dare alla villa un aspetto signorile arricchendola di un ampio giardino romantico, che occupava i due terzi della proprietà e la cui superficie era di circa otto ettari. All'epoca risale il tracciamento dei viali curvilinei che definendo uno slargo centrale tenuto a prato, tagliano il preesistente percorso colonnato in due punti. Questo venne ricostruito con colonne in muratura, sormontate da una struttura di ferro e prolungato nel tratto del giardino ad est della villa. All'apparato decorativo dell'edificio probabilmente lavorò l'artista livornese Giuseppe Maria Terreni.

Ad ovest, una porzione del muro di cinta fu sostituita con una ringhiera di ferro che permetteva la vista sulla città. Due elementi d'arredo, una vasca e un berceaux, furono posti nel giardino. Entrambi di forma ovale e costruiti con gli stessi materiali, furono posizionati rispettivamente uno sul retro e l'altro sul fronte in corrispondenza della sala da pranzo. Davanti alla villa, su un prato leggermente inclinato vennero disposte delle palme. Altre piante quali cedri del Libano, pini d'Aleppo, eucalipti, tigli, platani, lecci, cipressi e querce costituirono le essenze principali del parco. Nel 1871 la fonderia dei fratelli Gambaro realizzò il giardino d'inverno, caratterizzato da una struttura in ghisa schermata mediante vetri colorati, che costituisce un interessante esempio di architettura del ferro nel territorio livornese.

Facevano parte della proprietà, anche vari annessi sparsi per la maggior parte addossati al muro di cinta. Durante l'ultimo conflitto mondiale la famiglia dovette abbandonare la villa e nel 1949 gli eredi Maurogordato cedettero il complesso al Consorzio Provinciale Antitubercolare (poi USL).

Nel 1976 la tenuta, ad esclusione della cappella, fu venduta alla Provincia di Livorno, che a sua volta cedette l'uso del giardino al Comune di Livorno.[2] Oggi l'immobile è in stato di completo abbandono ed i numerosi progetti di recupero non sono mai arrivati all'approvazione finale[3], malgrado la villa e il suo parco siano tutelati, con dichiarazione del 9 dicembre 1980, dalla Legge 1089/1939.[4] Gli interni negli anni sono stati depredati delle eleganti stufe in maiolica e di alcuni frontoni marmorei dei caminetti. La cappella, che per alcuni anni funzionò come succursale della parrocchia di Montenero e in seguito di Collinaia, fu ceduta dall'USL all'architetto Cavallini nell'anno 2000; l'ex luogo di culto, completamente restaurato, è divenuto sede di un'associazione culturale.

  • Altro scorcio dell'interno

    Altro scorcio dell'interno

  • La serra risalente al 1871

    La serra risalente al 1871

  • Particolare delle decorazioni della serra

    Particolare delle decorazioni della serra

  • Colonnato del parco

    Colonnato del parco

  • Cedro del Libano Monumentale presente nel parco

    Cedro del Libano Monumentale presente nel parco

  1. ^ Insieme alla villa di Monterotondo, il Calamai vendette nel 1821 anche altre proprietà toscane al conte Giraud, tra cui l'Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono. Il conte Giraud fu accusato di truffa e tutte le proprietà già del Calamai furono cedute pochi anni dopo al principe Stanisław Poniatowski e ai suoi eredi. Cfr. R. Gini, A. Orlandi, La cappella di Scafurno a Monterotondo. Il territorio, le origini, la storia, Pisa 2014, p. 51.
  2. ^ Associazione Osservatorio di Monterotondo, Storia di villa Maurogordato, su osservatoriodimonterotondo.weebly.com. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  3. ^ Provincia di Livorno, Villa Maurogordato e il suo parco [collegamento interrotto], su provincia.livorno.it. URL consultato il 21-09-2012.
  4. ^ www.bap.beniculturali.it, Villa Maurogordato e il suo parco, su bap.beniculturali.it. URL consultato il 18-06-2007 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2007).
  • Francesca Canuto, Paesaggio parchi e giardini nella storia di Livorno, Livorno, Debatte Otello, 2007, ISBN 978-88-86705-83-7.
  • Riccardo Ciorli, Livorno. Storia di ville e palazzi, Ospedaletto, Pacini editore, 1994, ISBN non esistente.
  • Roberta Gini e Arianna Orlandi (a cura di), La cappella di Scafurno a Monterotondo. Il territorio, le origini, la storia, Ospedaletto, Pacini editore, 2014, ISBN 978-88-6315-679-9.
  • Mariachiara Pozzana (a cura di), Livorno, la costruzione di un'immagine. Paesaggi e giardini, Cinisello Balsamo, 2002.
  • Massimo Sanacore, La saga di un'illustre "sconosciuta" famiglia greca a Livorno: l'arrivo, il successo e l'eclisse dei Maurogordato, in Nuovi Studi Livornesi, vol. 12, 2005, pp. 81-105.

V · D · M

Livorno delle Nazioni
Storia delle NazioniLeggi livornine, Nazione Greca, Nazione Inglese, Nazione Francese, Nazione Portoghese, Nazione Corsa, Nazione Ragusea, Nazione Armena, comunità siro-maronita e turca, Congregazione olandese alemanna, comunità ebraica
Principali luoghi di culto delle NazioniCorsi, francesi, olandesi, portoghesi: chiesa della Madonna; greci: chiesa di San Jacopo in Acquaviva, chiesa della Santissima Annunziata, chiesa greco-ortodossa della Santissima Trinità; armeni: chiesa armena di San Gregorio Illuminatore; siro-maroniti: chiesa di Santa Caterina, chiesa del Rosario; inglesi: ex cappella dei Gesuiti, chiesa di San Giorgio; scozzesi: chiesa presbiteriana scozzese, Seamen's Institute; tedeschi, francesi, svizzeri, austriaci, norvegesi, svedesi ed altri: Tempio della Congregazione olandese alemanna; ebrei sefarditi: Sinagoga - Sinagoga vecchia; schiavi turchi: locali del Bagno dei Forzati
Principali luoghi di sepoltura delle NazioniAnglicani e protestanti di varia nazionalità: Antico cimitero degli inglesi, Nuovo cimitero degli inglesi; protestanti del centro e nord Europa: cimitero della Congregazione olandese alemanna; valdesi e turchi: cimitero comunale dei Lupi; ortodossi: cimitero greco-ortodosso; greci e siro-maroniti in ambito cattolico: Santuario e famedio di Montenero; varie nazionalità in ambito cattolico: cimitero della Misericordia; francesi: sepolture nella chiesa di San Ferdinando; ebrei: cimiteri ebraici di Livorno
Principali palazzi e ville delle NazioniPalazzo de Larderel, Palazzo Finocchietti, Palazzo Huigens, Palazzo Maurogordato, Palazzo Stub, Palazzo Reggio, Palazzina Zalum, Villa Cave Bondi (già Poniatowski), Villa Dupouy (già Jermy e Culely), Villa Gower, Villa Henderson (già Guebhard e Webb James), Villa Maria (già Rodocanacchi), Villa Maurogordato (già Calamai e Poniatowski), Villa Mimbelli, Villa Ombrosa (già Partrige), Villa del Presidente (già Rodriguez, Harriman e Bonfil), Villa Scaramangà (già Attias), Villa Rodocanacchi in via Calzabigi, Villa Rodocanacchi (già Scheriman e Grant) - Dintorni di Livorno: Villa Mirabella al Gabbro
Strade delle NazioniVia della Madonna
Musei delle NazioniMuseo ebraico Yeshivà Marini
Altri beni legati alle NazioniBagnetti della Puzzolente
LingueBagitto