it.wikipedia.org

Villa Scheibler - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Villa Scheibler
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoVia Felice Orsini
Coordinate45°31′03.39″N 9°08′00.97″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXV secolo
Area calpestabile148000 m²
Modifica dati su Wikidata · Manuale


Villa Scheibler è una villa storica costruita nella seconda metà del Quattrocento ed ampliata nel Settecento. Si trova nel Municipio 8 di Milano, nel quartiere di Vialba nei pressi di Quarto Oggiaro. La facciata principale affaccia su via Orsini 21. Adiacente alla villa è situato il parco di Villa Scheibler.

La villa fu progettata come tenuta di caccia per Cicco Simonetta, potente consigliere del duca di Milano, e nel medesimo periodo ospitò a più riprese i principali personaggi della corte milanese, tra cui Ludovico il Moro.

San Carlo Borromeo vi sostò alcuni giorni nell'ottobre del 1583, ospite di monsignor Alessandro Simonetta, in occasione della posa della prima pietra del Santuario di Rho. La villa rimase di proprietà della famiglia Simonetta sino al 1760 quando l'ultimo rappresentante, Antonio, consigliere di stato e ciambellano imperiale, morì senza eredi e quindi la vedova, la contessa Teresa Calstelbarco, vendette il complesso alla famiglia Ferrario di Milano che la detenne sino al 1829 quando fu acquisita dalla famiglia Formenti.

Nel 1877, la villa passò agli Scheibler, una famiglia di industriali originari di Monschau (Germania), che mise in atto una vasta opera di restauro del complesso grazie alla collaborazione del marchese Antonio Citterio. Con gli Scheibler la villa si dotò anche di ampie scuderie per far fronte alla passione di Felice Scheibler. Nel 1979 la nipote di quest'ultimo cedette la villa al comune di Milano che nel 2024 l'ha adibita a sede per la celebrazione di matrimoni e unioni civili.[1]

All'interno di un'ala della villa, vi è anche una chiesa dedicata ai santi Vitale e Agricola. Per diversi anni, l'intera struttura è stata in condizioni di abbandono che ne hanno degradato la struttura. Alla villa sono annessi anche il parco (attraversato dal torrente Pudiga, affluente del Nirone) che la circonda sul fronte posteriore, una scuderia, ed inoltre un tempo vi era un collegamento sotterraneo che la collegava con un'altra villa storica, Villa Caimi.

Villa Scheibler è stata ristrutturata grazie al progetto di riqualificazione Urban II.[2]

La Villa è sede del Centro Studi PIM, della Fondazione Welfare Ambrosiano, della Agenzia Sociale per la Locazione del Comune di Milano e della Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 8.["attualmente" quando?]

  1. ^ Villa Scheibler - Sede per la celebrazione di matrimoni e unioni civili, su Comune di Milano. URL consultato il 9 luglio 2024.
  2. ^ Villa Scheibler: fontane, alberi e fiori Inaugurato il parco a Quarto Oggiaro, su ilGiornale.it, 15 luglio 2005. URL consultato il 9 luglio 2024.

V · D · M

Ville e palazzi di Milano del XV secolo
← XIV secolo e precedenti · XVI secolo →
Ville e palazzi esistentiBicocca degli Arcimboldi · Ca' Granda · Casa Atellani · Casa Brivio · Casa dei Botta · Casa dei Grifi · Casa dei Meravigli · Casa Fontana-Silvestri · Casa in via Molino delle Armi 41 · Casa Parravicini · Casa Piumi · Casa Rabia Feltrinelli · Conservatorio Giuseppe Verdi · Cort del Colombin · Istituto delle Canossiane · Palazzo Carcassola Grandi · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castani · Palazzo Dal Verme · Palazzo del Monte di Pietà · Palazzo Isimbardi · Palazzo Marietti · Palazzo Medici · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Vidiserti Dozzio · Palazzo Vimercati · Villa Mirabello · Villa Scheibler · Villa VigoniCasa e torre dei Meravigli
Ville e palazzi scomparsiCasa dei Guiscardi · Casa dei Missaglia · Casa Mozzanica · Casa dei Sanseverino · Casa Scaramuccia Visconti · Coperto dei Figini · Palazzo del Banco Mediceo · Palazzo Caravaggio · Palazzo Marliani
Legenda: † = edificio non più esistente
Leggi tutte le voci riguardanti Milano

V · D · M

Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose

Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile

Civili

Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta

Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano