it.wikipedia.org

Villa della Mensa - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Villa della Mensa
Villa della Mensa , facciata anteriore e ingresso.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàCopparo
IndirizzoS.P. 20 ‒ Sabbioncello San Vittore ‒ Copparo (FE)
Coordinate44°50′03.84″N 11°50′15.14″E
Informazioni generali
Condizioniin fase di restauro parziale, urgenza di recupero totale
Realizzazione
ProprietarioComune di Copparo e Provincia di Ferrara
CommittenteVescovi di Ferrara
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Villa della Mensa
Villa della Mensa, il cantiere di restauro.

La Villa della Mensa è un'antica villa del XV secolo annoverata tra le "delizie", residenze legate alla famiglia d'Este fatte costruire nei dintorni di Ferrara. Si trova nel comune di Copparo, vicino alla frazione di Sabbioncello San Vittore. La Villa porta questo nome perché in passato fu proprietà della Mensa Arcivescovile di Ferrara.[1]

La villa non fu mai parte dei beni degli Estensi, ma è collegata ai signori di Ferrara per i personaggi illustri che la frequentarono e per coloro che la usarono come residenza, soprattutto i Vescovi della dinastia d’Este.

Circola da parecchi anni la voce che nella villa, sia all'interno che all'esterno, si verifichino eventi ambigui, infatti in passato alcune persone la hanno abbandonata per avervi avuto la percezione di "presenze indesiderate"[2].

La visita è possibile solo in occasione di alcuni eventi.

L'edificio, costruito in epoca precedente, fu significativamente ampliato tra il 1474 e il 1495 da Bartolomeo della Rovere, vescovo di Ferrara, in modo da diventare una grande villa di campagna presso l'argine del Po.[3]. Il cardinale Ippolito I d'Este coinvolse poi Biagio Rossetti nel cantiere nell'estate del 1513. Tra il 1559 e il 1562 il complesso subì altre migliorie, commissionate dal cardinale Luigi d'Este. Alla fine del Cinquecento il vescovo Giovanni Fontana fece ulteriori ampliamenti. Con l'incameramento di Ferrara alla Santa Sede (1598) la villa perse d'importanza. La proprietà della villa passò al demanio nazionale e nel 1878 ai conti Scroffa di Ferrara; nel 1888 i fratelli Navarra la acquisirono e la posero tra i beni della loro Fondazione. Dopo essere stata usata come orfanotrofio e residenza per mezzadri, nel 2003 fu acquistata dal Comune di Copparo e dalla Provincia di Ferrara, che ne hanno iniziato il consolidamento.[4]

L'edificio principale ha una pianta poligonale e un cortile a chiostro. La facciata si prolunga con due muraglie sormontate da merlature, che immettono nei cortili di servizio laterali alla villa.[5]

  1. ^ Sito web - Le delizie estensi - Pagina della "Villa della Mensa", su castelloestense.it. URL consultato il 9 maggio 2011.
  2. ^ Comune di Copparo - Villa Mensa, su comune.copparo.fe.it. URL consultato il 1º maggio 2017.
  3. ^ Sito web - Italia per Turisti - Pagina delle "Delizie Estensi [collegamento interrotto], su italiaperturisti.it. URL consultato il 9 maggio 2011.
  4. ^ AA VV, Le Delizie Estensi, pubblicazione a cura della Provincia di Ferrara
  5. ^ Villa della Mensa - Ferrara Terra e Acqua, su ferraraterraeacqua.it. URL consultato il 1º maggio 2017.
  • Maria Teresa Mistri Parente, La Mensa, Una Villa del Ferrarese da raccontare, Alba, 2002.

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)