it.wikipedia.org

Villanova del Sillaro - Wikipedia

  • ️Sun Jun 14 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Villanova del Sillaro
comune

Villanova del Sillaro – Stemma

Villanova del Sillaro – Bandiera

Villanova del Sillaro – Veduta
Villanova del Sillaro – Veduta
Chiesa parrocchiale ed ex Palazzo Abbaziale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoDiego Guarnieri (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°14′20″N 9°28′58″E
Altitudine69 m s.l.m.
Superficie13,5 km²
Abitanti1 862[1] (31-10-2023)
Densità137,93 ab./km²
FrazioniBargano
Comuni confinantiBorghetto Lodigiano, Graffignana, Massalengo, Ossago Lodigiano, Pieve Fissiraga, Sant'Angelo Lodigiano
Altre informazioni
Cod. postale26818
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098060
Cod. catastaleL977
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 551 GG[3]
Nome abitantivillanovesi
Patronosanti Nicolò e Michele
Giorno festivoultima domenica di maggio
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Villanova del Sillaro

Villanova del Sillaro

Villanova del Sillaro – Mappa
Villanova del Sillaro – Mappa
Posizione del comune di Villanova del Sillaro nella provincia di Lodi
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villanova del Sillaro (Vilanöva del Silar in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 862 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Villanova è una località agricola di antica origine, nota per secoli come Villa Nuova.

Brevemente feudatari furono i Rho, nobile famiglia lodigiana e milanese che fu per diversi secoli Signora della vicina Borghetto Lodigiano, i quali cedettero nel 1488 i diritti alla locale Abbazia olivetana fondata nel 1428 da Nicolò Sommariva, fratello del famoso cardinale Angelo d'Anna de Sommariva. La Badia, dedicata ai santi patroni dei due fratelli (Nicola e Angelo) fu una delle principali della diocesi, la seconda per reddito (almeno diecimila scudi di rendita nel Seicento), con ricca biblioteca e arredi (e da 20 a 30 monaci). Nel Settecento fu iniziata una grandiosa ricostruzione in stile tardo Barocco, ma che fu interrotta dalla soppressione nel 1797 per opera dei francesi rivoluzionari che avevano occupato lo Stato di Milano. Rimangono la quattrocentesca chiesa dei Santi Michele Arcangelo e Nicola Vescovo (ora parrocchiale) e parte del vicino Palazzo Abbaziale, ridotto per lungo tempo a edificio rurale.

Nel 1863 il comune di Villanova assunse il nome ufficiale di "Villanova del Sillaro".[4]

Nel 1878 al comune di Villanova del Sillaro vennero aggregati i comuni di Bargano e Mongiardino Sillaro.[5]

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 giugno 1953.[6]

«Bandato, ondato, di azzurro e d'argento, di quattro pezzi, caricato di un castello di rosso, murato di nero, di due piani, torricellato di due, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, e posto in abisso, accostato ai lati da due rami di ulivo posti in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco a due bande di azzurro.[7]

Abitanti censiti[8]

Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti sono 258;[9] le comunità nazionali numericamente significative sonoː

  1. Romania: 110
  2. India: 29
  3. Egitto: 27
  4. Albania: 20

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, la frazione di Bargano e le cascine San Tomaso, Monticelli, Santa Maria, Cascinetta, Postino, Chiaravalle, Mongiardino, San Leone[10].

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1951 Giuseppe Guarnieri Sindaco
1951 1970 Alessandro Cattaneo Sindaco
1970 1985 Luigi Rugginenti Sindaco
1985 2004 Emilio Boriani Sindaco
2004 2019 Moreno Oldani Sindaco
2019 in carica Diego Guarnieri Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
  5. ^ Regio decreto 6 giugno 1878, n. 4408, in materia di "Decreto col quale i comuni di Bargano e Mongiardino sono soppressi ed uniti a quello di Villanova Sillaro (Milano)."
  6. ^ Villanova del Sillaro, decreto 1953-06-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 settembre 2022.
  7. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Villanova del Sillaro, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 24 settembre 2024.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it. URL consultato il 23 luglio 2020.
  10. ^ Art. 2 comma 2 dello Statuto Comunale
  11. ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 297.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Lodi
Abbadia Cerreto · Bertonico · Boffalora d'Adda · Borghetto Lodigiano · Borgo San Giovanni · Brembio · Casaletto Lodigiano · Casalmaiocco · Casalpusterlengo · Caselle Landi · Caselle Lurani · Castelgerundo · Castelnuovo Bocca d'Adda · Castiglione d'Adda · Castiraga Vidardo · Cavenago d'Adda · Cervignano d'Adda · Codogno · Comazzo · Cornegliano Laudense · Corno Giovine · Cornovecchio · Corte Palasio · Crespiatica · Fombio · Galgagnano · Graffignana · Guardamiglio · Livraga · Lodi · Lodi Vecchio · Maccastorna · Mairago · Maleo · Marudo · Massalengo · Meleti · Merlino · Montanaso Lombardo · Mulazzano · Orio Litta · Ospedaletto Lodigiano · Ossago Lodigiano · Pieve Fissiraga · Salerano sul Lambro · San Fiorano · San Martino in Strada · San Rocco al Porto · Sant'Angelo Lodigiano · Santo Stefano Lodigiano · Secugnago · Senna Lodigiana · Somaglia · Sordio · Tavazzano con Villavesco · Terranova dei Passerini · Turano Lodigiano · Valera Fratta · Villanova del Sillaro · Zelo Buon Persico
Comuni della Lombardia

V · D · M

Comuni del Parco dei Sillari
Borghetto Lodigiano · Borgo San Giovanni · Casalmaiocco · Lodi Vecchio · Mulazzano · Pieve Fissiraga · Tavazzano con Villavesco · Villanova del Sillaro

V · D · M

Lambro
GeografiaLago di Pusiano · Lago di Alserio · Ponte Lambro · Lambrate · Ponte Lambro (Milano) · Triangolo LarianoIl fiume Lambro a Verano Brianza
AffluentiBevera · Cavo Redefossi · Lambro Meridionale · Ravella
Aree protetteParco regionale della Valle del Lambro · Parco di Monza · Parco Media Valle del Lambro · Parco Lambro
StoriaDisastro ambientale del fiume Lambro · Innocenti Lambretta
Comuni
attraversati
Magreglio · Barni · Lasnigo · Asso · Canzo · Caslino d'Erba · Castelmarte · Ponte Lambro (comune) · Erba · Merone · Lambrugo · Inverigo · Costa Masnaga · Nibionno · Briosco · Giussano · Verano Brianza · Carate Brianza · Triuggio · Albiate · Sovico · Lesmo · Macherio · Biassono · Arcore · Villasanta · Monza · Brugherio · Sesto San Giovanni · Cologno Monzese · Milano · Peschiera Borromeo · San Donato Milanese · San Giuliano Milanese · Mediglia · Melegnano · Vizzolo Predabissi · Cerro al Lambro · San Zenone al Lambro · San Colombano al Lambro · Chignolo Po · Salerano sul Lambro · Casaletto Lodigiano · Lodi Vecchio · Borgo San Giovanni · Castiraga Vidardo · Sant'Angelo Lodigiano · Villanova del Sillaro · Graffignana · Borghetto Lodigiano · Livraga · Orio Litta
Leggi tutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF (EN299924384