it.wikipedia.org

Vincent Matthews - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vincent Matthews
Vincent Matthews nel 1968
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza187 cm
Peso81 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
SocietàBOHAA Club
Record
200 m 20"7 (1972)
400 m 44"66 (1972)
Carriera
Nazionale
1967-1972Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Giochi panamericani 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vincent Edward Matthews, detto Vince (New York, 16 dicembre 1947), è un ex velocista statunitense, specializzato nei 400 metri piani e vincitore di due medaglie d'oro ai Giochi olimpici.

Matthews fu uno dei migliori specialisti mondiali sui 400 m piani fra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta. Si mise in luce fin da adolescente duellando in diverse occasioni con il futuro campione olimpico Lee Evans. Nel 1967 fu quest'ultimo a prevalere nei due principali appuntamenti dell'anno: i campionati AAU e i Giochi panamericani.

Nel 1968, ad un meeting in vista delle prove di selezione olimpiche, Matthews corse i 400 m piani in 44"4, meglio del record mondiale di Tommie Smith, ma il suo primato non fu omologato per avere usato scarpette chiodate non conformi al regolamento. Ai successivi trials, tuttavia, Matthews giunse solo quarto, preceduto da Evans, Larry James e Ron Freeman. Ai Giochi olimpici di Città del Messico, sebbene escluso dalla gara individuale, fece parte della staffetta 4×400 metri che vinse l'oro con il nuovo record mondiale (2'56"16) che avrebbe resistito per 24 anni. I quattro atleti si presentarono alla premiazione indossando baschi neri e salutarono con il pugno chiuso in segno di solidarietà con il movimento delle Pantere Nere, suscitando ulteriori polemiche dopo l'analogo comportamento tenuto in precedenza da Tommie Smith e John Carlos nella cerimonia di premiazione dei 200 metri.

Dopo una sospensione dell'attività agonistica, Matthews si ripresentò in vista dei Giochi olimpici successivi. Giunse terzo ai trials, preceduto da John Smith e Wayne Collett, ma battendo il vecchio rivale Lee Evans. Nella finale di Monaco Matthews si impose in 44"66 davanti al connazionale Collett (44"80), mentre un infortunio a Smith impedì agli Stati Uniti di fare il pieno delle medaglie.

Alla cerimonia di premiazione, durante l'esecuzione dell'inno nazionale, Matthews e Collett tennero un comportamento che non poté non evocare, seppure in forma meno plateale, il clamoroso gesto di protesta attuato da Tommie Smith e Carlos quattro anni prima. In ogni caso, i due atleti furono immediatamente esclusi dal prosieguo dei Giochi. La loro espulsione, insieme all'infortunio di John Smith, privò gli Stati Uniti della possibilità di partecipare alla staffetta 4×400 m.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1967 Giochi panamericani Canada (bandiera) Winnipeg 400 m piani   Argento 45"13
4×400 m   Oro 3'02"03
1968 Giochi olimpici Messico (bandiera) Città del Messico 4×400 m   Oro 2'56"16 Record mondiale
1972 Giochi olimpici Germania Ovest (bandiera) Monaco 400 m piani   Oro 44"66

V · D · M

Campioni olimpici dei 400 metri piani
Tom Burke (1896) · Maxie Long (1900) · Harry Hillman (1904) · Wyndham Halswelle (1908) · Charles Reidpath (1912) · Bevil Rudd (1920) · Eric Liddell (1924) · Ray Barbuti (1928) · Bill Carr (1932) · Archie Williams (1936) · Arthur Wint (1948) · George Rhoden (1952) · Charlie Jenkins (1956) · Otis Davis (1960) · Mike Larrabee (1964) · Lee Evans (1968) · Vincent Matthews (1972) · Alberto Juantorena (1976) · Viktor Markin (1980) · Alonzo Babers (1984) · Steve Lewis (1988) · Quincy Watts (1992) · Michael Johnson (1996, 2000) · Jeremy Wariner (2004) · LaShawn Merritt (2008) · Kirani James (2012) · Wayde van Niekerk (2016) · Steven Gardiner (2020) · Quincy Hall (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campioni olimpici della staffetta 4×400 metri
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hamilton, Cartmell, Taylor, Sheppard) (1908**) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Sheppard, Lindberg, Meredith, Reidpath) (1912) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Griffiths, Lindsay, Ainsworth-Davis, Butler) (1920) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Cochran, Helffrich, MacDonald, Stevenson) (1924) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Baird, Spencer, Alderman, Barbuti) (1928) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Fuqua, Ablowich, Warner, Carr) (1932) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Wolff, Rampling, Roberts, Brown) (1936) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Harnden, Bourland, Cochran, Whitfield) (1948) · Giamaica (bandiera) Giamaica (Wint, Laing, McKenley, Rhoden) (1952) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Jenkins, Jones, Mashburn, Courtney) (1956) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Yerman, Young, G. Davis, O. Davis) (1960) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Cassell, Larrabee, Williams, Carr) (1964) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Matthews, Freeman, James, Evans) (1968) · Kenya (bandiera) Kenya (Asati, Nyamau, Ouko, Sang) (1972) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Frazier, Brown, Newhouse, Parks) (1976) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Valiulis, Linge, Černeckij, Markin) (1980) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Nix, Armstead, Babers, McKay) (1984) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Everett, Lewis, Robinzine, Reynolds, McKay*, Valmon*) (1988) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Valmon, Watts, Johnson, Lewis, Hall*, Jenkins*) (1992) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Smith, Harrison, Mills, Maybank, Rouser*) (1996) · Nigeria (bandiera) Nigeria (Chukwu, Monye, Bada, Udo-Obong, Awazie*, Gadzama*) (2000) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Harris, Brew, Wariner, Williamson, Rock*, Willie*) (2004) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Merritt, Taylor, Neville, Wariner, Clement*, Witherspoon*) (2008) · Bahamas (bandiera) Bahamas (Brown, Pinder, Mathieu, Miller) (2012) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hall, McQuay, Roberts, Merritt, Clemons*, Verburg*) (2016) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Cherry, Norman, Deadmon, Benjamin, Stewart*, Ross*, Norwood*) (2020) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Bailey, Norwood, Deadmon, Benjamin, Wilson*) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
Nota *: Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.
Nota **: staffetta con frazioni non pari.
Controllo di autoritàVIAF (EN76235300 · LCCN (ENnr99008870