it.wikipedia.org

Virgilio Scapin - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scapin in Il commissario Pepe (1969)

Virgilio Scapin (Vicenza, 11 luglio 1932Vicenza, 27 dicembre 2006) è stato uno scrittore e attore italiano.

Figura schiva e riservata del panorama letterario italiano, era da molti conosciuto e apprezzato quale arguto consigliere e libraio, nella libreria storica di Contra' Do' Rode, a pochi passi da Piazza dei Signori, nel centro storico di Vicenza (dove nel 2011 è stata posta una stele in sua memoria).[1]

Il suo romanzo di esordio, Il chierico provvisorio, pubblicato nel 1962 per Longanesi, conserva una vivida impronta dell'esperienza dei suoi otto anni di studi seminariali. A questa prima opera fece seguito, nel 1969, sempre per Longanesi, il romanzo Supermarket provinciale.

Nel 1976, con Bertani Editore di Giorgio Bertani, pubblicò la raccolta di racconti I magnasoéte ("I mangiacivette"), una celebrazione del mondo contadino di Breganze, popolare e autentico, e dei suoi dintorni, che fanno da cornice al suo profondo rapporto di amicizia con Firmino Miotti, protagonista del romanzo e compagno di avventure tra i vigneti che spesso ricorrono nei suoi scritti. La stessa ambientazione fa da sfondo al romanzo Il bastone a calice, del 1994, vincitore del Premio Selezione Campiello 1995.[2]

La Giostra degli arcangeli del 1983 viene scritta rievocando gli eventi dei Prelati Scotton, vissuti a Breganze a fine '800.

In edizione ridotta, su Il Giornale di Vicenza, è stato pubblicato il racconto Vivere, concepito, in origine, per far parte di Beato nel mondo, un romanzo che avrebbe dovuto essere il seguito de Il chierico provvisorio ma che non ha mai visto la luce.

Negli ultimi anni della sua vita, ha pubblicato un libro scritto a quattro mani con l'ingegner Bruno Cappelletti, nel quale i due autori parlavano della loro comune condizione di malati di Parkinson.

Esperto di enogastronomia, fu tra i fondatori della "Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina", con sede a Sandrigo, istituzione di cui fu "Gran Priore".[3]

Tramite i suoi romanzi, Virgilio Scapin ha saputo descrivere con passione e trasmettere con poesia la cultura, colori e sapori della cittadina di Breganze che lo ringraziò nominandolo suo cittadino onorario e intitolandogli, dopo la sua morte, un premio letterario per racconti a tema, giunto nel 2019 alla undicesima edizione.[4]

Morì per le complicazioni della patologia neurodegenerativa nel dicembre 2006 [5]; è sepolto nel famedio del Cimitero Maggiore di Vicenza quale cittadino illustre e benemerito.[6]

Nel 2018, in un libro intitolato La compagnia di Virgilio, il critico letterario Marco Cavalli ha raccontato la storia della libreria di Virgilio Scapin e le sue relazioni con i principali protagonisti della scena culturale e letteraria di Vicenza.

Nel 2003 un premio letterario intitolato a Virgilio Scapin è stato istituito a Breganze.

Meno nota è stata la sua partecipazione come attore di pellicole cinematografiche. Interpretò don Schiavon in Signore & signori di Pietro Germi e il personaggio del conte Lancillotto ne Il commissario Pepe di Ettore Scola. Da ricordare anche un suo cameo (l'edicolante) nel terzo episodio del film Il comune senso del pudore diretto da Alberto Sordi nel 1976 e ambientato tra Bassano del Grappa e Vicenza.[7][8]

  1. ^ Ricordo Di Virgilio Scapin, su nuovafenice.it, Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina. URL consultato il 2 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2016).
  2. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  3. ^ L'omelia del-priore Virgilio Scapin, su Venerabile Confraternita del baccalà alla vicentina, 1º marzo 1987. URL consultato il 23 maggio 2024.
  4. ^ Copia archiviata, su comune.breganze.vi.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  5. ^ Cordoglio del Comune per la scomparsa dello scrittore Virgilio Scapin: il ricordo del sindaco - Comune di Vicenza, su comune.vicenza.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  6. ^ Da domani Virgilio Scapin riposerà nel Famedio dei cittadini illustri al Cimitero Monumentale - Comune di Vicenza
  7. ^ CineMap
  8. ^ Il Giornale di Vicenza.it

V · D · M

Vincitori del Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana
1982-1989Gennaro Manna - Primo Levi - Antonio Terzi (1982) · Giorgio Vigolo - Raffaele Crovi - Cesare Greppi (1983) · Luca Desiato - Virgilio Scapin - Antonio Tabucchi (1984) · Sebastiano Vassalli - Paolo Barbaro - Giuseppe Bonura (1985) · Giorgio Prodi - Gianni Celati - Luigi Santucci (1986) · Franco Ferrucci - Ermanno Olmi - Nico Orengo (1987) · Vincenzo Consolo - Manlio Cancogni - Lalla Romano (1988) · Luigi Malerba - Stefano Jacomuzzi - Raffaele La Capria (1989)
1990-1999Roberto Pazzi - Cecilia Kin - Alberto Vigevani (1990) · Giorgio Calcagno - Roberto Mussapi - Ferruccio Parazzoli (1991) · Gianni Riotta - Paola Capriolo - Vincenzo Cerami (1992) · Raffaele Nigro - Cordelia Edvardson - Salvatore Mannuzzu (1993) · Rossana Ombres - Guido Ceronetti - Laura Pariani (1994) · Luca Doninelli - Alberto Arbasino - Francesco Biamonti (1995) · Mario Rigoni Stern - Paolo Barbaro - Rosetta Loy (1996) · Marco Lodoli - Paolo Di Stefano - Gina Lagorio (1997) · Daniele Del Giudice - Silvana La Spina - Alessandro Tamburini (1998) · Aurelio Picca - Sergio Givone - Fabrizia Ramondino (1999)
2000-2008Filippo Tuena - Luca Doninelli - Laura Pariani (2000) · Diego Marani - Giuseppe Bonura - Manlio Cancogni (2001) · Margaret Mazzantini - Arnaldo Colasanti - Romana Petri (2002) · Boris Biancheri - Alberto Asor Rosa - Clara Sereni (2003) · Elena Gianini Belotti - Marina Jarre - Andrea Vitali (2004) · Alessandro Perissinotto - Eraldo Affinati - Maria Pace Ottieri (2005) · Tullio Avoledo - Silvia Di Natale - Silvana Grasso (2006) · Marcello Fois - Gianni Clerici - Rosa Matteucci (2007) · Michele Mari - Elisabetta Rasy - Serena Vitale (2008)

V · D · M

Vincitori del Premio Selezione Campiello
1963-1969Carlo Alianello, Elio Bartolini, Fortunato Pasqualino, Giorgio Saviane (1963) · Laudomia Bonanni, Piero Chiara, Tommaso Landolfi, Luigi Santucci (1964) · Antonio Aniante, Beatrice Solinas Donghi, Fulvio Tomizza, Dante Troisi (1965) · Giovanni Dusi, Luigi Malerba, Gino Montesanto, Mario Tobino (1966) · Antonio Barolini, Carlo Cassola, Gino De Sanctis, Giuseppe Mesirca (1967) · Arrigo Benedetti, Carlo Castellaneta, Luigi Compagnone, Pier Maria Pasinetti (1968) · Giulio Cattaneo, Giuliano Gramigna, Stelio Mattioni, Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano, Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, Neri Pozza (1970) · Manlio Cancogni, Renato Ghiotto, Ercole Patti, Enrico Raffi (1971) · Alberto Arbasino, Giovanni Arpino, Carlo Laurenzi, Ottiero Ottieri (1972) · Carlo Cassola, Raffaele La Capria, Luigi Magnani, Giorgio Saviane (1973) · Rodolfo Doni, Tommaso Landolfi, Fulvio Tomizza, Fiora Vincenti (1974) · Carla Cerati, Gino Montesanto, Giorgio Soavi, Alberto Vigevani (1975) · Paolo Barbaro, Carlo Coccioli, Alfredo Todisco, Mimì Zorzi (1976) · Carlo Della Corte, Gina Lagorio, Ferruccio Parazzoli, Eugenio Travaini (1977) · Elio Bartolini, Giuseppe Bonaviri, Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Pontiggia (1978) · Giuseppe Cassieri, Italo Alighiero Chiusano, Rolly Marchi, Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte, Stelio Mattioni, Rossana Ombres, Luigi Testaferrata (1980) · Anna Banti, Gian Piero Bona, Tonino Guerra, Bino Sanminiatelli (1981) · Raul Lunardi, Ferruccio Parazzoli, Goffredo Parise, Antonio Terzi (1982) · Isabella Bossi Fedrigotti, Alcide Paolini, Pier Maria Pasinetti, Ferruccio Ulivi (1983) · Antonio Altomonte, Raffaele Crovi, Guglielmo Petroni, Giorgio Soavi (1984) · Giorgio Montefoschi, Gino Montesanto, Roberto Pazzi, Antonio Tabucchi (1985) · Ferdinando Camon, Neri Pozza, Fulvio Tomizza, Mimì Zorzi (1986) · Sergio Ferrero, Giuliana Morandini, Emilio Tadini, Dante Troisi (1987) · Paolo Barbaro, Giulio Cisco, Marta Morazzoni, Renzo Rosso (1988) · Ferdinando Camon, Paola Capriolo, Giorgio Pressburger, Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte, Nino Majellaro, Michele Mari, Sebastiano Vassalli (1990) · Alessandro Baricco, Raffaele Crovi, Renato Minore, Giorgio Montefoschi (1991) · Luca Doninelli, Luigi Malerba, Marta Morazzoni, Enzo Siciliano (1992) · Antonio Debenedetti, Stefano Jacomuzzi, Gabriele Romagnoli, Fulvio Tomizza (1993) · Alberto Arbasino, Francesco Biamonti, Margaret Mazzantini, Giuseppe Pontiggia (1994) · Paolo Barbaro, Enrico Brizzi, Daniele Del Giudice, Virgilio Scapin (1995) · Roberto Cotroneo, Piero Meldini, Roberto Pazzi, Michele Prisco (1996) · Eraldo Affinati, Daniele Del Giudice, Enrico Pellegrini, Elisabetta Rasy (1997) · Francesco Biamonti, Romolo Bugaro, Laura Pariani, Ugo Riccarelli (1998) · Cino Boccazzi, Guido Conti, Giampaolo Spinato, Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno, Sergio Ferrero, Paola Mastrocola, Franco Scaglia (2000) · Bruno Arpaia, Giorgio Calcagno, Diego De Silva, Domenico Starnone (2001) · Giosuè Calaciura, Diego Marani, Giancarlo Marinelli, Nico Orengo (2002) · Roberto Alajmo, Giuseppe Montesano, Laura Pariani, Simona Vinci (2003) · Carmine Abate, Antonia Arslan, Alberto Bevilacqua, Luigi Guarnieri (2004) · Ennio Cavalli, Gianni Celati, Raffaele Nigro (2005) · Giancarlo Marinelli, Claudio Piersanti, Nico Orengo, Pietrangelo Buttafuoco (2006) · Milena Agus, Romolo Bugaro, Carlo Fruttero, Alessandro Zaccuri (2007) · Eliana Bouchard, Paolo Di Stefano, Chiara Gamberale, Cinzia Tani (2008) · Elena Loewenthal, Francesco Recami, Andrea Vitali, Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio, Gad Lerner, Laura Pariani, Antonio Pennacchi (2010) · Federica Manzon, Ernesto Ferrero, Maria Pia Ammirati, Giuseppe Lupo (2011) · Francesca Melandri, Marco Missiroli, Giovanni Montanaro, Marcello Fois (2012) · Fabio Stassi, Giovanni Cocco, Beatrice Masini, Valerio Magrelli (2013) · Mauro Corona, Giorgio Falco, Fausta Garavini, Michele Mari (2014) · Antonio Scurati, Carmen Pellegrino, Paolo Colagrande, Vittorio Giacopini (2015) · Alessandro Bertante, Luca Doninelli, Elisabetta Rasy, Andrea Tarabbia (2016) · Stefano Massini, Mauro Covacich, Alessandra Sarchi, Laura Pugno (2017) · Francesco Targhetta, Helena Janeczek, Ermanno Cavazzoni, Davide Orecchio (2018) · Giulio Cavalli, Paolo Colagrande, Laura Pariani, Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli, Sandro Frizziero, Francesco Guccini, Ade Zeno (2020) · Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Paolo Nori, Carmen Pellegrino (2021) · Fabio Bacà, Antonio Pascale, Daniela Ranieri, Elena Stancanelli (2022) · Silvia Ballestra, Marta Cai, Tommaso Pincio, Filippo Tuena (2023) · Antonio Franchini, Michele Mari, Vanni Santoni, Emanuele Trevi (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN246445139 · ISNI (EN0000 0003 9839 8135 · SBN CFIV000594 · LCCN (ENn93055682 · GND (DE1134993137 · BNF (FRcb14470642f (data)