Viseu (Portogallo) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viseu comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Portogallo |
Regione | Centro |
Distretto | Viseu |
Territorio | |
Coordinate | 40°39′27″N 7°54′50″W |
Altitudine | 476 m s.l.m. |
Superficie | 507 km² |
Abitanti | 98 167 (2006) |
Densità | 193,62 ab./km² |
Comuni confinanti | Carregal do Sal, Castro Daire, Mangualde, Nelas, Penalva do Castelo, São Pedro do Sul, Sátão, Tondela, Vila Nova de Paiva, Vouzela |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3514 |
Prefisso | 232 |
Fuso orario | UTC+0 |
Nome abitanti | Viseense |
Patrono | San Teotonio |
Giorno festivo | 21 settembre |
Subregione | Dão-Lafões |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Viseu (in mirandese Biseu) è un comune portoghese di 93 501 abitanti situato nel distretto di Viseu.
Città di antiche origini (ritrovamenti archeologici fanno risalire la città a un insediamento della Castrocultura) e centro d'arte della Beira Alta in una zona agricola con caratteristiche case antiche fra fresche e dolci colline sul fiume Paiva. È sede vescovile.
Nel XVI secolo vi fiorì un'importante scuola di pittura che ebbe come artisti principali Grão Vasco (1475-1542) (Grande Vasco) e Gaspar Vaz attivo dal 1514 al 1567. Le loro opere importanti sono esposte nel museo locale.
- Rossio, così è detta la piazza centrale con bei giardini e un monumento a dom Henrique il Navigatore.
- Igreja de Sâo Francisco del 1768
- Villa Almeida Moreira, casa-museo con oggetti d'arte, porcellane, mobili e quadri.
- Sé, la cattedrale sulla parte alta della città eretta nel secolo XII, rimaneggiata nel 1513 e ornata di una facciata classicheggiante nel secolo XVII. Nella Sala capitolare annessa alla chiesa c'è il "tesoro" con smalti di Limoges, paramenti sacri, oggetti di culto e sculture di Joachim Machado de Castro (1731-1822).
- Museo nazionale Grão Vasco, fondato nel 1914 nell'edificio del vecchio Seminario con raccolte di sculture medioevali e barocche, una cappella in legno intagliato, reliquari in legno, terracotta e intaglio dorato dei secoli XVI-XVIII, pitture della "Scuola di Viseu".
- Igreja de Misericordia, con facciata barocca a due campanili e interno neoclassico eretta nel 1842.
A 20 km a nord le Termas de São Pedro terme già conosciute e utilizzate dai Romani; a pochi chilometri dalle terme, São Pedro do Sul, centro di escursioni montane a nord ovest nella "Serra da Freita" ricca di curiosità naturali, a nord la "Serra de Sâo Macario" incisa da canyon.
Popolazione di Viseu (1801 – 2006) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 | 2006 |
33699 | 36049 | 54047 | 61140 | 79890 | 83261 | 83601 | 93501 | 96810 | 98167 |
- ^ città gemellate con Oviedo, su oviedo.es. URL consultato il 20 dicembre 2011.
Comuni del distretto di Viseu |
---|
Armamar · Carregal do Sal · Castro Daire · Cinfães · Lamego · Mangualde · Moimenta da Beira · Mortágua · Nelas · Oliveira de Frades · Penalva do Castelo · Penedono · Resende · Santa Comba Dão · São João da Pesqueira · São Pedro do Sul · Sátão · Sernancelhe · Tabuaço · Tarouca · Tondela · Vila Nova de Paiva · Viseu · Vouzela |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246202901 · GND (DE) 4271858-2 |
---|