Visioni di frate Agostino e del vescovo di Assisi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Visioni di frate Agostino e del vescovo di Assisi | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giotto |
Data | 1295-1299 circa |
Tecnica | affresco |
Dimensioni | 230×270 cm |
Ubicazione | Basilica superiore di Assisi, Assisi |
Le Visioni di frate Agostino e del vescovo di Assisi è la ventunesima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto. Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm.
Questo episodio appartiene alla serie della Legenda maior (XIV,6) di san Francesco: "Il ministro, in Terra di Lavoro, infermo e presso alla fine e già da tempo avendo perduto la loquela, gridò e disse: «Aspettami, padre, vengo teco»; e subito spirato, seguì il santo padre. Oltre a ciò, essendo il vescovo sopra il monte di San Michele arcangelo, vide il beato Francesco che gli diceva: «Ecco che salgo in cielo»; e in tale ora fu così trovato."
Il tema riguarda quindi due avvenimenti occorsi contemporaneamente alla morte di Francesco, ovvero l'apparizione di quest'ultimo all'infermo frate Agostino e al vescovo Guido d'Assisi, sul Gargano.
Particolarmente complessa è l'architettura della chiesa nella quale è collocata la scena, con una sorta di tripla navata gotica sorretta da archi rampanti, entro la quale è collocato il giaciglio di frate Agostino, che si sveglia di soprassalto in preda alla visione circondato dai confratelli. Più esiguo è l'ambiente della stanza del vescovo, in cui si riprende in tema del sogno già utilizzato in scene quali il Sogno delle armi e il Sogno di Innocenzo III.
- Maurizia Tazartes, Giotto, Rizzoli, Milano 2004. ISBN non esistente
- Edi Baccheschi, L'opera completa di Giotto, Rizzoli, Milano 1977. ISBN non esistente
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Visioni di frate Agostino e del vescovo di Assisi
Opere di Giotto | ||
---|---|---|
Cicli di affreschi | Volta dei Dottori della Chiesa · Storie di san Francesco · Cappella degli Scrovegni · Cappella della Maddalena · Transetto destro della basilica inferiore di Assisi (Crocifissione con cinque francescani) · Cappella Peruzzi · Cappella Bardi · Allegorie francescane · Cappella del Podestà | ![]() |
Affreschi sparsi e frammenti | Benedizione di Isacco a Giacobbe · Esaù respinto da Isacco · Giuseppe calato nel pozzo · Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino · Uccisione di Abele · Deposizione dalla croce · Resurrezione · Pentecoste · Ascensione · San Pietro · San Paolo · Madonna col Bambino ridente · Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300 · Testa di pastore · Madonna dolente | |
Crocifissi | Crocifisso di Santa Maria Novella · Crocifisso di Rimini e Redentore · Crocifisso di Padova · Crocifisso di Ognissanti · Crocifisso del Louvre · Crocifisso di San Felice | |
Altre tavole | Madonna di Borgo San Lorenzo · Madonna di San Giorgio alla Costa · Polittico di Badia · Polittico di Santa Reparata · Stigmate di san Francesco · Frate francescano · Maestà di Ognissanti · Dormitio Virginis · Polittico Peruzzi · Polittico Stefaneschi · Crocifissione di Berlino · Crocifissione di Strasburgo · Sette tavolette con storie di Gesù · Polittico Baroncelli · Eterno e angeli · Polittico di Bologna · Madonna col Bambino · San Giovanni Evangelista · San Lorenzo · Santo Stefano | |
Altro | Maestro di Isacco · Mosaico della navicella · Campanile di Giotto · Ponte alla Carraia · Monumento funebre di Guido Tarlati · Scuola giottesca · Questione giottesca |