it.wikipedia.org

Vitória Sport Clube - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vitória de Guimarães
Calcio
Vimaranenses, Conquistadores
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Trasferta

Colori sociali Bianco, nero
SimboliStatua di Alfonso I
Dati societari
CittàGuimarães
NazionePortogallo (bandiera) Portogallo
ConfederazioneUEFA
Federazione FPF
CampionatoPrimeira Liga
Fondazione1922
PresidentePortogallo (bandiera) António Miguel Cardoso
AllenatorePortogallo (bandiera) Luís Freire
StadioEstádio D. Afonso Henriques
(30.146 posti)
Sito webwww.vitoriasc.pt
Palmarès
Coppa Portogallo Supercoppa Portogallo
Trofei nazionali1 Coppe di Portogallo
1 Supercoppe di Portogallo
Si invita a seguire il modello di voce

Il Vitória Sport Clube, internazionalmente meglio noto come Vitória de Guimarães o Vitória Guimarães per distinguerlo dal Vitória Setúbal, è una società polisportiva portoghese, fondata a Guimarães nel 1922. La sua sezione più nota, quella calcistica, milita nella Primeira Liga, la massima divisione del campionato portoghese di calcio.

Disputa le sue partite casalinghe nell'Estádio D. Afonso Henriques, capace di contenere 30.000 spettatori. Nel suo palmarès figurano una Coppa e una Supercoppa di Portogallo. I suoi colori sociali sono il bianco e il nero.

Il Vitoria Sport Clube viene fondato il 22 settembre 1922. Inizia presto a giocare nei campionati locali, e nel 1939 vince il primo titolo di Campione di Minho[1]. Intanto in Portogallo era nato il torneo nazionale, al quale il Vitoria partecipa per la prima volta nella stagione 1941-1942, dopo la vittoria per 6-4 sull'União de Lamas[1]; in questa stessa stagione viene contemporaneamente raggiunta anche la prima finale di Taça de Portugal, che viene però vinta per 2-0 dal Belenenses. Il club rimane in massima divisione fino al termine del campionato 1954-1955, prima di trascorrere tre anni al secondo livello. La stagione 1959-1960 sarà ricordata perché Edmur Ribeiro diviene capocannoniere del torneo, mentre, dopo il quarto posto dell'anno successivo, il Vitoria raggiunge nel 1962-1963 un'altra finale di Coppa, nella quale subisce però una nuova sconfitta (4-0 contro lo Sporting Lisbona).

Intanto la situazione di classifica migliora, inoltre si registra una nuova finale nella Taça de Portugal 1975-1976; questa termina comunque con una nuova sconfitta (2-1 per il Boavista). Dopo aver esordito brevemente nelle competizioni europee nella Coppa UEFA 1983-1984 (eliminazione al primo turno con l'Aston Villa) i portoghesi ottengono un risultato di rilievo nella edizione 1986-1987: qui, dopo aver sconfitto anche l'Atlético Madrid, vengono raggiunti i quarti. Soddisfazione anche per Paulinho Cascavel, che viene incoronato miglior marcatore in Primeira Divisão.

La stagione 1988-1989 inizia con la conquista del primo trofeo, la Supertaça Cândido de Oliveira, al quale il club partecipa nonostante la sconfitta col Porto nella finale di Taça poiché la squadra biancoblu aveva anche vinto la Superliga; questa dà l'accesso anche a quella che sarà l'unica partecipazione alla Coppa delle Coppe. Negli anni novanta si concentra la maggior parte degli accessi alla Coppa UEFA, in particolare nell'edizione 1996-1997 i lusitani eliminano il Parma al primo turno, mentre l'anno seguente vengono subito estromessi dalla Lazio. Questo comunque a testimonianza di un buon periodo in campionato, che ha come picco il raggiungimento del terzo posto nel 1997-1998.

Una nuova retrocessione avviene però al termine della Primeira Liga 2005-2006, seguita comunque da una pronta risalita e dal terzo posto del 2007-2008, ottenuto ai danni del Benfica. Il Vitoria disputa così il terzo turno preliminare della Champions League 2008-2009, ma fallisce l'accesso alla fase a gruppi in seguito alla sconfitta col Basilea. Dopo essere stato nuovamente sconfitto dal Porto nella finale della Taça de Portugal 2010-2011 arriva finalmente la vittoria del primo trofeo, nell'edizione 2012-2013 della manifestazione: ad essere battuto è il Benfica, per 2-1. Le due squadre si incontrano nuovamente quattro anni dopo, ma stavolta sono le Aquile ad avere la meglio. In questo periodo si contano anche tre partecipazioni alla Supertaça Cândido de Oliveira, mentre in seguito la squadra raggiunge il quarto posto nella Primeira Liga 2016-2017.

Cronistoria del Vitória Sport Clube
  • 1934-1935
  • 1935-1936
  • 1936-1937
  • 1937-1938
  • 1938-1939
  • 1939-1940

  • 1940-1941
Promosso in Primeira Divisão.
Finalista in Taça de Portugal.

Retrocesso in Segunda Divisão.
  • 1955-1956 - 2º in Segunda Divisão.
  • 1956-1957 - 3º in Segunda Divisão.
  • 1957-1958 - 2º in Segunda Divisão.
Promosso in Primeira Divisão.

Finalista in Taça de Portugal.

Finalista in Taça de Portugal.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA.
Finalista in Taça de Portugal.
Vince la Supertaça Cândido de Oliveira (1º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Eliminato nella fase a gruppi della Coppa UEFA.
Retrocesso in Segunda Liga.
Promosso in Primeira Liga.
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Finalista in Taça de Portugal.
Finalista in Supertaça Cândido de Oliveira.
Eliminato negli spareggi dell'Europa League.
Vince la Taça de Portugal (1º titolo).
Finalista in Supertaça Cândido de Oliveira.
Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.
Eliminato nel terzo turno preliminare dell'Europa League.
Finalista in Taça de Portugal.
Finalista in Supertaça Cândido de Oliveira.
Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.
Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.

Panoramica dello Estádio D. Afonso Henriques.

Il club disputa le sue partite casalinghe nello Estádio D. Afonso Henriques, che può contenere 30.000 spettatori. L'impianto è stato aperto nel 1965 ma è stato ristrutturato nel 2003, in modo che potesse ospitare due gare del campionato d'Europa 2004.

Oltre al calcio la polisportiva ha attive le sezioni di atletica leggera[2], pugilato e kickboxing[3], calcio femminile[4], judo[5], pallanuoto[6], taekwondo[7], pallavolo[8], pallacanestro[9], jujitsu[10], nuoto[11] e ping-pong[12].

Di seguito è riportata la lista degli allenatori[13] che si sono succeduti alla guida del club nella sua storia.

2012-2013
1988
Terzo posto: 1968-1969, 1986-1987, 1997-1998, 2007-2008
Finalista: 1941-1942, 1962-1963, 1975-1976, 1987-1988, 2010-2011, 2016-2017
Semifinalista: 1943-1944, 1961-1962, 1983-1984, 1989-1990, 1992-1993, 2005-2006, 2023-2024
Semifinalista: 2008-2009, 2019-2020
Finalista: 2011, 2013, 2017
Secondo posto: 2006-2007
Secondo posto: 1955-1956, 1957-1958
Terzo posto: 1956-1957

Dalla stagione 1934-1935 alla 2020-2021 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Primeira Divisão / Primeira Liga 76 1942-1943 2020-2021 76
2º o inf. Segunda Divisão o divisioni inferiori 11 1934-1935 2006-2007 11

Alla stagione 2019-2020 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali[14]:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League 1 2008-2009
Coppa delle Coppe 1 1988-1989
Coppa UEFA/UEFA Europa League 16 1978-1979 2019-2020

Il giocatore con più presenze nelle competizioni europee è N'Dinga Mbote a quota 20, mentre il miglior marcatore è Paulinho Cascavel con 5 gol[14].

A livello internazionale la miglior vittoria è per 6-0, ottenuta contro il Ventspils nel terzo turno preliminare della UEFA Europa League 2019-2020, mentre la peggior sconfitta è il 5-0 subito contro l'Aston Villa nel primo turno della Coppa UEFA 1983-1984[14].

Il club vive un'intensa rivalità con il Braga, data anche la vicinanza tra le due città; l'incontro è noto come Dérbi do Minho. I White Angels, il gruppo Ultras principale della curva, è considerato uno dei gruppi Ultras più violenti e più calorosi del Portogallo.

Il Guimaraes è una delle squadre più tifate nel paese, soprattutto nell'omonima città, e nella parte settentrionale del paese.

Aggiornata al 22 gennaio 2025.

N. Ruolo Calciatore
2 Portogallo (bandiera) D Miguel Maga
3 Venezuela (bandiera) D Mikel Villanueva
5 Portogallo (bandiera) C Marco Cruz
7 Portogallo (bandiera) A Nélson Oliveira
8 Portogallo (bandiera) C Tomás Händel
9 Venezuela (bandiera) A Jesús Ramírez
10 Portogallo (bandiera) C Tiago Silva
13 Brasile (bandiera) A João Mendes
14 Capo Verde (bandiera) P Bruno Varela
15 Spagna (bandiera) D Óscar Rivas
17 Portogallo (bandiera) C João Mendes
18 Capo Verde (bandiera) C Telmo Arcanjo
N. Ruolo Calciatore
20 Portogallo (bandiera) C Samu
24 Croazia (bandiera) D Toni Borevković
27 Brasile (bandiera) P Charles
28 Portogallo (bandiera) C Zé Carlos
44 Portogallo (bandiera) D Jorge Fernandes
47 Portogallo (bandiera) P João Oliveira
71 Portogallo (bandiera) C Gustavo Silva
76 Angola (bandiera) D Bruno Gaspar
77 Portogallo (bandiera) D Nuno Santos
79 Portogallo (bandiera) A Bica
86 Canada (bandiera) A Dieu-Merci Michel
91 Portogallo (bandiera) P Gui
  1. ^ a b (PT) HISTÓRIA, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2018).
  2. ^ (PT) ATLETISMO, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  3. ^ (PT) BOXE / KICKBOXING, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  4. ^ (PT) FUTEBOL FEMININO, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2019).
  5. ^ (PT) JUDO, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  6. ^ (PT) PÓLO AQUÁTICO, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  7. ^ (PT) TAEKWONDO, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  8. ^ (PT) VOLEIBOL, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  9. ^ (PT) BASQUETEBOL, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  10. ^ (PT) JIU-JITSU, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  11. ^ (PT) NATAÇÃO, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  12. ^ (PT) TÉNIS DE MESA, in vitoriasc.pt. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  13. ^ Vitória Guimarães » Storia Allenatore, in calcio.com. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  14. ^ a b c Vitória SC, in www.uefa.com. URL consultato il 6 dicembre 2019.

V · D · M

Vitória Sport Clube – Archivio delle stagioni
1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45 · 1945-46 · 1946-57 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Liga Portugal 2024-2025
Arouca · AVS · Benfica · Boavista · Braga · Casa Pia · Estoril Praia · Estrela Amadora · Famalicão · Farense · Gil Vicente · Moreirense · Nacional · Porto · Rio Ave · Santa Clara · Sporting Lisbona · Vitória Guimarães
Controllo di autoritàVIAF (EN149491108