it.wikipedia.org

Viticoltura in Nepal - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La viticoltura in Nepal è un fenomeno relativamente recente che si sta sviluppando nonostante le sfide legate all'altitudine, ai pendii ripidi e al clima montano. Negli ultimi anni l'interesse per la produzione vinicola è cresciuto portando alla nascita di aziende locali che sperimentano con varietà internazionali e vitigni resistenti[1].

La viticoltura in Nepal non ha una lunga tradizione storica, ma è emersa negli ultimi decenni grazie a imprenditori locali e stranieri che hanno visto nel paese un potenziale per la produzione vinicola[2]. Le prime iniziative sono state di tipo sperimentale, con la piantumazione di vigneti a diverse altitudini per testare quali varietà potessero adattarsi meglio al clima e al suolo nepalese[3].

Uno dei primi progetti di successo è stato quello della Pataleban Vineyard Winery, fondata da Kumar Karki, Janapal Tharpa e Dhruba Shrestha. Questa cantina ha svolto un ruolo pionieristico nella produzione commerciale di vino in Nepal e ha contribuito alla crescita del settore[1].

Il Nepal presenta una grande varietà di microclimi, con altitudini che variano dai 500 ai 2.500 metri sul livello del mare[3]. Le temperature oscillano notevolmente tra il giorno e la notte favorendo una maturazione lenta delle uve e contribuendo allo sviluppo di aromi complessi[1].

Tuttavia, il paese affronta numerose difficoltà climatiche come le piogge monsoniche che possono causare problemi di muffe e malattie fungine nelle viti[1], il rischio di gelate invernali che possono danneggiare i raccolti, soprattutto nelle aree più elevate[1] e i pendii estremamente ripidi che rendono il lavoro nei vigneti particolarmente impegnativo, aumentando i costi di produzione e richiedendo soluzioni innovative per prevenire l'erosione del suolo[2].

Nonostante la viticoltura in Nepal sia ancora in fase di sviluppo, alcune aree hanno dimostrato di essere particolarmente adatte alla coltivazione della vite. Tra le principali zone vitivinicole si segnalano:

  • Pataleban: situata nei pressi di Kathmandu, ospita una delle prime aziende vinicole del paese ed è caratterizzata da un clima relativamente mite e pendii ben drenati[1].
  • Dhulikhel: a circa 1.500 metri di altitudine, questa regione sta emergendo come una zona interessante per la viticoltura, grazie alle condizioni favorevoli di temperatura e umidità[3].
  • Tansen: situata nella regione del Terai, presenta un clima più caldo rispetto alle aree montane, permettendo la coltivazione di vitigni rossi a maturazione tardiva[2].

I viticoltori nepalesi hanno sperimentato con diverse varietà di uve tra cui vitigni internazionali e ibridi resistenti adatti al clima estremo del paese[3]. Tra i più diffusi troviamo il Cabernet Sauvignon, il Merlot, lo Syrah, lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc.

Inoltre, alcune aziende stanno testando vitigni PIWI, resistenti alle malattie fungine, per ridurre l'uso di pesticidi e migliorare la sostenibilità della produzione vinicola[1].

La produzione vinicola in Nepal è ancora limitata, ma in crescita. Le aziende locali si concentrano su vini rossi e bianchi ottenuti da vitigni internazionali, spesso vinificati con tecniche moderne per garantire qualità e stabilità al prodotto[3].

Alcuni vini prodotti in Nepal hanno iniziato a ottenere riconoscimenti a livello regionale, attirando l'attenzione di enologi e appassionati di viticoltura estrema[2]. Tuttavia, il settore deve ancora affrontare diverse sfide per affermarsi a livello internazionale, tra cui la mancanza di infrastrutture adeguate, le difficoltà logistiche e la scarsa esperienza tecnica nel settore vinicolo[1].

  1. ^ a b c d e f g h Nepal: viticoltura estrema nei vigneti più ripidi del mondo, su piwi-international.org.
  2. ^ a b c d (EN) David Crossley's Wide World of Wine, su wideworldofwine.co.
  3. ^ a b c d e (EN) Nepal, su glossario.wein.plus.

V · D · M

Viticoltura nel mondo
AfricaAlgeria · Egitto · Etiopia · Marocco · Namibia · Sudafrica · Tanzania · Tunisia
AsiaAbcasia · Armenia · Azerbaigian · Bhutan · Cina · India · Iran · Israele · Giappone · Giordania · Kazakistan · Libano · Nepal · Palestina · Filippine · Siria · Taiwan · Thailandia · Vietnam
EuropaAlbania · Austria · Belgio · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Croazia · Cipro · Republlica Ceca · Danimarca · Francia · Germania · Georgia · Grecia · Ungheria · Irlanda · Italia · Lettonia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Moldavia · Montenegro · Macedonia del Nord · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina
Nord AmericaCanada · Messico · Stati Uniti d'America
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda
Sud AmericaArgentina · Bolivia · Brasile · Cile · Paraguay · Perù · Uruguay · Venezuela
Storia della viticoltura
Viticoltura in Fenicia · Viticoltura nell'antica Grecia · Viticoltura nell'antica Roma

V · D · M

Viticoltura
Biologia e orticolturaAmpelografia · Ciclo annuale di crescita della vite · Maturazione dei frutti in viticoltura · Ibridi della vite · International Grape Genome Program · Invaiatura · Uve nel mondo · Portinnesto · Uva · Vigneto · Vitis · Vitis vinifera
Condizioni ambientaliCategorie climatiche in viticoltura · Drenaggio sottosuperficiale · Microclima in viticoltura · Terroir · Variazione di temperatura diurna
Impianto e coltivazioneForme di allevamento della vite (Alberello · Alteno · Cordone speronato · Guyot · Pergola · Tendone) · Ottimizzazione in viticoltura · Propagazione della vite · Rendimento viticolo · Viticoltura nel mondo · Vitigno · Vivaismo · Viticoltura eroica
GestioneCanopia (vite) · Casa vinicola · Clos (viticoltura) · Coulure · Diserbo · Disseccamento parziale delle radici · Fertilizzante · Irrigazione a goccia · Lotta integrata · Millerandage · Prevenzione dei danni del gelo
Vendemmia e lavorazioneBrix · Fermentazione alcolica · Millesimo (vino) · Millesimato · Mosto · Torchio vinario · Vendemmiatrice · Vinaccia
Avversità della viteBotrytis cinerea · Daktulosphaira vitifoliae · Eupoecilia ambiguella · Guignardia bidwellii · Oidio · (Uncinula necator) · Peronospora · Tetranychus urticae · Xylella fastidiosa
ApprocciEffetti dei cambiamenti climatici sulla produzione di vino · Vino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino