it.wikipedia.org

Vito Nicoletti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vito Nicoletti (Coriano, 1909Rimini, 2000) è stato un sindacalista e antifascista italiano.

Piazza Cavour, Rimini, Comizio di Vito Nicoletti

Figlio di Carlo Nicoletti e Antonia Casadei, nacque a Coriano il 7 marzo 1909. Nel giugno 1924 partecipò a Coriano ad un'azione simbolica contro il regime fascista, in protesta all'omicidio di Giacomo Matteotti, imbrattando con il contenuto dei pozzi neri la sede comunale del partito fascista. Successivamente all'azione Vito Nicoletti fuggì all'arresto, avviando da quel momento la sua militanza nel sindacato clandestino. Dopo aver terminato la regia scuola industriale di Rimini si impiegò come falegname ebanista e si iscrisse alla Confederazione del Lavoro, sezione lavoranti del legno, ed al Partito Comunista d'Italia. Nel 1925 con due compagni di partito di Coriano partì per Roma per trovare un'occupazione e per collaborare alle attività antifasciste nella capitale. Nel 1925 si trovava a Roma quando il 12 settembre venne fermato e munito di foglio di via per Coriano. La sera del 26 settembre ripartì per Roma e da allora venne costantemente vigilato dalla Questura in quanto classificato come comunista pericoloso di III categoria. Ricercato dalla polizia per la sua attività antifascista fuggì a Torino e vi abitò fino al 1929. Dal 1929 fece ritorno a Coriano per brevi periodi dove continuò ad essere vigilato. Il 29 aprile 1933 venne arrestato a Roma in quanto scoperto come capo settore di un'organizzazione comunista nei quartieri Trastevere, Testaccio e San Lorenzo; venne rilasciato il 16 dicembre dello stesso anno e riprese domicilio a Roma. Scontò 8 mesi di carcere quasi tutti in isolamento. Dal 1934 la Questura di Roma lo ricomprese tra le persone da arrestare in occasione di determinate circostanze, come parate o feste patriottiche. Sempre la Questura di Roma nel 1938 scrisse al Ministero dell'Interno che Nicoletti nel 1937 prese parte a riunioni di comunisti in avversione al fascismo, e che partecipò a sottoscrizioni per sovvenire a famiglie di antifascisti defunti o incarcerati. Il 17 giugno 1940 venne inviato al campo di concentramento di Manfredonia. Il 2 febbraio 1941, in quanto ritenuto buon organizzatore perciò pericoloso, venne inviato come internato politico alle isole Tremiti. Il 15 settembre 1941 fu trasferito al confino a Pisticci. Fu poi trasferito al campo di concentramento di Avezzano dove nell'ottobre 1942 partecipò ad azioni di rivolta antifasciste. Per questo motivo venne tradotto nelle carceri di Roma in attesa di un nuovo trasferimento al campo di concentramento di Fabriano. Liberato dall'internamento il 31 agosto 1943 prese domicilio a Fabriano con la famiglia, dopo essere tornato in bicicletta per un breve periodo a Coriano. Stabilitosi poi a Fabriano, prese parte alla lotta di Liberazione nella V Brigata Garibaldi. Divenne membro dal settembre 1943 del CLN clandestino di Fabriano in qualità di assessore ai lavori pubblici come rappresentante del PCI

Finita la guerra decise di rimanere a Fabriano dove svolse attività sindacale. Contribuì alla ricostituzione della locale Camera del Lavoro, di cui divenne successivamente Segretario. Il 1953 lo vede trasferirsi ad Ancona dove divenne responsabile territoriale poi regionale del sindacato dei mezzadri nonché componente della segreteria Confederale CGIL.

Nel 1956 rientrò a Rimini e venne chiamato a dirigere la Camera del Lavoro CGIL di Rimini, dove manterrà l'incarico di Segretario Generale fino al settembre 1968.

Divenne successivamente consigliere comunale fino al 1975. Dopo l'esperienza di Segretario Generale della CGIL di Rimini diresse il sindacato mezzadri fino al 1973 per poi essere eletto alla segreteria generale dello SPI CGIL Rimini fino al 1977, anno in cui cessò l'attività sindacale.

Successivamente Nicoletti è stato presidente del consiglio di quartiere "Borgo Mazzini-Ina casa" di Rimini fino al 1980, quartiere dove risiedeva con la famiglia.

Il comune di Coriano ha intitolato un viale a Vito Nicoletti, nella zona industriale della cittadina.

Nel luglio 2013 l'amministrazione comunale di Rimini ha dichiarato l'intenzione di intitolare a Vito Nicoletti una rotatoria nei pressi della Camera del Lavoro CGIL di Rimini[1].

  1. ^ La Giunta approva l'intitolazione di nove tra percorsi ciclo-pedonali, giardini, e rotatorie, su comune.rimini.it. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).

V · D · M

Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) · Strage di Palazzo d'Accursio (1920) · Ribellione di Proština (1921) · Repubblica di Albona (1921) · Fatti di Sarzana (1921) · Fatti di Empoli (1922) · Sciopero legalitario (1922) · Fatti di Parma (1922) · Strage di Torino (1922) · Secessione dell'Aventino (1924) · Delitto Matteotti (1924) · Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) · Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) · Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) · Battaglia di Guadalajara (1937) · Rivolta di San Mauro Forte (1940) · Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo · Tribunale speciale per la difesa dello Stato · Casellario politico centrale · OVRA · Confino · Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia · Giuseppe Di Vagno · Giovanni Minzoni · Giacomo Matteotti · Piero Gobetti · Giovanni Amendola · Anselmo Cessi · Gastone Sozzi · Antonio Gramsci · Fratelli Rosselli (Carlo e Nello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse · Arditi del Popolo · Legione Proletaria Filippo Corridoni) · Colonna Italiana · Battaglione Matteotti · Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano (massimalista) · Partito Popolare Italiano · Partito Comunista Italiano · Partito Sardo d'Azione · Partito Liberale Italiano · Unione Nazionale · Partito d'Azione · Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera · Alleanza Nazionale per la Libertà · Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) · Concentrazione antifascista (Francia) · Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! · Critica Sociale · L'Unità · Il Popolo · L'Ordine Nuovo · La Rivoluzione liberale · Non Mollare · Umanità Nova · Il Mondo · L'Italia libera · Il Quarto Stato
Voci della categoria

V · D · M

Segretari della CGdL e della CGIL
CGdL - Confederazione Generale del LavoroRinaldo Rigola (1906-1918) · Ludovico D'Aragona (1918-1925) · Bruno Buozzi (1925-1944)
CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro unitariaGiuseppe Di Vittorio - Achille Grandi - Oreste Lizzadri (1944-1947) · Giuseppe Di Vittorio (1947-1950)
CGIL - Confederazione Generale Italiana del LavoroGiuseppe Di Vittorio (1950-1957) · Agostino Novella (1957-1970) · Luciano Lama (1970-1986) · Antonio Pizzinato (1986-1988) · Bruno Trentin (1988-1994) · Sergio Cofferati (1994-2002) · Guglielmo Epifani (2002-2010) · Susanna Camusso (2010-2019) · Maurizio Landini (2019-oggi)

V · D · M

Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) · Strage di Palazzo d'Accursio (1920) · Ribellione di Proština (1921) · Repubblica di Albona (1921) · Fatti di Sarzana (1921) · Fatti di Empoli (1922) · Sciopero legalitario (1922) · Fatti di Parma (1922) · Strage di Torino (1922) · Secessione dell'Aventino (1924) · Delitto Matteotti (1924) · Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) · Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) · Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) · Battaglia di Guadalajara (1937) · Rivolta di San Mauro Forte (1940) · Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo · Tribunale speciale per la difesa dello Stato · Casellario politico centrale · OVRA · Confino · Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia · Giuseppe Di Vagno · Giovanni Minzoni · Giacomo Matteotti · Piero Gobetti · Giovanni Amendola · Anselmo Cessi · Gastone Sozzi · Antonio Gramsci · Fratelli Rosselli (Carlo e Nello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse · Arditi del Popolo · Legione Proletaria Filippo Corridoni) · Colonna Italiana · Battaglione Matteotti · Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano (massimalista) · Partito Popolare Italiano · Partito Comunista Italiano · Partito Sardo d'Azione · Partito Liberale Italiano · Unione Nazionale · Partito d'Azione · Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera · Alleanza Nazionale per la Libertà · Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) · Concentrazione antifascista (Francia) · Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! · Critica Sociale · L'Unità · Il Popolo · L'Ordine Nuovo · La Rivoluzione liberale · Non Mollare · Umanità Nova · Il Mondo · L'Italia libera · Il Quarto Stato
Voci della categoria

V · D · M

Resistenza italiana
StoriaAttentato di via Rasella · Battaglia di val Casotto · Battaglia della Sacca di Fornovo · Battaglia del Sestriere · Battaglia della Maddalena · Battaglia di Porta Lame · Battaglie del Mortirolo · Battaglia del Sangro · Battaglia del San Martino · Battaglia della Sacca di Fornovo · Battaglia dei tre fiumi · Campagna d'Italia · Eccidio della Romagna · Eccidio di Cefalonia · Eccidio di Nola · Eccidio di Sant'Anna di Stazzema · Eccidio delle Fosse Ardeatine · Eccidio di Porzûs · Eccidi di San Ruffillo · Eccidi dell'alto Reno · Eccidio di Sabbiuno di Paderno · Guerra di liberazione italiana · Insurrezione di Matera · Quattro giornate di Napoli · Martiri ottobrini di Lanciano · Resistenza romana · Liberazione di Roma · Strage della Benedicta · Strage di Forno · Strage di Marzabotto · Strage di Matera · Battaglia di Bologna
CulturaAnniversario della liberazione d'Italia · Brigata partigiana · Canti · Manifesto degli intellettuali antifascisti · Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza Italiana · Storia delle donne nella Resistenza italiana · Staffetta partigiana
Organizzazioni politiche
e Repubbliche partigiane
Comitato di Liberazione Nazionale · Polizia partigiana · Ossola · Valsesia · Montefiorino · Alba · Alto Monferrato · Carnia · Corniolo · Val Taro · Maschito · Bobbio · Caporetto · Torriglia
Unità e gruppiBanda Corbari · Bandiera Rossa · Brigata Maiella · Brigata Partigiana Stella Rossa · Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana · Brigate del popolo · Brigate Fiamme Verdi · Brigate Garibaldi · Brigate Giustizia e Libertà · Brigata Italia · Brigate Matteotti · Brigate Mazzini · Brigate Osoppo · Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana · Corpo volontari della libertà · Divisione Garibaldi "Natisone" · Formazioni autonome militari · Gruppi di Azione Patriottica · Squadre di Azione Patriottica
Personalità di rilievoAldo Gastaldi · Alfredo Malgeri · Alfeo Brandimarte · Giorgio Amendola · Aldo Aniasi · Walter Audisio · Aligi Barducci · Cino Moscatelli · Ezio Vigorelli · Ilio Barontini · Riccardo Bauer · Dante Livio Bianco · Giorgio Bocca · Arrigo Boldrini · Bruno Buozzi · Eugenio Colorni · Silvio Corbari · Alfredo Di Dio · Dante Di Nanni · Beppe Fenoglio · Duccio Galimberti · Dante Castellucci · Davide Lajolo · Elio Monari · Ettore Troilo · Alfredo Pizzoni · Aldo Lampredi · Edgardo Sogno · Enrico Martini · Francesco Scotti · Francesco Moranino · Fratelli Cervi · Mario Musolesi · Pietro Nenni · Gian Carlo Pajetta · Giovanni Marcora · Gianluca Spinola · Enrico Mattei · Lina Merlin · Ferruccio Parri · Raffaele Cadorna · Pompeo Colajanni · Sandro Pertini · Giovanni Pesce · Luigi Longo · Leo Valiani · Mario Allegretti · Mario Ricci · Nuto Revelli · Pietro Secchia · Palmiro Togliatti · Primo Levi · Piero Balbo · Riccardo Lombardi · Trentino La Barba · Umberto Terracini · Ugo La Malfa
Istituti e associazioniIstituto nazionale Ferruccio Parri · Associazione Nazionale Partigiani d'Italia · Federazione italiana delle associazioni partigiane · Federazione italiana volontari della libertà
Musei sulla ResistenzaCasa Cervi di Gattatico · Casa della memoria e della storia di Roma · Museo della Liberazione di Ancona · Museo della Resistenza di Bologna · Museo della Resistenza di Falconara Marittima · Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara · Museo civico del Risorgimento Luigi Musini di Fidenza · Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo · Museo della Resistenza piacentina di Morfasso · Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà di Torino · Museo della Resistenza e della vita sociale di Rocchetta Ligure · Museo storico della Liberazione di Roma · Museo della Resistenza di Sansepolcro · Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza · Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia