it.wikipedia.org

Vobbia (torrente) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vobbia
Il torrente a fine autunno
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Lunghezza15,615 km[1]
Portata media0,5 m³/s
Altitudine sorgente502 m s.l.m.
NasceVobbia
44°36′02.38″N 9°02′17.95″E
AffluentiTorrenti Fabio, Vallenzona
Sfocianello Scrivia a Isola del Cantone
44°38′38.99″N 8°57′27.93″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il torrente Vobbia (Vöbbia in ligure - Vòbia in piemontese) è un corso d'acqua dell'Appennino Ligure, affluente di destra della Scrivia.

Valle Vobbia vista da Rocche del Reopasso

Si forma nei pressi del comune omonimo nella città metropolitana di Genova, dalla confluenza del torrente Vallenzona (che nasce dal monte Buio) e del torrente Fabio[2] (che nasce al passo dell'Incisa, nei pressi della frazione Alpe) e con un percorso tortuoso e tratti ingolato da sud-est a nord-ovest si getta da destra nella Scrivia a Isola del Cantone, dopo aver ricevuto il rio Busti poco dopo l'antico ponte di Zan.

Nel suo percorso il torrente forma il piccolo lago artificiale di Vobbietta.

Nella valle si trovano il castello della Pietra, incastonato tra due torrioni di roccia in posizione dominante sul torrente e sulla strada che ne percorre il fondovalle, e il santuario di Nostra Signora di Tuscia, nella frazione Noceto di Isola del Cantone, lungo la strada tra le frazioni di Vobbietta e Montessoro.

  • Sinistra idrografica:
    • torrente Fabio,
    • rio Crosa,
    • rio del Passaggio.
  • Destra idrografica:
    • torrente Vallenzona,
    • rio Busti,
    • rio di Fregata,
    • rio di Lavaggio,
    • rio Tuscia.
Il Vobbia in secca d'estate a Vobbia

Il Vobbia ha regime torrentizio, alternando violente piene in autunno a forti magre estive, pur presentando sempre acqua anche in estate

Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Vobbietta (Vobbia) (1961 - 1970)

Fonte: AA.VV., Portate (mc) VOBBIA a Vobbietta - Annali APAT, dati on-line su simn/dati/alov_portate (consultato nell'aprile 2017)

  1. ^ Atlante dei piani, su adbpo.it, Autorità di bacino del fiume Po. URL consultato il 31 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2009).
  2. ^ Renzo Pacini, La pesca, Sansoni, 1967, pp. 373. URL consultato il 9 dicembre 2019.

V · D · M

Città metropolitana di Genova · Alta Valle Scrivia-Val Brevenna-Val Vobbia
ComuniBusalla · Casella · Crocefieschi · Isola del Cantone · Montoggio · Ronco Scrivia · Savignone · Valbrevenna · Vobbia
FrazioniBorgo Fornari · Camarza · Caprieto · Sarissola · Semino · Pietrabissara · Vallenzona
NaturaUnione dei comuni dello Scrivia · Parco dell'Antola · Ferrata Deanna Orlandini · Lago della Busalletta · Lago di Vobbietta · Lago di Val di Noci · Scrivia · Vobbia · Brevenna · Bric delle Camere · Monte Buio · Monte Alpesisa · Monte Maggio · Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa
EdificiCastello di Borgo Fornari · Castello di Busalla · Castello di Isola del Cantone · Castello Spinola-Mignacco · Castello di Montoggio · Castello di Ronco Scrivia · Castello di Savignone · Castello della Pietra · Colonia di Monte Maggio · Colonia di Renesso · Palazzo Fieschi (Casella) · Palazzo Fieschi (Crocefieschi) · Palazzo Fieschi (Savignone) · Palazzo Spinola (Isola del Cantone) · Villa Borzino
Architetture religioseChiese di Busalla · Chiese di Casella · Chiese di Crocefieschi · Chiese di Isola del Cantone · Chiese di Montoggio · Chiese di Ronco Scrivia · Chiese di Savignone · Chiese di Valbrevenna · Chiese di Vobbia
TrasportiFerrovia Genova-Casella · Strada statale 35 dei Giovi · Autostrada A7
PassiCrocetta d'Orero · Passo della Castagnola · Passo dei Giovi · Valico di San Fermo · Passo della Scoffera