it.wikipedia.org

Voglio vederti danzare - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voglio vederti danzare
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaFranco Battiato
Autore/iFranco Battiato e Giusto Pio
GenereSynth pop
Pop sperimentale
Pubblicazione originale
IncisioneL'arca di Noè
Data1982
Durata3:39
NoteCi sono versioni anche in inglese e in spagnolo; ci sono due versioni live - Nessuna partecipazione a livello di concorso musicale.
Certificazioni (digitale)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[1]
(vendite: 70 000+)

Voglio vederti danzare è una canzone scritta e composta da Franco Battiato e Giusto Pio.

È uscita per la prima volta con l'album di Battiato L'arca di Noè nel 1982.

Sulla scia del successo, Franco Battiato ha riscritto il testo della canzone anche in inglese e spagnolo. Così nel 1985 e nel 1987 le canzoni I want to see you as a dancer e Yo quiero verte danzar sono state raccolte dal cantautore rispettivamente negli album Echoes of Sufi Dances e Nomadas, che sono raccolte di brani scritti rispettivamente in inglese e in spagnolo.

Durante un tour attraverso Italia, Francia e Spagna, il cantautore ha registrato dal vivo la canzone nella sua versione italiana e ha inserito il brano nel suo primo album live Giubbe Rosse (1989).

Una cover della canzone è stata proposta dalla folk band Folkabbestia nel suo album 25-60-38. Breve saggio sulla canzone italiana (2006).

Il brano Voglio vederti danzare è l'ultima traccia dell'album L'arca di Noè. A livello di arrangiamento esso consiste in una base elettronica, che produce un suono particolare ritmato poi in un modo del tutto orecchiabile; inaspettatamente, alla fine la musica sfocia in un valzer viennese accompagnato dal maestro violinista Giusto Pio. Il testo, ricco di immagini e rimandi esotici e volendo esoterici («Nei ritmi ossessivi la chiave dei riti tribali / regni di sciamani / e suonatori zingari ribelli»; si fa riferimento ai dervisci rotanti del sufismo e indirettamente a G.I. Gurdjieff, uno degli autori prediletti del cantautore catanese[2]), evoca le divergenze del mondo musicale occidentale rispetto a quello orientale («Voglio vederti danzare / come le zingare del deserto / con candelabri in testa» contrapposto a «Nell'Irlanda del nord / nelle balere estive / coppie di anziani che ballano / al ritmo di sette ottavi»).

7"
  • Lato A
  1. Voglio vederti danzare – 3:39 (Battiato-Pio)
  • Lato B
  1. Restoration – 3:40 (Battiato-Pio)

Nel maggio 2003 i disc jockey italiani Giorgio e Andrea Prezioso assieme al cantante Alessandro Moschini (in arte Marvin) hanno prodotto una versione dance della canzone e l'hanno proposta al Festivalbar 2003.

L'album di cover Padre fammi partire! A Tribute to Franco Battiato, edito nel 2024, contiene una reinterpretazione di Voglio vederti danzare realizzata dal progetto italo-albanese Acchiappashpirt.[3]

  1. ^ Voglio vederti danzare (certificazione), su FIMI. URL consultato il 30 agosto 2021.
  2. ^ Christian Giudice, ‘The Master’s Voice’: The Hidden Gurdjieff in the Music and Art of Franco Battiato (XML), in Aries, vol. 20, n. 1, 22 gennaio 2020, pp. 55–80, DOI:10.1163/15700593-02001003. URL consultato il 18 maggio 2021.
  3. ^ Franco Battiato: Padre, Fammi Partire! Ascolta in anteprima la cover di Alexander Platz rifatta da Maria Valentina Chirico, su rumoremag.com. URL consultato il 9 gennaio 2025.

V · D · M

Franco Battiato
Album
StudioFetus · Pollution · Sulle corde di Aries · Clic · M.elle le "Gladiator" · Battiato · Juke Box · L'Egitto prima delle sabbie · L'era del cinghiale bianco · Patriots · La voce del padrone · L'arca di Noè · Orizzonti perduti · Mondi lontanissimi · Fisiognomica · Come un cammello in una grondaia · Caffè de la Paix · L'ombrello e la macchina da cucire · L'imboscata · Gommalacca · Fleurs (cover + inediti) · Ferro battuto · Fleurs 3 (cover + inedito) · Dieci stratagemmi · Il vuoto · Fleurs 2 (cover + inedito) · Inneres Auge (nuove versioni + cover + inediti) · Apriti sesamo · Telesio · Joe Patti's Experimental Group · Torneremo ancora (nuove versioni + inedito)
Dal vivoGiubbe rosse · Unprotected · Live '75 · Last Summer Dance · Un soffio al cuore di natura elettrica · Niente è come sembra · Del suo veloce volo · Live in Roma
In altre lingueEchoes of Sufi Dances · Nómadas
OpereGenesi · Gilgamesh · Messa arcaica · Il cavaliere dell'intelletto (inedita) · Telesio
Colonne sonoreMusiche per il film su Benvenuto Cellini "Una vita scellerata" · Plantage Allee · Campi magnetici · Perdutoamor
SingoliL'amore è partito/È la fine · Prima o poi/E più ti amo · La torre/Le reazioni · Il mondo va così/Triste come me · È l'amore/Fumo di una sigaretta · Bella ragazza/Occhi d'or · Sembrava una serata come tante/Gente · Vento caldo/Marciapiede · Energia/Una cellula · La convenzione/Paranoia · Love/Soldier · Adieu/San Marco · L'era del cinghiale bianco/Luna indiana · Bandiera bianca/Summer on a Solitary Beach · I treni di Tozeur/Le biciclette di Forlì · No Time No Space/Il re del mondo · Via Lattea/L'animale · Strani giorni · La cura · Di passaggio · Shock in My Town · Il ballo del potere · Il vuoto · Tutto l'universo obbedisce all'amore · Inneres Auge · Passacaglia · Del suo veloce volo
EPShock in My Town · Il ballo del potere · Running Against the Grain
Altri braniProspettiva Nevski · Up Patriots to Arms · Alexander Platz · Voglio vederti danzare · E ti vengo a cercare
RaccolteFeed Back · Franco Battiato · Battiato · Shadow, Light · Battiato Studio Collection · Battiato Live Collection · Gli anni '70 · La cura · Introspettiva · La convenzione · Le stagioni del nostro amore · The Platinum Collection · The Platinum Collection 2 · Frequenze e Dissolvenze · Sigillo d'autore · Povera patria · Anthology - Le nostre anime · Universi paralleli di Franco Battiato
FilmografiaPerdutoamor · Musikanten · Niente è come sembra · La sua figura · Auguri don Gesualdo · Attraversando il Bardo
CollaborazioniGregorio Alicata · Giorgio Logiri · Osage Tribe · Juri Camisasca · Telaio Magnetico · Fleur Jaeggy · Giusto Pio · Alberto Radius · Henri Thomasson · Alice · Giuni Russo · Milva · Sibilla · Luca Madonia · Manlio Sgalambro · Morgan · Elisabetta Sgarbi
Riferimenti letterariIl re del mondo · Frammenti di un insegnamento sconosciuto · Simboli della Scienza sacra
Voci correlatePadre fammi partire! A Tribute to Franco Battiato
Discografia

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock