it.wikipedia.org

Volo AeroUnion 302 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Volo AeroUnion 302
L'Airbus A300 coinvolto nell'incidente, fotografato nell'aprile 2007
Tipo di eventoIncidente
Data13 aprile 2010
TipoStallo durante l'avvicinamento causato da errore del pilota
LuogoAeroporto Internazionale di Monterrey
StatoMessico (bandiera) Messico
Coordinate25°47′34″N 100°07′59″W
Tipo di aeromobileAirbus A300B4-203F
OperatoreAeroUnion
Numero di registrazioneXA-TUE
PartenzaAeroporto Internazionale di Città del Messico, Città del Messico, Messico
Scalo intermedioAeroporto Internazionale di Monterrey, Monterrey, Messico
DestinazioneAeroporto Internazionale di Los Angeles, Los Angeles, Stati Uniti
Occupanti5
Equipaggio5
Vittime5
Feriti0
Sopravvissuti0
Danni all'aeromobileDistrutto
Altri coinvolti
Vittime2
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Messico

Volo AeroUnion 302

Dati estratti da Aviation Safety Network
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo AeroUnion 302 era un volo cargo internazionale da Città del Messico, Messico, a Los Angeles, Stati Uniti, con scalo a Monterrey, Messico. Il 13 aprile 2010, un Airbus A300 operante su tale rotta precipitò in pessime condizioni meteorologiche durante l'avvicinamento all'aeroporto internazionale General Mariano Escobedo, Monterrey, intorno alle 23:18 CDT. Tutte e cinque le persone a bordo rimasero uccise, insieme a due a terra.[1]

Il velivolo coinvolto nell'incidente era un Airbus A300B4-200, marche XA-TUE, numero di serie 078. Volò per la prima volta il 6 aprile 1979 e venne consegnato ad Air France. Dopo essere stato nelle mani di varie compagnie aeree, venne ceduto ad AeroUnion il 12 aprile 2002. Al momento dell'incidente, l'aeromobile aveva volato per 55 200 ore in 27 600 cicli di decollo-atterraggio.[2][3]

L'equipaggio venne autorizzato a far atterrare l'aereo sulla pista 11 dell'aeroporto Mariano Escobedo, ma si schiantò sull'autostrada Avenida Miguel Alemán, a quasi 2 km dalla soglia della pista. Colpì un'auto, uccidendo l'autista. L'Airbus si spezzo e prese fuoco. Tutti e cinque gli occupanti del velivolo rimasero uccisi; un altro corpo fu successivamente trovato, portando il numero totale di vittime a sette.

Al momento dell'incidente una tempesta imperversava su Monterrey, causando vento e forti piogge; la base delle nubi variava tra i 500 piedi (150 m) e gli 800 piedi (240 m).[4] Il METAR in vigore al momento dell'incidente riportava una visibilità di 7 miglia con pioggia leggera. Le nuvole erano sparse a 2 500 piedi (760 m) mentre il cielo era completamente coperto a 5 000 piedi (1 500 m); erano stati osservati anche dei fulmini tra le nubi.

La Direction General of Civil Aeronautics del Ministero delle comunicazioni e dei trasporti del Messico aprì un'indagine sull'incidente. L'assistenza venne fornita da Airbus, il costruttore dell'aeromobile, e dall'organismo investigativo sugli incidenti aerei francese, il Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la Sécurité de l'Aviation Civile. L'inchiesta rilevò che durante l'avvicinamento la velocità era scesa a soli 110 nodi (200 km/h) (oltre 20 nodi al di sotto della tipica velocità di atterraggio), con l'equipaggio che tirava la barra di comando, provocando un'ulteriore diminuzione della velocità e un aumento dell'angolo di attacco. Lo stick shaker, allarmi di stallo e la protezione Alpha Floor[5] si attivarono; quest'ultima modalità aumentò la spinta dei propulsori alla massima potenza. In risposta al momento prodotto dai motori in accelerazione, la barra di comando venne spinta in avanti; tuttavia lo stabilizzatore si trovava a 10,25 gradi verso il basso e ciò causava un innalzamento del muso dell'aereo. Il velivolo si inclinò raggiungendo un angolo di attacco verso l'alto di 41 gradi, la velocità scese a 70 nodi (130 km/h), lo shaker e l'avvertimento di stallo si attivarono di nuovo. La barra di comando venne portata di nuovo in avanti e l'aereo iniziò a scendere. Durante gli ultimi 10 secondi di volo, fino all'impatto, venne nuovamente tirata indietro.[6]

Nella sezione delle cause del final report vengono riportati i seguenti fattori contributivi:

  • la mancanza di coordinazione nella cabina di pilotaggio;
  • la perdita di consapevolezza situazionale da parte dei piloti;
  • l'equipaggio non ha seguito le procedure operative standard dell'aereo e della compagnia;
  • l'avvicinamento non di precisione non stava avvenendo con il velivolo stabilizzato;
  • la configurazione non appropriata dell'aeromobile;
  • le avverse condizioni meteorologiche.
  1. ^ (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Airbus A300B4-203F XA-TUE Monterrey-General Mariano Escobedo International Airport (MTY), su aviation-safety.net. URL consultato il 13 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Aero Union Flight 302 accident near Monterrey Mexico, su web.archive.org, 19 aprile 2010. URL consultato il 13 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2010).
  3. ^ (EN) XA-TUE AeroUnion Airbus A300B4, su planespotters.net. URL consultato il 13 maggio 2020.
  4. ^ (ES) FRONTERA.INFO - Recuperan caja negra tras avionazo en Monterrey, su web.archive.org, 28 settembre 2011. URL consultato il 13 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  5. ^ Alpha Floor is a low speed protection (in normal law) which is purely an autothrust mode. When activated, it provides TOGA thrust. As the aircraft decelerates into the alpha protection range, the Alpha Floor is activated, even if the autothrust is disengaged. Activation is roughly proportional to the rate of deceleration.
  6. ^ (ES) Final report AeroUnion 302 (PDF), su sct.gob.mx.

V · D · M

← 2009 · Incidenti aerei nel 2010 · 2011 →

21 gen Volo Cargolux 7933 · 24 gen Volo Taban Air 6437  · 25 gen Volo Ethiopian Airlines 409 · 11 feb Volo Trigana Air Service 168 · 22 mar Volo Aviastar-TU 1906 · 10 apr Incidente dell'aereo presidenziale polacco · 13 apr Volo Merpati Nusantara Airlines 836 · 13 apr Volo AeroUnion 302 · 13 apr Volo Cathay Pacific 780  · 12 mag Volo Afriqiyah Airways 771 · 17 mag Volo Pamir Airways 112 · 22 mag Volo Air India Express 812†‡ · 19 giu Incidente del CASA C-212 di Aéro Service · 27 lug Volo Lufthansa Cargo 8460 · 28 lug Volo Airblue 202 · 28 lug Incidente del C-17 Globemaster dell'USAF · 3 ago Volo Katekavia 9357 · 16 ago Volo AIRES 8250 · 24 ago Volo Henan Airlines 8387 · 24 ago Volo Agni Air 101 · 25 ago Incidente del Let L-410 di Filair · 31 ago Incidente del Convair CV-580 della Conair Aviation · 3 set Volo UPS Airlines 6 · 7 set Volo Alrosa 514 · 13 set Volo Conviasa 2350 · 24 set Volo Wind Jet 243 · 4 nov Volo Aero Caribbean 883 · 4 nov Volo Qantas 32 · 5 nov Volo JS Air 201 · 11 nov Incidente dell'Antonov An-24 di Tarco Air · 28 nov Volo Sun Way 4412 · 4 dic Volo Dagestan Airlines 372 · 15 dic Incidente del DHC-6 Twin Otter di Tara Air

† indica incidenti con più di 50 vittime — ‡ indica l'incidente più grave per numero di vittime nel 2010