it.wikipedia.org

Władysław Bartoszewski - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Władysław Bartoszewski
Władysław Bartoszewski nel 2013

Ministro degli affari esteri della Polonia
Durata mandato30 giugno 2000 –
19 ottobre 2001
Capo del governoJerzy Buzek
PredecessoreBronisław Geremek
SuccessoreWłodzimierz Cimoszewicz

Durata mandato7 marzo 1995 –
22 dicembre 1995
Capo del governoJozef Oleksy
PredecessoreAndrzej Olechowski
SuccessoreDariusz Rosati

Ambasciatore della Polonia in Austria
Durata mandato20 settembre 1990 –
1º settembre 1995
PredecessoreStanisław Bejger
SuccessoreJan Barcz

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Polacco
FirmaFirma di Władysław Bartoszewski

Władysław Bartoszewski (Varsavia, 19 febbraio 1922Varsavia, 24 aprile 2015[1]) è stato uno storico, giornalista e politico polacco.

Nacque nella città di Varsavia, in Polonia, e studiò all'Università di Varsavia. Fu soldato dell'Armia Krajowa (l'esercito nazionale polacco). Nel 1940 venne internato nel Campo di concentramento di Auschwitz, da cui venne rilasciato per problemi di salute l'8 aprile 1941 grazie all'intervento della Croce Rossa polacca.

Divenne il membro più famoso del Consiglio di assistenza agli ebrei, in seguito divenuto noto come Żegota, l'unica organizzazione clandestina europea dedicata esclusivamente al salvataggio degli ebrei; inoltre fu attivista dello Stato segreto polacco, partecipò alla Rivolta di Varsavia, tenne per due volte il Ministero degli Affari Esteri, fu ambasciatore polacco in Austria, senatore del IV mandato e Segretario di Stato nella cancelleria del Presidente del Consiglio Donald Tusk.

Nel 1983 vinse il Premio Herder. È autore di alcuni dei libri più importanti sulla resistenza polacca, scomparve nel 2015.

Croce di Cavaliere dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria

Croce di Commendatore con Placca dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca - nastrino per uniforme ordinaria

Croce al valore - nastrino per uniforme ordinaria

Croce d'argento al merito con spade - nastrino per uniforme ordinaria

Medaglia Gloria Artis d'oro - nastrino per uniforme ordinaria

Distintivo d'Onore "Bene Merito" - nastrino per uniforme ordinaria

Medaglia Missio Reconciliationis - nastrino per uniforme ordinaria

immagine del nastrino non ancora presente

Croce d'Onore di I Classe per le scienze e per le arti (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato di Baden-Wuerttemberg (Baden-Wuerttemberg) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia) - nastrino per uniforme ordinaria

Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria

Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria

Gran Croce al Merito con Placca dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria

Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria

«Per l'opera di riconciliazione tra polacchi, tedeschi ed ebrei»
— 2001

Croce di Commendatore dell'Ordine del Granduca Gediminas (Lituania) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria

V · D · M

Vincitori del Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi
Max Tau (1950) • Albert Schweitzer (1951) • Romano Guardini (1952) • Martin Buber (1953) • Carl Jacob Burckhardt (1954) • Hermann Hesse (1955) • Reinhold Schneider (1956) • Thornton Wilder (1957) • Karl Jaspers (1958) • Theodor Heuss (1959) • Victor Gollancz (1960) • Sarvepalli Radhakrishnan (1961) • Paul Tillich (1962) • Carl Friedrich von Weizsäcker (1963) • Gabriel Marcel (1964) • Nelly Sachs (1965) • Augustin Bea e Willem Visser 't Hooft (1966) • Ernst Bloch (1967) • Léopold Sédar Senghor (1968) • Alexander Mitscherlich (1969) • Alva Myrdal e Gunnar Myrdal (1970) • Marion Gräfin Dönhoff (1971) • Janusz Korczak (postumo 1972) • Club di Roma (1973) • Roger Schutz (1974) • Alfred Grosser (1975) • Max Frisch (1976) • Leszek Kołakowski (1977) • Astrid Lindgren (1978) • Yehudi Menuhin (1979) • Ernesto Cardenal (1980) • Lev Kopelev (1981) • George F. Kennan (1982) • Manès Sperber (1983) • Octavio Paz (1984) • Teddy Kollek (1985) • Władysław Bartoszewski (1986) • Hans Jonas (1987) • Siegfried Lenz (1988) • Václav Havel (1989) • Karl Dedecius (1990) • György Konrád (1991) • Amos Oz (1992) • Friedrich Schorlemmer (1993) • Jorge Semprún (1994) • Annemarie Schimmel (1995) • Mario Vargas Llosa (1996) • Yaşar Kemal (1997) • Martin Walser (1998) • Fritz Stern (1999) • Assia Djebar (2000) • Jürgen Habermas (2001) • Chinua Achebe (2002) • Susan Sontag (2003) • Péter Esterházy (2004) • Orhan Pamuk (2005) • Wolf Lepenies (2006) • Saul Friedländer (2007) • Anselm Kiefer (2008) • Claudio Magris (2009) • David Grossman (2010) • Boualem Sansal (2011) • Liao Yiwu (2012) • Svjatlana Aleksievič (2013) • Jaron Lanier (2014) • Navid Kermani (2015) • Carolin Emcke (2016) • Margaret Atwood (2017) • Aleida e Jan Assmann (2018) • Sebastião Salgado (2019) • Amartya Sen (2020) • Tsitsi Dangarembga (2021) • Serhij Žadan (2022) • Salman Rushdie (2023) • Anne Applebaum (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN100171950 · ISNI (EN0000 0001 2145 0789 · BAV 495/122713 · LCCN (ENn50018652 · GND (DE118652907 · BNE (ESXX1199601 (data) · BNF (FRcb120376890 (data) · J9U (ENHE987007258358505171 · NSK (HR000690668