Władysław Kozakiewicz - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Władysław Kozakiewicz | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||
Specialità | Salto con l'asta | |||||||||||||||||||
Società | Bałtyk Gdynia | |||||||||||||||||||
Termine carriera | 1988 | |||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||
Asta | 5,78 m (1980) | |||||||||||||||||||
Decathlon | 7 692 p. (1977) | |||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Władysław Kozakiewicz (Šalčininkai, 8 dicembre 1953) è un ex astista polacco naturalizzato tedesco, campione olimpico a Mosca 1980.
Nato nei pressi di Vilnius, nell'allora Repubblica Socialista Sovietica della Lituania, da famiglia polacca, si avvicinò giovannissimo all'atletica leggera specializzandosi nel salto con l'asta, e già nel 1973 infranse il record nazionale della Polonia con la misura di 5,32 m. Il debutto nelle competizioni internazionali avvenne in occasione dei Campionati europei di atletica leggera 1974 a Roma, dove si classificò al secondo posto, dietro al sovietico Vladimir Kiškun.
Kozakiewicz stabilì il primato mondiale della sua specialità per tre volte, l'ultima delle quali alle Olimpiadi di Mosca 1980, dove conquistò la medaglia d'oro saltando la misura di 5,78 m, davanti, a ex aequo, al connazionale Tadeusz Ślusarski e al sovietico Konstantin Volkov. Subito dopo il salto vincente, Kozakiewicz, esasperato dal pubblico sovietico che, parteggiando per Volkov, lo aveva continuamente disturbato con fischi e rumori, sfogò la propria rabbia indirizzando verso le tribune un plateale gesto dell'ombrello.
Le immagini di questo episodio girarono il mondo, con l'eccezione dell'Unione Sovietica. Mentre nel resto del mondo si ebbero reazioni contrastanti, il gesto di Kozakiewicz ricevette l'appoggio della società polacca, risentita per il controllo russo sull'Europa dell'Est. Dopo la fine delle Olimpiadi del 1980, l'ambasciatore russo in Polonia pretese che a Kozakiewicz fosse tolta la sua medaglia per il suo "insulto al popolo russo". La risposta ufficiale del governo polacco fu che il gesto fosse uno spasmo muscolare involontario causato dallo sforzo.
Nel 1984 si trasferì in Germania Occidentale, dove vinse il titolo nazionale nel 1986 e nel 1987.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Władysław Kozakiewicz
Predecessore | Progressione del record mondiale del salto con l'asta maschile | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
David Roberts | dall'11 maggio 1980 al 1º giugno 1980 | Thierry Vigneron | I |
Philippe Houvion | dal 30 luglio 1980 al 20 giugno 1981 | Thierry Vigneron | II |
![]() ![]() | |
---|---|
Bill Hoyt (1896) · Irving Baxter (1900) · Charles Dvorak (1904) · Edward Cook e Alfred Carlton Gilbert (1908) · Harry Babcock (1912) · Frank Foss (1920) · Lee Barnes (1924) · Sabin Carr (1928) · Bill Miller (1932) · Earle Meadows (1936) · Guinn Smith (1948) · Bob Richards (1952, 1956) · Don Bragg (1960) · Fred Hansen (1964) · Bob Seagren (1968) · Wolfgang Nordwig (1972) · Tadeusz Ślusarski (1976) · Władysław Kozakiewicz (1980) · Pierre Quinon (1984) · Serhij Bubka (1988) · Maksim Tarasov (1992) · Jean Galfione (1996) · Nick Hysong (2000) · Tim Mack (2004) · Steve Hooker (2008) · Renaud Lavillenie (2012) · Thiago Braz (2016) · Armand Duplantis (2020, 2024) | ![]() |
Campioni europei indoor del salto con l'asta |
---|
Gennadiy Bliznetsov (1966) · Igor Feld (1967) · Wolfgang Nordwig (1968, 1969) · François Tracanelli (1970) · Wolfgang Nordwig (1971, 1972) · Renato Dionisi (1973) · Tadeusz Ślusarski (1974) · Antti Kalliomäki (1975) · Jurij Prochorenko (1976) · Władysław Kozakiewicz (1977) · Tadeusz Ślusarski (1978) · Władysław Kozakiewicz (1979) · Konstantin Volkov (1980) · Thierry Vigneron (1981) · Viktor Spasov (1982) · Vladimir Poljakov (1983) · Thierry Vigneron (1984) · Sergej Bubka (1985) · Atanas Tărev (1986) · Thierry Vigneron (1987) · Rodion Gataullin (1988) · Grigorij Egorov (1989) · Rodion Gataullin (1990) · Pëtr Bоčkаrëv (1992, 1994) · Dmitrij Markov (1996) · Tim Lobinger (1998) · Aleksandr Averbuch (2000) · Tim Lobinger (2002) · Igor' Pavlov (2005) · Danny Ecker (2007) · Renaud Lavillenie (2009, 2011, 2013, 2015) · Piotr Lisek (2017) · Paweł Wojciechowski (2019) · Armand Duplantis (2021) · Sondre Guttormsen (2023) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163421539 · ISNI (EN) 0000 0001 1221 3511 · LCCN (EN) nb2008015620 |
---|