it.wikipedia.org

W. C. Fields - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

W.C. Fields

W.C. Fields, pseudonimo di William Claude Dukenfield (Filadelfia, 29 gennaio 1880Pasadena, 25 dicembre 1946), è stato un comico e attore statunitense, attivo dapprima in teatro e poi nel cinema dove ha interpretato un iconico personaggio misogino, dal naso sempre rosso, alcolizzato e sboccato, pronto a sparlare del Natale, dei bambini, delle vecchiette, e di qualsiasi ipocrita convenzione sociale.

Di famiglia poverissima, scappò di casa dopo una lite con il padre e si mantenne imparando a fare il giocoliere. Mentre maneggiava le carte cominciò a intrattenere il pubblico con battute divertenti facendosi presto un nome come comico. Nel 1894 lavorò per un breve periodo in un teatro all'aperto a Plymouth Park, Norristown, e nel 1898 debuttò a New York, al London Theatre sulla Bowery, non solo come giocoliere ma anche come comico. Conquistò così progressivamente il successo: nel 1900 partì per l'Europa ottenendo un buon riscontro in Inghilterra, Francia, Germania e Spagna[1].

Tornato in America, diventò famoso nel circuito del vaudeville e del musical; nel 1908 venne richiamato in Francia per esibirsi alle Folies Bergère in un programma nel quale era presente anche Maurice Chevalier. Il suo successo crebbe con le sue partecipazioni, dal 1914 al 1921, alle Ziegfeld Follies e alla rivista Poppy, che nel 1923 sbancò i botteghini dei teatri di Broadway[1]

Verso la fine degli anni venti W.C. Fields debuttò nel cinema. Nel 1925 venne perfino diretto dal celeberrimo David Wark Griffith in due film, ma il bizzarro estro comico di Fields mal si adattava con il geniale professionismo di Griffith. Solo nel decennio successivo, con l'avvento del sonoro, la sua comicità, soprattutto verbale, sarebbe messa in risalto. La sua pronuncia nasale e strascicata dava maggior colore al suo personaggio di tracagnotto beone, scostante e cinico.

Il suo ruolo cinematografico più celebre è quello del signor Micawber nel film David Copperfield (1935) di George Cukor, tratto dall'omonimo romanzo di Dickens. Successivamente avrebbe fornito prove cinematografiche in numerose commedie di successo come Compagni d'allegria (1934), Mia bella pollastrella (1940), accanto a Mae West, e Un comodo posto in banca (1940), in cui impersona un'imbranata guardia di banca coinvolta in una rapina, che per sbaglio diventa un eroe.

Fu membro della Massoneria.[2]

Morì all'età di sessantasei anni, nel giorno di Natale del 1946 e venne sepolto presso il Forest Lawn Memorial Park di Los Angeles, California.

  1. ^ a b Fields William Claude, su delteatro.it, Del Teatro (Dizionario dello spettacolo). URL consultato il 1º aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
  2. ^ John Hamill and Robert Gilbert (Editori), Freemasonry, A Celebration Of The Craft, J.G. Press, 1998, p. 231 ISBN 0-9516355-2-2.
  • (EN) Robert Lewis Taylor W. C. Fields : his follies and fortunes, Doubleday & company, New York, 1949
  • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza Books, New York, 1965

V · D · M

Florenz Ziegfeld
Ziegfeld (personaggio)Il paradiso delle fanciulle (The Great Ziegfeld), regia di Robert Z. Leonard (1936) · Le fanciulle delle follie (Ziegfeld Girl), regia di Robert Z. Leonard (1941) · Ziegfeld Follies, regia di Vincente Minnelli, George Sidney e altri (1945) · Ziegfeld: The Man and His Women film tv, regia di Buzz Kulik (1978)
Spettacoli teatraliZiegfeld Follies of 1907 · Ziegfeld Follies of 1908 · Ziegfeld Follies of 1909 · Ziegfeld Follies of 1910 · Ziegfeld Follies of 1911 · Ziegfeld Follies of 1912 · Ziegfeld Follies of 1913 · Ziegfeld Follies of 1914 · Ziegfeld Follies of 1915 · Ziegfeld Follies of 1916 · The Century Girl (1916) · Ziegfeld Follies of 1917 · Miss 1917 (1917) · Ziegfeld Follies of 1918 · Ziegfeld Midnight Frolic (1918) · By Pigeon Post · Ziegfeld Follies of 1919 · Ziegfeld Nine O'Clock Review · Ziegfeld Midnight Frolic (1919) · Caesar's Wife · Elsie Janis and Her Gang (1919) · Ziegfeld Girls of 1920 · Ziegfeld Follies of 1920 · Sally (1920) · Ziegfeld Follies of 1921 · Ziegfeld Follies of 1922 · Ziegfeld Follies of 1923 · Kid Boots · Ziegfeld Follies of 1924 · Ziegfeld Follies of 1927 · Rio Rita (1927) · The Three Musketeers (1928) · Whoopee! (1928) · Ziegfeld Follies of 1931 · Ziegfeld Follies of 1934 · Ziegfeld Follies of 1936 · Ziegfeld Follies of 1943 · Ziegfeld Follies of 1957
ArtistiEve Arden · Joséphine Baker · Helen Barnes · Lina Basquette · Joan Blondell · Fanny Brice · Louise Brooks · Billie Burke · Eddie Cantor · Ina Claire · Ethel Clayton · Dolores Costello · Marion Davies · Shannon Day · Claudia Dell · Rubye De Remer · Dorothy Dickson · Dolly Sisters · Dolores · Billie Dove · Doris Eaton · Mary Eaton · Leon Errol · Ruth Etting · Gladys Feldman · W.C. Fields · Hazel Forbes · Noel Francis · Jane Froman · Paulette Goddard · Gilda Gray · Flo Hart · Anna Held · Raymond Hitchcock · Harriet Hoctor · Bob Hope · Peggy Hopkins Joyce · Justine Johnstone · Annette Kellerman · Lupino Lane · Kay Laurell · Beatrice Lillie · Martha Lorber · Lillian Lorraine · Claire Luce · Edna Luby · Dorothy Mackaill · Martha Mansfield · Ilona Massey · Bessie McCoy · Mlle. Dazie · Marilyn Miller · Helen Morgan · Mae Murray · Nita Naldi · Ann Pennington · Katherine Perry · Albertina Rasch · Will Rogers · Eugen Sandow · Al Shean · Barbara Stanwyck · Marion Sunshine · Lilyan Tashman · Olive Thomas · Edna Wallace Hopper · Helen Lee Worthing · Bert Williams · Charles Winninger · Jane Winton · Tommy Wonder · Ed Wynn
AltroZiegfeld Follies · Ziegfeld girl
Controllo di autoritàVIAF (EN22348988 · ISNI (EN0000 0000 8101 5271 · Europeana agent/base/147875 · LCCN (ENn79092617 · GND (DE119208601 · BNE (ESXX1072563 (data) · BNF (FRcb14109822k (data) · J9U (ENHE987007587752305171 · CONOR.SI (SL154361699